-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteVarie - UE
-
Del
Lo European Investment Bank Group (EIB Group) ha deciso di incrementare i finanziamenti a 45 miliardi di euro nell’ambito dell’energia pulita, raccogliendo fondi aggiuntivi stanziati per i progetti in linea con REPowerEU.
L’obiettivo dell’investimento è sostenere lo sviluppo della capacità produttiva di tecnologie strategiche Net-Zero. Il finanziamento aggiuntivo sarà distribuito entro il 2027 e, in totale, si prevede di mobilitare più di 150 miliardi di euro di investimenti per i settori interessati.
I settori che dovrebbero beneficiare del sostegno finanziario includono le tecnologie solari fotovoltaiche e termiche, l'eolico onshore e offshore, le batterie e lo stoccaggio, le pompe di calore e le tecnologie geotermiche, gli elettrolizzatori e le celle a combustibile, il biogas sostenibile, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l'estrazione, alla lavorazione e al riciclaggio delle materie prime critiche.
Inoltre, il Consiglio di amministrazione della BEI ha anche approvato 10 miliardi di euro in nuovi prestiti per progetti, come la nuova generazione eolica e solare in Spagna e Austria, gli aggiornamenti della rete in Italia e una Gigafactory di produzione di celle per batterie per veicoli elettrici in Francia.
Il Consiglio ha anche approvato dei finanziamenti in territori extra europei:
- un pacchetto di sostegno completo di 400 milioni di euro per ripristinare l'acqua potabile, il trattamento delle acque reflue e le infrastrutture per le acque piovane e i servizi di base nelle città e nelle città del sud-est turco devastate dai terremoti di febbraio;
- il finanziamento di una nuova interconnessione elettrica tra Ecuador e Perù;
- finanziamenti semplificati per progetti di transizione di energia pulita e verde su piccola scala in tutta l'Africa.