• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

La Climate Knowledge Innovation Community (KIC) segna un traguardo significativo nel suo percorso, celebrando 15 anni di azione climatica innovativa e annunciando un’importante transizione verso l’indipendenza dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT).

Nata nel 2010 come Knowledge Innovation Community, Climate KIC ha sostenuto oltre 2.300 start-up, generando 1,1 miliardi di euro di investimenti e creando 15.000 posti di lavoro. Il network si è espanso fino a includere oltre 200 organizzazioni, supportando migliaia di imprenditori, ricercatori e responsabili politici nella realizzazione di soluzioni innovative per il clima.

Tuttavia, con l’aggravarsi della crisi climatica, Climate KIC ha riconosciuto la necessità di adottare un approccio più sistemico, ampliando il proprio lavoro oltre l’innovazione tecnologica per concentrarsi su strategie territoriali e trasformazioni su larga scala. Negli ultimi anni, ha sviluppato progetti di orchestrazione per il cambiamento sistemico, collaborando con 119 città, 100 regioni e 50 paesi per sviluppare soluzioni scalabili e interconnesse, capaci di affrontare sfide ambientali, sociali ed economiche.

L’uscita dal ciclo di finanziamenti dell’EIT segna un passo decisivo verso l’autonomia finanziaria e operativa di Climate KIC. Pur mantenendo una forte connessione con l’Europa, l’organizzazione potrà ora ampliare il proprio impatto globale, diversificare le fonti di finanziamento e accelerare la transizione ecologica su scala internazionale.

Parallelamente alla transizione verso l’indipendenza, Climate KIC ha presentato la sua nuova identità visiva, simbolo della sua evoluzione e del suo impegno costante nella lotta al cambiamento climatico. Il nuovo brand riflette la missione dell’organizzazione di collegare innovazioni e soluzioni per un cambiamento sistemico, guidando una trasformazione che abbraccia la complessità del mondo contemporaneo.

L’organizzazione sta anche intensificando gli sforzi per trasformare la propria Community, creando uno spazio dinamico in cui membri e stakeholder possano connettersi, confrontarsi con esperti e accedere a insight chiave sulle politiche climatiche a livello europeo e globale.

Climate KIC inizia un nuovo capitolo come fondazione indipendente: questa autonomia le permetterà di agire con maggiore agilità, stringere partnership innovative e accelerare il cambiamento climatico su scala globale. Inoltre, seguirà l’esempio di altre iniziative come EIT Digital e EIT InnoEnergy, che hanno già raggiunto l’indipendenza finanziaria, dimostrando il successo del modello EIT nella creazione di ecosistemi di innovazione a lungo termine e autosufficienti.

Con questa nuova direzione, Climate KIC si prepara a sfidare lo status quo e a rafforzare il proprio ruolo come catalizzatore di soluzioni climatiche innovative. Il futuro sarà segnato da nuove partnership strategiche, progetti ambiziosi e un impegno costante per creare società più resilienti e sostenibili.