• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

La Commissione ha pubblicato i termini e le condizioni (T&C) per l'asta pilota dedicata alla produzione europea di idrogeno rinnovabile.

L'asta, finanziata dal Fondo per l'innovazione sotto l'egida della Banca dell'idrogeno dell'UE, dovrebbe aprirsi il 23 novembre 2023.

L'asta assegnerà fino a 800 milioni di euro ai produttori di idrogeno rinnovabile nello Spazio economico europeo (SEE). Il sostegno assumerà la forma di un premio fisso in euro/kg di idrogeno rinnovabile prodotto nell'arco di dieci anni di attività, mirando così a colmare il divario tra i costi di produzione e la disponibilità a pagare della domanda.

L'asta è stata concepita per raggiungere quattro obiettivi:

  1. Ridurre il divario di costo tra idrogeno rinnovabile e idrogeno fossile nell'UE nel modo più efficace ed efficiente possibile, assegnando il sostegno pubblico. Le aste si sono dimostrate un successo nel settore dell'energia rinnovabile, riducendo i finanziamenti necessari per la produzione di energia rinnovabile attraverso la concorrenza sui prezzi e mobilitando al contempo gli investimenti privati.
  2. Permettere la scoperta dei prezzi e la formazione del mercato dell'idrogeno rinnovabile. Le aste competitive con una struttura semplice e trasparente rivelano i costi di produzione e creano punti di prezzo validi e comparabili che possono servire a dare il via a un mercato europeo dell'idrogeno.
  3. Riduzione del rischio per i progetti europei sull'idrogeno, collegamento tra domanda e offerta di idrogeno rinnovabile a livello nazionale, riduzione dei costi di capitale e leva del capitale privato. Data l'entità degli investimenti necessari, il sostegno del Fondo per l'innovazione dovrebbe essere visto come il finanziamento di base per maggiori investimenti privati e aziendali.
  4. Ridurre gli oneri e i costi amministrativi grazie a procedure brevi, snelle e trasparenti.
Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento