- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
Il 3 marzo 2025, i rappresentanti dei nodi regionali dei bacini marini del Sustainable Blue Economy Partnership si sono riuniti a Bruxelles, presso l’ufficio di collegamento della Regione Toscana, in collaborazione con Tour4EU.
L'incontro ha visto la partecipazione di partner, nodi e stakeholder, e si è focalizzato sul rafforzamento della cooperazione regionale nella transizione verso un'economia blu sostenibile in Europa.
I cinque bacini marini europei – Mediterraneo, Mar Nero, Mare del Nord, Baltico e Oceano Atlantico – hanno ciascuno le proprie sfide e opportunità, e i nodi regionali del Partnership svolgono un ruolo chiave nel garantire che le strategie siano adattate alle realtà locali, facilitando al contempo la condivisione delle conoscenze e l'allineamento delle politiche tra le diverse regioni.
Un aspetto centrale dell'incontro di Bruxelles è stato il ciclo di workshop tematici regionali, che ha visto già tre eventi e altri due in programma. Questi workshop favoriscono il dialogo tra i soggetti locali, promuovendo la condivisione di esperienze e opportunità di collaborazione.
Si è inoltre discusso delle prossime fasi della Partnership, che mirano a sviluppare portafogli di progetti regionali e tematici, in collaborazione con la Commissione Europea, per creare una politica europea dell'economia blu più coesa.
Infine, si è affrontato il tema dell’allineamento tra i progetti finanziati dal Partnership e quelli di altre iniziative UE, come la Missione “Restore Our Ocean and Waters”, per affrontare insieme le sfide dell'economia blu, come la sicurezza alimentare e l'adattamento ai cambiamenti climatici.