• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione Europea ha pubblicato la valutazione dell'accordo UE-India in materia di Scienza e Tecnologia per il periodo 2020-2025.

Il rapporto evidenzia il ruolo cruciale dell'accordo nel promuovere la collaborazione in settori chiave della ricerca e dell'innovazione, fornendo un quadro legale e politico per avanzare in aree come energia, salute, risorse idriche, tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT) e innovazione. Tra le iniziative di rilievo si annoverano il supporto alle reti intelligenti, lo sviluppo di vaccini, il trattamento delle acque reflue e l'intelligenza artificiale.

La mobilità e lo sviluppo dei talenti rimangono pilastri fondamentali di questa collaborazione. Oltre 600 borse Marie Skłodowska-Curie sono state assegnate a ricercatori indiani, rendendo l'India il paese non UE con il maggior numero di beneficiari in questo programma. Inoltre, i ricercatori indiani si posizionano tra i primi cinque beneficiari non UE delle sovvenzioni del Consiglio Europeo della Ricerca, evidenziando la solidità degli scambi accademici e di ricerca tra UE e India.

Questa forte collaborazione si riflette ulteriormente nella partecipazione dell'India a 88 progetti nell'ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe, che hanno contribuito significativamente ai progressi nella ricerca e nell'innovazione.

Inoltre, il Consiglio UE-India per il Commercio e la Tecnologia (TTC), istituito il 6 febbraio 2023, rafforza la cooperazione su tecnologie verdi, governance digitale e commercio.

Basandosi sui progressi compiuti, il rapporto raccomanda allocazioni di bilancio più chiare, un migliore allineamento con il TTC e il rafforzamento delle partnership strategiche. Il rinnovo dell'Accordo Scienza&Tecnologia garantirà ulteriori progressi in questi settori, consolidando la cooperazione UE-India a beneficio reciproco e globale.

In questo contesto, entrambe le parti riferiranno sui risultati ottenuti e concorderanno gli obiettivi per il prossimo periodo (fino al 2030) durante il prossimo incontro ministeriale del TTC a Delhi il 27 febbraio 2025. Tra le aree in discussione vi sono la ricerca congiunta su rifiuti marini in plastica, produzione di idrogeno rinnovabile da rifiuti, riciclaggio di batterie per veicoli elettrici, interoperabilità delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e trattamento delle acque reflue.

Area
Extra UE