• Tipo News
    PUBBLICAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

La Climate-KIC dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) e i suoi partner hanno pubblicato un manuale sugli edifici circolari ed ecosostenibili nelle città, dal titolo “Handbook: Bio-Based and Circular Buildings for Healthy, Clean Cities”.

Il documento si configura come un manuale interattivo e uno strumento di tracciamento contenente risorse informative e processi step-by step per dare supporto e favorire l’allineamento degli sforzi degli stakeholders locali nella riduzione delle emissioni degli edifici, nella comprensione e investigazione delle pratiche in materia e nell’influenzare i cambiamenti delle catene di fornitura verso l’impiego di materiali ecosostenibili.

Il manuale mira a supportare tutti gli attori coinvolti nella catena del valore degli edifici nel comprendere i parametri decisionali di riferimento, permettendo agli stakeholders di sviluppare riferimenti, rintracciare e valutare gli indicatori nel tempo, nonché visualizzare i processi coinvolti e comprendere la loro evoluzione, creando modelli per decisioni collaborative verso obiettivi condivisi.

Partendo dalle sfide comuni e dalle soluzioni condivise dal progetto HCC EU CINCO condotto a Milano e Madrid, il documento presenta attività incentrate sulle seguenti leve prioritarie di cambiamento:

  • Dati, misure e quadri di governance per supportare e accelerare la transizione a zero consumo di carbonio e le costruzioni circolari
  • Nuovi meccanismi decisionali, tra cui l'innovazione nelle politiche, nella regolamentazione, negli appalti e nelle gare d'appalto, per sostenere le parti interessate private e pubbliche a considerazioni più a lungo termine sui benefici sociali, ambientali, finanziari e climatici.
  • Finanza e modelli di business innovativi per favorire gli investimenti e gli incentivi economici che possono accelerare l'adozione di costruzioni prive di carbonio, pratiche circolari e l'uso di materiali ecosostenibili.
  • Innovazione della catena del valore, compresa la gestione dei dati e delle nuove tecnologie a favore del cambiamento sostenibile
  • Scambi incrociati, condivisione e apprendimento, migliori pratiche, iniziative faro e di networking ecc. da, con e attraverso gli stakeholder locali e internazionali
Area
Unione Europea