-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
La Commissione europea ha lanciato il nuovo bando “Data space for security and law enforcement” nell’ambito del programma Digital Europe.
L’obiettivo è quello di creare uno spazio comune europeo di dati sulla sicurezza che consenta la ricerca, lo sviluppo, la sperimentazione e la convalida di algoritmi per sistemi di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale.
Lo spazio comune di dati è necessario a tutti i soggetti che si occupano della sicurezza pubblica o interna, e in particolare delle autorità di contrasto degli Stati membri, delle autorità preposte alla sicurezza delle frontiere e delle agenzie europee competenti. La call mira a rafforzare l'autonomia strategica dell'UE nel campo dell’IA per favorire l'applicazione della legge. Le attività finanziate sono le seguenti:
- sviluppare un sistema di riferimento, definire gli standard dei dati e determinare i criteri per le certificazioni e la qualità dei prodotti, affrontando le questioni etiche e rispettando i requisiti di protezione dei dati;
- generare, raccogliere e validare algoritmi da utilizzare nella validazione e nel collaudo di strumenti che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale anche, quando possibile, per scopi di ricerca sulla sicurezza. Per quest’azione, si raccomanda un processo di monitoraggio per garantire la qualità dei dati e la validazione dei risultati.
- implementare meccanismi di sicurezza e privacy, servizi di dati che assicurino l'identità della fonte e del destinatario dei dati e che assicurino i diritti di accesso e utilizzo dei dati. Sarà necessario svolgere studi e analisi di sistemi alternativi per la raccolta dei dati con la massima efficienza al fine di fornire l'interoperabilità all'interno del dominio.
Per essere ammessi, i richiedenti devono essere enti pubblici o privati stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare, PTOM), paesi SEE elencati e paesi associati al Programma Digital Europe.
Le proposte devono essere presentate da minimo 2 autorità di contrasto di almeno 2 diversi Stati membri dell'UE.
Il budget disponibile per il bando è di 8.000.000 € ed è possibile presentare i progetti fino al 16 marzo 2023.
€ 8.000.000