- Tipo NewsEVENTO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
L’Università di Torino, sotto il coordinamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, ha organizzato una serie di Living Lab dedicati all’innovazione e alla sostenibilità in agricoltura, nell’ambito del progetto AGRITECH.
Questi incontri rappresentano un’occasione di confronto tra esperti, aziende del settore agricolo e tecnologico, istituzioni e associazioni di categoria, con l’obiettivo di delineare gli scenari futuri dell’agricoltura sostenibile tra il 2030 e il 2035. Il format prevede workshop tecnici, dimostrazioni pratiche e focus group, utilizzando metodologie di foresight per anticipare i cambiamenti e sviluppare strategie innovative.
- 11 marzo 2025, Torino – 3° Workshop Tecnico: il workshop offrirà una panoramica sui risultati della ricerca del progetto AGRITECH, con dimostrazioni pratiche di tecnologie innovative applicate al settore agricolo. Nel pomeriggio, un focus group interattivo coinvolgerà esperti, operatori e rappresentanti istituzionali per discutere le prospettive future dell’agricoltura sostenibile.
- 18 marzo 2025, Villafranca Piemonte – 4° Workshop Tecnico: l’evento si articolerà in due momenti principali:
- Mattina: Visita dimostrativa sul campo con focus sulle tecnologie e strategie agronomiche sviluppate dal progetto.
- Pomeriggio: Dopo il pranzo, un focus group basato su tecniche di foresight esplorerà le opportunità di innovazione agricola per il prossimo decennio
- 19 marzo 2025, Torino – 1° Workshop Socio-Economico: una giornata dedicata agli aspetti socio-economici dell’innovazione agricola, con la presentazione dei risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto AGRITECH. Il workshop coinvolgerà esperti, aziende, istituzioni, associazioni e studenti in un confronto sulle sfide e opportunità future per il settore agricolo.
- 20-21 marzo 2025, Vercelli – Innovazione nella Risicoltura: nell’ambito dell’evento “RISO: CIBO DEL MONDO – Nature, Culture, Scienze”, il 20 marzo, dalle 16:30 alle 18:00, si terrà un focus group sull’innovazione sostenibile nella risicoltura, in collaborazione con il progetto BAC INNOVARISI, coordinato dall’Università del Piemonte Orientale. Il workshop analizzerà le connessioni tra tecnologie agroambientali e studi socioculturali, storici e antropologici, offrendo una visione globale sul futuro della produzione del riso.
Per partecipare, è necessario iscriversi ai seguenti link: