European Partnerships
- HEU-EU Partnerships
- 2021 - 2027
- Unione Europea
Annunciata la nuova Alleanza per un'aviazione a emissioni zero
L'alleanza mira a preparare l'ecosistema dell'aviazione all'entrata in servizio di aerei a idrogeno ed elettrici, per garantire che il trasporto aereo contribuisca all'obiettivo di neutralità climatica dell'Europa entro il 2050definite le priorità del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe per il periodo 2022-2030
La realizzazione di soluzioni innovative a base biologica sarà la priorità principale della partnership, insieme a una forte attenzione agli obiettivi ambientali dell'UE e al sostegno alle economie localiBioeconomia circolare: pubblicato il work programme 2022 del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe
Il partenariato pubblico-privato finanzierà unicamente i progetti che rispettino i principi di circolarità, sostenibilità e i vincoli globali e che sviluppino soluzioni innovative e sostenibili a base biologica, con un focus su tre priorità indicate nell’Agenda strategica di ricerca e innovazione 2022-2030Pubblicato il primo report sulle performance dei partenariati europei di Horizon Europe
Si tratta di un documento volto a tracciare i risultati dei partenariati europei nell'ambito di Horizon Europe, al fine di stabilire le basi per valutare i loro progressi nelle relazioni futureHorizon Europe: pubblicata la nuova agenda strategica del partenariato Built4People
L'Agenda strategica individua le aree di attività necessarie per fondare il futuro delle costruzioni abitative europeeAviazione: pubblicato il programma di lavoro dell'impresa comune SESAR 3
Il programma di lavoro fornisce una visione completa del contesto politico per il programma di innovazione, così come delle attività necessarie a realizzare il Cielo Digitale EuropeoNuove priorità di ricerca e innovazione per la Partnership europea sull’idrogeno pulito
Le attività si concentreranno in particolare sulla produzione, la distribuzione, lo stoccaggio e le applicazioni finali di idrogeno a basso contenuto di carbonioFerrovie: al via la nuova Europe's Rail Joint Undertaking
L'obiettivo dell'impresa comune è realizzare una rete ferroviaria europea integrata ad alte capacità, eliminando le barriere all'interoperabilità e fornendo soluzioni per la piena integrazione che includano la gestione del traffico, i veicoli, le infrastrutture e i serviziScience and Innovation Panel (SIP): l’Innovative Health Initiative cerca esperti
L’Innovative Health Initiative è alla ricerca di membri del suo organo consultivo scientifico, il Science and Innovation PanelNuovo partenariato europeo da 800 milioni di euro per guidare la protezione della biodiversità della terra
Il partenariato riunisce 74 programmi di ricerca e finanziatori, e attori della politica ambientale europei per contribuire a riportare la natura su un percorso di recuperoIl ruolo degli investimenti nella Ricerca & Innovazione per la strategia europea sull'idrogeno
Si tratta di un documento che identifica il ruolo degli investimenti europei per accelerare la transizione verso l'energia verdeUnisciti al gruppo degli stakeholder della Clean Hydrogen Partnership
Lo ‘Stakeholder Group’ è un organo ufficiale che viene consultato su varie questioni, sia di natura orizzontale che specifiche di settoreIl Consiglio europeo istituisce nove partenariati europei istituzionalizzati
I partenariati integreranno il Programma Horizon Europe affrontando priorità e sfide globali con una visione di lungo terminePartenariato europeo sulla metrologia: adottata la decisione del Consiglio europeo
Il nuovo partenariato intende armonizzare gli sforzi europei nel campo della metrologia per stimolare l’innovazione e contribuire alla transizione verde e digitalePartenariati pubblico-privati di Horizon Europe: raggiunto l'accordo politico sul Single Basic Act
Si tratta dell'entrata in vigore del Single Basic Act dopo l'adozione del medesimo dal Parlamento europeoIl Parlamento europeo dà il via libera ai partenariati pubblico-privati di Horizon Europe
Via libera dal Parlamento europeo a nove partnership pubblico-privato nel digitale, nella salute e nel clima di decollarePartnership sulla metrologia: accordo tra Consiglio e Parlamento
La nuova partnership di Horizon Europe spera di armonizzare gli sforzi europei nel campo della metrologia e di stimolare l'innovazioneHorizon Europe: raggiunto l'accordo tra Stati membri su dieci partenariati di R&S
