-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - UE
-
Del
Nel quadro del Meccanismo per collegare l'Europa (CEF) la Commissione europea, attraverso l'Agenzia esecutiva CINEA, ha pubblicato un bando relativo a progetti chiave di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell'UE inclusi nell'elenco dei progetti di interesse comune (PCI) dell’UE. La scadenza per partecipare è fissata al 5 settembre 2023.
Il bando presenta due topic distinti:
CEF-E-2023-PCI-STUDIES
Questo topic si riferisce a progetti per studi che contribuiscono all'implementazione di un PCI. Gli studi, nell'accezione di CEF-Energy, comprendono le attività necessarie per preparare l'attuazione di un PCI, come studi preparatori, di mappatura, di fattibilità, di valutazione, di test e di convalida, anche sotto forma di software, e qualsiasi altra misura di supporto tecnico, comprese le azioni preliminari per definire e sviluppare un PCI e deciderne il finanziamento, come la ricognizione dei siti interessati e la preparazione del pacchetto finanziario.
CEF-E-2023-PCI-WORKS
Questo topic si riferisce a progetti per opere che contribuiscono all'implementazione di un PCI. I lavori, nel senso di CEF-Energy, comprendono l'acquisto, la fornitura e la messa in opera di componenti, sistemi e servizi, compreso il software, le attività di sviluppo, costruzione e installazione relative a un PCI, il collaudo degli impianti e l'avvio di un PCI.
Per essere ammissibili, i richiedenti devono: - essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) - essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: - Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM)) - Paesi non UE: - Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma CEF o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e dove l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.
Il budget indicativo disponibile per l'invito è di € 750.000.000.
Una giornata informativa su questo bando è in programma il prossimo 12 maggio, organizzata dall’Agenzia esecutiva CINEA.
€ 750.000.000