- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
Il 2 giugno 2025 è iniziata la 11ª edizione del Forum sulle Infrastrutture Energetiche a Copenaghen, evento annuale organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con il Ministero danese per il Clima, l'Energia e i Servizi Pubblici. L’incontro riunisce istituzioni e stakeholder europei per discutere delle sfide legate all'accelerazione delle infrastrutture energetiche necessarie a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dell'UE.
CINEA, l'Agenzia dell'Unione Europea per l'Innovazione e l'Energia, partecipa attivamente al Forum e ha colto l’occasione per celebrare simbolicamente la firma di cinque contratti di sovvenzione per progetti cofinanziati sotto il programma CEF Energy (Connecting Europe Facility). Questi progetti rappresentano un passo fondamentale verso l'integrazione delle energie rinnovabili e il rafforzamento della rete elettrica europea.
Nel corso del Forum, Paloma Aba Garrote, Direttrice di CINEA, ha preso parte alla sessione dal titolo “Delivery of the EU’s Grid Action Plan and way forward”, in cui ha discusso le sfide affrontate dai Progetti di Interesse Comune (PCI) finanziati dal programma CEF Energy. Aba Garrote ha condiviso esempi di buone pratiche per superare questi ostacoli, sottolineando l’importanza cruciale di tali progetti per l’aumento della capacità di trasmissione elettrica europea di circa 100 GW, il sostegno all'integrazione delle energie rinnovabili e la digitalizzazione delle infrastrutture elettriche.
Nel corso della manifestazione, CINEA ha anche celebrato la firma dei contratti di sovvenzione per cinque progetti selezionati nell’ambito del bando CEF Energy 2024. Questi progetti sono stati scelti per il loro impatto positivo sull'integrazione dei mercati energetici europei e per il loro ruolo nel rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento e accelerare la decarbonizzazione del settore energetico. L'UE ha allocato un totale di 1,25 miliardi di euro a 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere.
I cinque progetti premiati
Progetto H2 Backbone (Italia)
Il progetto, coordinato da SNAM RETE GAS SPA, riceverà un finanziamento di 24 milioni di euro per gli studi di ingegneria e ambientali, con l’obiettivo di sviluppare una rete di trasmissione dell’idrogeno in Italia. Questo progetto è cruciale per la creazione di un corridoio dell'idrogeno nell'Europa meridionale, facilitando il trasporto di idrogeno rinnovabile e sostenendo la strategia europea sull’idrogeno.H2 Readiness of the TAG Pipeline System (Austria)
Coordinato da TAG GMBH, il progetto ha ottenuto 1,38 milioni di euro per valutare la possibilità di adattare il gasdotto Trans Austria Gas (TAG) per il trasporto di idrogeno. Questo progetto mira a migliorare la flessibilità regionale e l'interconnessione tra i paesi dell'Europa centrale.Offshore Wind Connection South Brittany (Francia)
Il progetto, promosso da Réseau de Transport d'Électricité (RTE), riceverà un contributo di 21,8 milioni di euro per gli studi tecnici e i permessi relativi alla connessione delle future fattorie eoliche galleggianti nel Golfo di Biscaglia. Questo progetto mira ad accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nella regione del Mar del Nord Atlantico.Interconnessione Navarra (Spagna) – Landes (Francia)
Il progetto, che prevede una collaborazione tra Red Eléctrica de España (REE) e RTE, ha ottenuto 11,1 milioni di euro per studi tecnici e finanziari. L’interconnessione elettrica tra Spagna e Francia è strategica per migliorare la stabilità della rete e favorire lo scambio di energia elettrica tra la Península ibérica e il resto d'Europa.Modernizzazione dell'impianto di accumulo idroelettrico di Čierny Váh (Slovacchia)
Il progetto, coordinato da Slovenské elektrárne a.s., riceverà 2,1 milioni di euro per studi di fattibilità tecnici e finanziari volti a potenziare l’efficienza dell’impianto, il più grande impianto di accumulo idroelettrico della Slovacchia. Questo progetto contribuirà a migliorare la flessibilità della rete e a sostenere l'integrazione delle energie rinnovabili.
La firma di questi contratti di sovvenzione rappresenta un passo importante nel processo di realizzazione delle infrastrutture energetiche transfrontaliere necessarie per realizzare la transizione energetica dell'Unione Europea.