• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti intendono rafforzare gli sforzi per stimolare gli investimenti privati a supporto delle imprese bio-based. L'intenzione è quella di lanciare il prossimo anno un fondo, il primo di questo tipo a Bruxelles, che dovrebbe generare nuova moneta per quello che i funzionari chiamano la bioeconomia circolare sostenibile, o tutte le attività economiche che utilizzano la biomassa terrestre e acquatica per generare nuovi materiali, sostanze chimiche o processi a base biologica.

Il fondo potrebbe anche portare benefici ad altri settori della bioeconomia, come agricoltura e alimentazione, e contribuire all'agenda europea più ampia per promuovere l'economia circolare. L'obiettivo è dare slancio ad una rivoluzione che, grazie ai cambiamenti climatici, ai bassi prezzi delle materie prime e ai nuovi gusti dei consumatori, potrebbe sostenere milioni di posti di lavoro e sostituire i processi industriali petroliferi e più inquinanti.

La Commissione si sta occupando di reclutare managers indipendenti per gestire questo nuovo veicolo di investimento, chiamato ‘circular bio-economy thematic investment platform’, in quanto intende attrarre diverse fonti di capitali, tra cui banche, fondi pensione e venture capitalist per investire a fianco degli Stati membri, in un grande quadro pubblico-privato.

La Commissione fornirà investimenti di base per un importo massimo di 100 milioni di euro per il fondo, con denaro proveniente da Horizon 2020, in particolare dalla 'Societal Challenge 2' e 'Access to Finance'. Ulteriori fondi saranno ricercati da altre fonti di finanziamento, pubbliche e private.

Ma l'obiettivo generale è stimolare una nuova ondata di investimenti privati in un settore strategicamente importante.