-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
È stato lanciato il B-Resilient Project, un pacchetto di azioni a sostegno di PMI agritech con doppia scadenza, il 1° luglio 2023 e il 1° febbraio 2024.
Il progetto ha l’obiettivo di consentire alle PMI alimentari di diventare più resilienti attraverso l’utilizzo di soluzioni digitali e di un uso ottimale della biomassa. In particolare, si concentrerà sulla massimizzazione dell'utilizzo delle materie prime disponibili e sulla loro valorizzazione in ingredienti innovativi a base biologica.
B-Resilient vuole implementare la sostenibilità all’interno dell'ecosistema agroalimentare, con particolare attenzione alla cosmetica, alla chimica verde e al settore trasversale della bioeconomia, sviluppando una maggiore resilienza attraverso nuovi processi e nuovi prodotti.
Possono partecipare alla call le PMI che:
- sono stabilite in uno dei 27 Stati membri dell’UE o in un paese non UE con in corso i negoziati per un accordo di associazione;
- sono membro del European Cluster Collaboration Platform (ECCP).
Il budget disponibile per ogni PMI non può superare i 60.000 €. Una PMI può accedere al supporto forfettario di accelerazione attraverso 3 diversi tipi di sostegno finanziario:
- Business and continuity plan (BCP) Lump sum, per i progetti che volgiono costruire un piano di continuità aziendale sui punti critici incentrati sulla catena del valore della produzione.
- Innovation (INO) Lump sum, per i progetti che vogliono implementare un nuovo processo o un nuovo prodotto.
- Internationalisation (INT) Lump sum, per i progetti che voglio partecipare a una relazione sulle azioni intraprese per sostenere lo sviluppo internazionale nei territori terzi identificati da B-Resilient.
Le proposte pososno essere presentate in 2 periodi:
- tra il 1° maggio 2023 e il 1° luglio 2023;
- tra il 2 luglio 2023 e il 1° febbraio 2024.
€ 60.000