I temi saranno salute, clima e tecnologie digitali. I partenariati dovrebbero lanciare i primi inviti a presentare proposte all'inizio del 2022Metrologia: la nuova partnership di Horizon Europe vicina al lancio
La nuova partnership di ricerca spera di armonizzare gli sforzi europei nel campo della metrologia e di stimolare l'innovazioneHigh Performance Computing: pubblicato il nuovo Manuale sui progetti HPC europei
Il Manuale di ETP4HPC presenta l'elenco completo e tutti i dettagli dei 68 progetti in corso finanziati dalla Commissione europea inerenti all'HPC, tra i quali i nuovi progetti EuroHPCGreen Deal: il ruolo dell’idrogeno per la decarbonizzazione dell’economia europea
Utilizzando il potenziale dell'idrogeno verde sarà possibile decarbonizzare con successo le industrie ad alte emissioni, l'aviazione e altri settori difficili da ridurreBiodiversità, ecosistemi, nature-based solutions: a ottobre nuovo bando per progetti di ricerca
Il bando è il prodotto della nuova Biodiversa+, una partnership co-progettata dalla Commissione europea e dalla Eranet BiodivERsa nell'ambito di Horizon Europe, che fa parte della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030PRIMA: avviata una consultazione pubblica sulla futura attuazione del programma
L’obiettivo è raccogliere le diverse opinioni della comunità scientifica, innovatori, istituzioni e di tutte le parti interessate riguardo al programmaInnovative Health Initiative: pubblicata una prima bozza dell'Agenda Strategica per la Ricerca e l'Innovazione (SRIA)
La nuova iniziativa vuole contribuire alla creazione di un ecosistema europeo di ricerca e innovazione in ambito salute che faciliti la traduzione delle conoscenze scientifiche in innovazioni tangibiliSmart Networks and Services JU: nuova partnership per sviluppare il 6G in Europa
L'obiettivo della partnership SNS sarà quello di implementare ricerca e innovazione nello sviluppo del 6G in EuropaInnovative Health Initiative: 30 progetti di innovazione sanitaria entro il 2030
La partnership lancerà 30 progetti su larga scala entro il 2030 per migliorare la traduzione della ricerca biomedica in innovazione sanitariaPubblicata la guida alla futura European Partnership for Personalised Medicine
La guida mira a fornire informazioni sui partenariati europei sviluppati all'interno di Horizon Europe e in particolare sul partenariato PerMedKey Digital Technologies: la Commissione europea lancia un nuovo partenariato
La partnership appena lanciata sosterrà la trasformazione digitale di tutti i settori economici e sociali e supporterà il Green Deal europeo contribuendo all'obiettivo dell'UE di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [febbraio 2021]
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazioneIndustria delle batterie: una nuova alleanza getta le basi per il prossimo partenariato pubblico-privato dell'UE
L'alleanza conta 137 membri che contribuiranno a innovare la catena del valore delle batterie europee nell'ambito del prossimo programma Horizon EuropePartnership Water4All - Horizon Europe: aperta la consultazione sul draft della Strategic Research and Innovation Agenda
"Water4All - Water Security for the Planet" è una partnership candidata nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe della Commissione europea che promuove la sicurezza idrica per tutti nel lungo periodoIndustria dei processori: gli Stati membri avviano una collaborazione in materia di elettronica e sistemi integrati
La dichiarazione siglata da 17 Stati membri è volta a rafforzare la capacità dell'Europa di produrre processori all'avanguardiaAperta consultazione pubblica sulla futura Blue Economy Partnership di Horizon Europe
La consultazione raccoglie contributi e opinioni sulla prima bozza di Agenda Strategica della futura PartnershipHorizon Europe: urgente potenziare il futuro Partenariato UE-Africa per far fronte alla pandemia
Il partenariato UE-Africa raccoglierà l'eredità dell'attuale European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) nel quale l'UE e alcuni Paesi europei e dell'Africa subsahariana hanno investito per combattere le malattie infettive legate alla povertàHorizon Europe: survey online per la costruzione di una partnership nel settore dell'agroecologia
L'indagine mira ad una prima identificazione di iniziative europee relative a living labs o infrastrutture di ricerca attive nel settore dell'agroecologiaTrasporti ferroviari: nuovo partenariato pubblico-privato nell'ambito di Horizon Europe
