• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Funding & Tenders Portal
  • Del

È aperto il bando RFCS 2025, promosso nell’ambito del Research Fund for Coal & Steel (RFCS), volto a sostenere la decarbonizzazione e l’innovazione industriale sostenibile nei settori dell’acciaio e del carbone.

Il bando, in coerenza con gli obiettivi del Green Deal europeo, si articola in sei call:

  1. Steel Pilot and Demonstration Projects (RFCS-2025-02-PDP): questa call supporta progetti dimostrativi su tecnologie innovative per una produzione di acciaio a basse emissioni;
  2. Steel Research Projects (RFCS-2025-02-RPJ): questa call finanzia progetti di ricerca su processi industriali per acciaio sostenibile;
  3. Steel Accompanying Measures (RFCS-2025-02-AM): mira a formare nuove competenze tecniche, offrire analisi strategiche e integrare dati da progetti già finanziati a livello UE o internazionale;
  4. Coal Pilot and Demonstration Projects (RFCS-2025-01-PDP): questa call supporta progetti dimostrativi per il riutilizzo delle infrastrutture estrattive, la cattura e riutilizzo del carbonio, e il recupero ambientale dei territori minerar;
  5. Coal Research Projects (RFCS-2025-01-RPJ)finanzia progetti di ricerca orientati alla transizione energetica, tra cui l' impiego della geotermia nei siti dismessi, la produzione di materiali alternativi dai residui minerari e programmi di riqualificazione professionale per lavoratori del settore carbone
  6. Coal Accompanying Measures (RFCS-2025-01-AM): la call è dedicata a​​​​ studiare le conseguenze socio-economiche della transizione, diffondere competenze tecniche nei territori in trasformazione e monitorare le buone pratiche attuate in altri contesti europei e internazionali.

Tutti i progetti dovranno includere una valutazione degli impatti industriali, ambientali, economici e sociali attesi, come previsto dal regolamento del fondo. Le proposte selezionate saranno parte integrante della strategia europea per una transizione giusta, competitiva e a zero emissioni nei settori industriali ad alta intensità energetica.

Possono partecipare alle call organizzazioni pubbliche o private con sede in uno degli Stati membri dell’UE (inclusi i territori d’oltremare) o in un paese associato al programma RFCS, tra queste rientrano:

  • imprese industriali
  • enti pubblici
  • istituti di ricerca
  • università e scuole superiori
  • altre entità giuridiche attive nel settore della R&S

La scadenza per la presentazione è fissata per il 24 settembre 2025.

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Beneficiari
Altri soggetti
Enti di Ricerca
Enti Locali e Pubblica Amministrazione
Grandi Imprese
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Area
Unione Europea