• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - Friuli-Venezia Giulia
  • Del

Area Science Park offre un'importante opportunità di formazione per studenti universitari nell'ambito della diagnosi di malattie rare tramite l'IA, mettendo a disposizione 6 borse di studio della durata di 6 mesi, rinnovabili eventualmente per un massimo di ulteriori 6 mesi.  

Le attività si svolgeranno presso il laboratorio LADE (Data Engineering) dell’Istituto Ricerca per l’Innovazione Tecnologica, nell’ambito del progetto “Supporto alla diagnosi di malattie rare tramite l’intelligenza artificiale”, che ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale e analizzare automaticamente i dati clinici testuali presenti nelle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti, in modo da facilitare e velocizzare, attraverso algoritmi specifici, l’identificazione dei pazienti con MR e avviarli al trattamento più adeguato.

Le borse sono destinate a supportare lo sviluppo della tesi magistrale in uno degli ambiti tematici di seguito indicati:

  • Ambito A: Modellizzazione multimodale mediante Intelligenza Artificiale per discriminare condizioni normali da patologiche
    Il borsista svolgerà attività di formazione e ricerca incentrate sull’analisi delle rappresentazioni, generate da modelli di Intelligenza Artificiale ad alto numero di parametri, per l'inferenza di condizioni anomale o patologiche, attraverso l'esame delle proprietà emergenti di modelli multimodali. Il progetto comprenderà una fase iniziale di approfondimento della letteratura scientifica rilevante, seguita dalla pianificazione e dall’esecuzione di esperimenti mirati allo sviluppo di protocolli per l’estrazione e l’analisi di rappresentazioni da modelli di grandi dimensioni.
     
  • Ambito B: Gestione di database e preparazione di dataset di dati clinici anonimizzati per applicazioni di intelligenza artificiale.
    Il borsista svolgerà attività di formazione e ricerca incentrate sulla gestione e preparazione di database di EHR (Electronic Health Records), sui metodi di estrazione di informazioni da essi, sull’interoperabilità con altri database di struttura differente, e sui principali metodi di anonimizzazione. Il progetto comprenderà una fase iniziale di approfondimento della letteratura scientifica e tecnica rilevante, seguita dalla pianificazione e dall’esecuzione di esperimenti per sviluppare metodi di allineamento tra database di diversa struttura, o tra database e rappresentazioni fornite da modelli di intelligenza artificiale per l’estrazione di informazione congiunta, e per lo sviluppo di metodi di anonimizzazione di EHR nonché di valutazione loro efficacia e sicurezza.
     
  • Ambito C: Ecosistema digitale per dati clinici nella ricerca. 
    Il borsista svolgerà attività di formazione e ricerca incentrate sulla strutturazione di un ecosistema digitale per la gestione di dati clinici per la ricerca, ed in particolare sull’implementazione dell’ecosistema computazionale nel contesto del datacenter ORFEO di Area Science Park. Durante tutte le fasi del progetto, si coordinerà regolarmente con il supervisore scientifico per garantire il corretto avanzamento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi previsti. Infine, curerà la produzione di un report scientifico e, nel caso in cui risulti appropriato.

L'importo mensile della borsa equivale a € 500, al lordo di tutti gli oneri fiscali, assicurativi, contributivi e previdenziali diretti e indiretti.

Le candidature devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 all’indirizzo protocollo@pec.areasciencepark.it.

Beneficiari
Persone fisiche
Ricercatori
Tipo finanziamento
Borse, Assegni
Area
Territorio nazionale