L'obiettivo del nuovo partenariato nel settore ferroviario "Transforming Europe's Railway System" sarà migliorare i sistemi nazionali ferroviari per creare una rete integrata, verde e paneuropeaNuove partnership digitali per sostenere la sovranità tecnologica dell'Europa
L'anno prossimo nell'ambito di Horizon Europe saranno lanciate cinque nuove partnership di ricerca pubblico-privato nel settore delle tecnologie digitaliTecnologie per l'energia del moto ondoso e delle maree: costi elevati e difficoltà di collocazione sul mercato
L'Europa è leader mondiale nelle tecnologie per l'energia del moto ondoso e delle maree, ma portarle sul mercato rimane difficile e la loro adozione risulta quindi in ritardoSpazio: possibile nuovo partenariato di ricerca pubblico-privato tra la Commissione e l'industria spaziale europea
Il nuovo partenariato è destinato a rafforzare la competitività dell'Europa in un mercato globale dominato da Stati Uniti e CinaSpazio europeo per la Ricerca: la Commissione sottolinea l'importante ruolo delle partnership europee
I partenariati europei di R&I, con gli Stati membri e l'industria, sono considerati essenziali per dare priorità agli investimenti e alle riforme nella ricerca e nell'innovazione a favore di una transizione verde e digitale e per sostenere la ripresa economica dell'EuropaCalcolo ad alte prestazioni: stanziati 8 miliardi di euro per il programma EuropHPC nel periodo 2021-2027
Con un budget più che raddoppiato, l'obiettivo è potenziare la capacità dell'UE di competere a livello globale nello sviluppo dei supercomputerInnovative Health Initiative: la nuova iniziativa promuove la ricerca congiunta tra industria, mondo accademico e PMI
L'Innovative Health Initiative (IHI) è la nuova partnership pubblico-privata nel settore della sanità che verrà creata nell'ambito di Horizon EuropeHorizon Europe: in arrivo una nuova partnership dedicata ai processi industriali sostenibili
Processes4Planet è la nuova partnership da gestire nell'ambito di Horizon Europe, che ha l'obiettivo di guidare l'industria verso un futuro climaticamente neutro, riducendo le emissioni di carbonio dei processi industriali attraverso l'utilizzo di energie rinnovabiliFerrovie e aviazione: pubblicate due manifestazioni di interesse per partecipare alle prossime partnership di Horizon Europe
La Commissione europea ricerca contributi e potenziali membri interessati a partecipare e co-investire nelle future partnership per l'innovazione del sistema ferroviario e aereoAperta consultazione sulla futura Clean Energy Transition Partnership di Horizon Europe
L'obiettivo è conoscere il punto di vista degli stakeholder del settore R&I sulla proposta di Partnership che guiderà la transizione energeticaULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [luglio 2020]
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazioneTransizione verde e digitale: serve una metodologia comune per lo sviluppo di nuove tecnologie
Gli Eurodeputati sostengono la necessità di una maggiore sinergia tra Horizon Europe e le partnership industriali private per sviluppare nuove tecnologie che possano promuovere la transizione verde e digitalePubblicate le priorità di ricerca e sviluppo di breve termine nel settore europeo delle batterie
La Batteries Europe Technology & Innovation Platform ha pubblicato la sua visione sulle priorità di R&S che orienterà la futura Batteries Partnership di Horizon EuropeDisponibili i dettagli sulle 49 future European Partnership di Horizon Europe
La Commissione ha pubblicato le proposte dettagliate delle partnership su diversi temi tra cui salute, ambiente, bioeconomia, industria e digitaleHorizon Europe, budget EU, sinergie: ultimi aggiornamenti
In un recente meeting della Commissione ITRE del Parlamento europeo, Maryia Gabriel ha chiesto un rapido accordo sul prossimo bilancio dell'UE ed ha informato gli eurodeputati sugli ultimi step verso il lancio di Horizon Europe nel gennaio 2021, in sinergia con altri fondi UEHorizon Europe: ancora pochi giorni per partecipare alla consultazione dedicata alla futura partnership Made in Europe
La consultazione è volta a definire obiettivi e aree di intervento prioritarie del prossimo partenariato per la ricerca industrialeConsultazione pubblica sul nuovo Partenariato europeo per un'aviazione pulita
Avviata la consultazione pubblica relativa alla Strategic Research and Innovation Agenda della futura Clean Aviation PartnershipHorizon Europe: possibile nuovo partenariato di ricerca sulle pandemie
