- Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
- FonteConsiglio dell'Unione europea
- Del
Il Consiglio dell'UE ha approvato le conclusioni sul futuro della cibersicurezza, rivolte a fornire orientamenti e linee guida per un'UE più sicura e resiliente dal punto di vista informatico.
Nelle sue conclusioni il Consiglio rimarca l'importanza dell'attuazione delle disposizioni, concentrandosi da un lato sul coordinamento e la collaborazione, al fine di evitare la frammentazione delle norme nella legislazione settoriale, e dall’altro sulla definizione precisa di ruoli e responsabilità nel settore informatico. E sottolinea il ruolo della cooperazione nella lotta alla criminalità informatica. Mette inoltre in evidenza il sostegno alle microimprese e alle piccole e medie imprese e la necessità di rispondere alle sfide poste dalle nuove tecnologie.
Incoraggia un approccio multistakeholder per colmare il divario di competenze, e sottolinea l'importanza di attrarre capitale privato per raccogliere finanziamenti adeguati. Raccomanda inoltre di tenere in considerazione la dimensione esterna ricordando che sarebbe necessaria una politica internazionale attiva per rafforzare la cooperazione con i Paesi terzi, in particolare nel contesto transatlantico.
Alla luce del livello di minaccia cambiato e crescente, il Consiglio dell'UE invita la Commissione europea e l'Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza a presentare una strategia di cibersicurezza rivisitata.