-
Tipo NewsRISULTATO
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione ha selezionato 44 nuovi progetti nell'ambito del bando EIC Pathfinder 2022 per progetti di ricerca all'avanguardia.
I progetti selezionati sono stati scelti tra le 436 proposte ammissibili presentate e riceveranno fino a 167 milioni di euro di finanziamenti UE (in media 3,8 milioni di euro per progetto).
La maggior parte dei candidati proviene da università e organizzazioni di ricerca, mentre il 16% dei partecipanti sono PMI. I candidati potevano presentare le loro proposte in sei sfide strategiche:
- Gestione e valorizzazione dell'anidride carbonica e dell'azoto
- Stoccaggio di energia a medio e lungo termine e integrato nei sistemi
- Cardiogenomica
- Verso il continuum dell'assistenza sanitaria: tecnologie a sostegno di un cambiamento radicale dall'assistenza sanitaria episodica a quella continua
- Archiviazione digitale dei dati basata sul DNA
- Approcci alternativi all'elaborazione, alla comunicazione e al rilevamento dell'informazione quantistica
Per ogni sfida specifica, l'EIC creerà un portafoglio di progetti che esplora prospettive diverse, approcci concorrenti o aspetti complementari della sfida. I progetti selezionati riceveranno non solo sovvenzioni, ma anche l'accesso a un coaching su misura nell'ambito degli EIC Business Acceleration Services e un potenziale accesso rapido all'EIC Accelerator.