La Commissione sta pensando di aggiungere un nuovo partenariato di ricerca in materia di preparazione alle pandemie e resistenza della società all'interno del prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE per il 2021-2027, Horizon EuropeULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020]
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazioneDisponibili i materiali del Workshop "Supporting the preparation of future European Partnerships"
Il workshop si è svolto il 9 e 10 marzo a Bruxelles per sostenere la preparazione dei futuri partenariati europei con gli Stati membriEnergia: la Commissione europea annuncia la nuova Clean Hydrogen Alliance
L'Alleanza promuoverà le tecnologie a idrogeno come parte della nuova strategia industriale europea per accelerare la decarbonizzazione dell'industriaEnergia pulita: l'UE rafforza la partnership con i paesi africani
Per favorire la transizione verde, l'Unione europea si impegna ad instaurare una partnership con l'Africa per lo sviluppo di tecnologie puliteLa ricerca e sviluppo al centro della nuova strategia industriale europea
Secondo quanto contenuto in una bozza di piano, che sarà adottato a Bruxelles il 4 marzo prossimo, la ricerca e l'innovazione hanno un ruolo fondamentale per rendere più competitiva l'industria dell'UEHorizon Europe: lanciata una consultazione pubblica per un nuovo partenariato pubblico-privato dedicato alla salute
Pubblico e stakeholder del settore sanitario sono invitati a partecipare alla consultazione per lo sviluppo di un'Agenda strategica sull'innovazione in materia di salutePartnership europee di ricerca: la Commissione propone di migliorare le modalità di gestione delle ‘Joint Undertakings' di Horizon 2020
Science|Business riporta un recente draft paper della Commissione secondo il quale i progetti R&D multi-partner sono stati oggetto di alcuni problemi finanziari derivanti dalla loro complessa strutturaTitolo
Metrologia: aperto il bando EURAMET per il Mentoring Scheme Award (MSA)
Il bando mira a fornire una piattaforma alle persone provenienti da diverse organizzazioni metrologicheTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
Partenariato europeo Idrogeno Pulito: pubblicati i bandi 2022 per progetti di ricerca e innovazione
L'obiettivo dei bandi è contribuire ad un sistema energetico dell'UE sostenibile, decarbonizzato e completamente integratoTopic / Descrizione
Scadenza
20/09/2022
Titolo
Digitale: pubblicati due nuovi bandi della Digital Technologies Joint Undertaking
Gli obiettivi sono vari: da rafforzare la competitività industriale a sviluppare nuove tecnologie, dimostratori e piattaforme per prodotti innovativiTopic / Descrizione
Scadenza
21/09/2022
Titolo
Bioeconomia circolare: pubblicato il primo bando del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe
Un totale di 120 milioni di euro sarà dedicato alla promozione di industrie biobased circolari e competitive in Europa attraverso 12 temiTopic / Descrizione
Scadenza
22/09/2022
Titolo
Gestione del traffico aereo in Europa più intelligente e sostenibile: pubblicati i bandi SESAR JU
La SESAR 3 Joint Undertaking ha pubblicato due bandi nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Digital European SkyTopic / Descrizione
Scadenza
13/10/2022
Titolo
Metrologia: annunciata la data del bando "Researcher Mobility Grants"
Il bando mira ad aumentare la capacità e le competenze dei singoli ricercatori e, in generale, della comunità europea di ricerca attiva nell'ambito della metrologiaTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
Biodiversità, ecosistemi, nature-based solutions: a settembre il nuovo bando per progetti di ricerca di Biodiversa+
In arrivo a settembre il secondo bando di Biodiversa +, la partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla diversità, la tutela degli ecosistemi e l’adozione di nature-based solutionsTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
Salute: l'Innovative Health Initiative annuncia l'arrivo di nuove call
L'IHI, un partenariato pubblico-privato dell'UE che finanzia la ricerca e l'innovazione sanitaria, ha pubblicato delle informazioni provvisorie sulle prossime opportunità di finanziamento, al fine di fornire il maggior tempo possibile ai candidatiTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
Metrologia: aperto il bando EURAMET per il Mentoring Scheme Award (MSA)
Il bando mira a fornire una piattaforma alle persone provenienti da diverse organizzazioni metrologicheTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
