• Tipo News
    PUBBLICAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

L’Associazione AIRI (Associazione per le Ricerche industriali in Italia) ha deciso di partecipare attivamente al dibattito sul futuro Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione dell'Unione europea (FP10). 

Il position paper, redatto dal Gruppo di lavoro “Ricerca europea e funding”, rappresenta una sintesi delle analisi condotte negli ultimi mesi, con l’obiettivo di influenzare la strategia, l’implementazione e i contenuti della nuova programmazione.  In particolare, tra gli elementi del documento figurano suggerimenti operativi per ottimizzare le risorse destinate alla ricerca, identificare le priorità strategiche e fornire indicazioni concrete su come promuovere l’innovazione nei settori ad alto impatto socio-economico. 

I temi trattati includono dieci settori applicativi cruciali per il futuro del continente:

  • ambiente e transizione circolare
  • chimica e materiali
  • edilizia e costruzioni
  • energia
  • farmaceutica
  • meccatronica
  • microelettronica e semiconduttori
  • tecnologie digitali
  • trasporti e mobilità
  • spazio

Questi settori rappresentano aree di intervento in cui le aziende italiane sono particolarmente attive, con oltre il 15% delle imprese del paese che operano in ambiti correlati agli scenari analizzati dallo studio. Inoltre, le aziende italiane in questi settori rappresentano circa il 60% della spesa complessiva in ricerca e sviluppo (R&S) del paese e il 50% del totale degli addetti alla ricerca in Italia.

Area
Unione Europea