-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione europea ha approvato l’accordo politico provvisorio raggiunto dal Parlamento e dal Consiglio europeo per innovare e migliorare la direttiva europea sull'efficienza energetica raggiungendo gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo e il piano REPowerEU.
Le nuove norme hanno conferito forza giuridica al principio dell'efficienza energetica in modo da obbligare i paesi dell’UE ad adottare politiche decisionali e di pianificazione per rafforzare l’uso efficiente dell’energia. Risulta aumentato dell'11,7% anche l’obiettivo di efficienza energetica europea per il 2030: in particolare, il settore pubblico dovrà ristrutturare il 3% degli edifici ogni anno e dovrà rispettare un nuovo obiettivo annuale dell'1,9% di riduzione del consumo energetico nei settori dei servizi, degli edifici e degli appalti pubblici.
Inoltre, l’accordo prevede i contributi nazionali per mobilitare nuovi investimenti attraverso prestiti verdi e l’uso di regimi di finanziamento innovativi.
Un punto importante è stato dedicato ai meccanismi per colmare il divario sociale, soprattutto nei riguardi delle persone che vivono in povertà energetica, come le famiglie a basso reddito.