-
Tipo NewsRISULTATO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Sono disponibili i risultati della partecipazione alla prima scadenza Fast Track to Innovation del 29 aprile 2015. 16 i progetti finanziati con 36 milioni di Euro in totale, che coinvolgono partner di 19 paesi. 2 di questi progetti vedono coinvolti soggetti italiani. 3 i soggetti emiliano-romagnoli finanziati: RI-BA Composites - S.R.L. e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell'ambito del progetto CARIM e Curti Costruzioni Meccaniche S.P.A. nell'ambito del progetto DISRUPT. La Germania guida con 13 progetti partner, seguita da Francia, Olanda e Regno Unito con 9 ciascuno.
Per questa prima scadenza l'EASME aveva ricevuto 269 proposte. Tra i consorzi, l'82% di tutti i partner provenivano dal mondo industriale e quasi la metà erano PMI.
Il Fast Track to Innovation è l’unico schema di finanziamento totalmente bottom up dove i proponenti sono liberi di presentare proposte su tutte le aree tematiche di Horizon 2020.