-
Tipo NewsPUBBLICAZIONE
-
FonteVarie - UE
-
Del
E stato recentemente pubblicato l'articolo "Artificial Intelligence and IP - Mapping Legal Challenges for the European Digital Single Market", che sottolinea come la regolamentazione sulle attività di intelligenza artificiale sia destinata a diventare una tematica politica prioritaria.
Operatori virtuali, algoritmi sapienti e robot, avranno un fortissimo impatto sull'European Digital Single Market. Si suppone che il mercato dell'IA crescerà da 8 miliardi di $ nel 2016 a più di 47 miliardi nel 2020. Gli investimenti nell'IA sono aumentati di più del 300% nel 2017 rispetto al 2016.
La società digitale sarà sempre di più caratterizzata dall'interazione fra attori umani e agenti virtuali all'interno della così detta "infosfera". In questo contesto nasce la necessità di un quadro politico che possa promuovere una bilanciata coesistenza fra i due gruppi, in modo che i cittadini europei possano trarre vantaggio dalle tecnologie rivoluzionarie e dall'innovazione piuttosto che esserne sopraffatti.
Sono almeno cinque i temi rilevanti per la giurisprudenza e la ricerca in questo settore:
- IP protection for AI technology;
- Regulation of information and data used as inputs for AI;
- Ownership and protectability of AI’s output;
- Digital Right Management (DRM);
- IP enforcement through AI.