Rete ferroviaria europea: al via il nuovo bando Europe's Rail
Pubblicato il primo bando per attività di ricerca e innovazione nell'ambito del sistema ferroviario europeoTopic / Descrizione
Scadenza
23/06/2022
Titolo
Aviazione: al via nuovi bandi del partenariato europeo Clean Aviation
Lo scopo del partenariato Clean Aviation è accelerare la transizione verde del settore aeronauticoTopic / Descrizione
Scadenza
23/06/2022
Titolo
Resistenza antimicrobica: nuovo bando per reti transnazionali per la diagnostica e la sorveglianza
L'obiettivo del bando è riunire reti di esperti, leader e stakeholder, con l'intento di facilitare lo sviluppo, l'ottimizzazione e l'uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianzaTopic / Descrizione
Scadenza
14/06/2022
Titolo
Aperto il bando per diventare membro del comitato scientifico di SESAR 3 JU
Sono aperte le candidature per diventare membro del comitato scientifico di SESAR 3 JU, il cui ruolo è quello di fornire consigli e raccomandazioni al consiglio di amministrazione della SESAR 3 JUTopic / Descrizione
Scadenza
31/05/2022
Titolo
Digitale: pubblicati i primi bandi della nuova Digital Technologies Joint Undertaking
Gli obiettivi sono vari: da rafforzare la competitività industriale a sviluppare nuove tecnologie, dimostratori e piattaforme per prodotti innovativiTopic / Descrizione
Scadenza
27/04/2022
Titolo
Pubblicati ufficialmente i primi bandi della partnership europea Smart Networks and Services towards 6G
La call contiene complessivamente 16 topics, tutti in apertura il 18 gennaio 2022 e con scadenza fissata per il 26 aprile 2022, con un budget complessivo pari a 240 milioni di euroTopic / Descrizione
Scadenza
26/04/2022
Titolo
Biodiversità, ecosistemi, nature-based solutions: pubblicato il bando per progetti di ricerca
Il bando, con un budget totale di oltre 40 milioni di euro, mira a sostenere progetti di ricerca transnazionali della durata di 3 anni, incentrati su misure riguardanti una gestione più efficace della biodiversitàTopic / Descrizione
Scadenza presentazione full-proposa
Scadenza presentazione pre-proposal
Scadenza
14/04/2022
30/11/2021
Titolo
Calcolo ad alte prestazioni: pubblicato nuovo bando EuroHPC
Attraverso il bando EuroHPC sosterrà azioni di ricerca e innovazione che svilupperanno e adatteranno applicazioni HPC per l'era exascale e post-exascaleTopic / Descrizione
HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Scadenza
06/04/2022
Titolo
Partenariato europeo sulla metrologia: al via la Call for Needs 2022
La fase 1 della Call for Needs è volta a selezionare potenziali argomenti di ricerca ed è aperta a tutte le parti interessateTopic / Descrizione
Scadenza
21/02/2022
Titolo
Metrologia: bando EURAMET per progetti di ricerca congiunti per la regolamentazione e la standardizzazione
Proposte di soluzioni metrologiche necessarie per la standardizzazione, la regolamentazione e la valutazione della conformità nell’ambito del futuro Partenariato europeo sulla metrologiaTopic / Descrizione
Scadenza
11/10/2021
Titolo
Metrologia: nuovo bando EURAMET per soluzioni metrologiche a sostegno del Green Deal
Il nuovo bando EURAMET fa parte della Call for Needs 2021, e mira a sviluppare proposte di progetti di ricerca congiunti a sostegno degli obiettivi del Green Deal, nell'ambito del futuro Partenariato europeo sulla metrologiaTopic / Descrizione
Scadenza
11/10/2021
Titolo
Metrologia: uscita la EMPIR Call "Researcher Mobility Grants"
Il bando mira ad aumentare la capacità e le competenze dei singoli ricercatori e, in generale, della comunità europea di ricerca attiva nell'ambito della metrologiaTopic / Descrizione
Scadenza
07/09/2021
Titolo
Aperta la EMPIR Call for Small Collaborative Projects
La Call ha l'obiettivo di finanziare attività di supporto per gli Istituti Metrologici Nazionali (NMI) o gli Istituti Designati (DI) emergenti di EURAMETTopic / Descrizione
Scadenza
07/09/2021
Titolo
Metrologia: tre nuovi bandi europei EURAMET
Fino al 22 febbraio è possibile partecipare alla Call for Needs 2021 per orientare le tematiche di ricerca del possibile futuro partenariato europeo sulla metrologiaTopic / Descrizione
Scadenza
22/02/2021
Information webinar on the Biodiversa+ Call - Evento online, 20 settembre 2022
Webinar informativo dedicato al nuovo bando “Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change for science and society" del partenariato europeo Biodiversa+20/09/2022
31/03/2022
Per maggiori informazioni
Sito ufficiale della Commissione europea