Programma Erasmus Plus 2014-2020
- ERASMUS+
- 2014 - 2020
- Commissione Europea - Istruzione e cultura
- Unione Europea
Programma Erasmus+: in corso la valutazione della Commissione
La Commissione invita chiunque voglia dare feedback e condividere le proprie idee sui programmi a rispondere alla valutazione entro il 12 settembre 2022Partenariati Strategici KA226 VET: pubblicati gli esiti delle candidature per progetti in materia di istruzione digitale
Sono stati selezionati per il finanziamento 16 nuovi progetti di Partenariati Strategici per la preparazione all’istruzione digitale, su un totale di 99 candidatureBilancio a lungo termine dell'UE: raggiunto l'accordo tra il Consiglio e il Parlamento
Assegnati 4 miliardi in più ad Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione. Ma nel frattempo Ungheria e Polonia pongono il vetoErasmus+: ripartizione del budget per il settore Istruzione e formazione professionale
La Commissione ha adottato una revisione al programma di lavoro che indica lo stanziamento di fondi per i Partenariati strategici in risposta al Covid-19Pubblicato l'handbook "Strumenti finanziari nel periodo di programmazione europea 2020"
Il documento, realizzato nell'ambito del GIURI (Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles), propone una fotografia dell’ecosistema complesso degli strumenti finanziari esistentiBando extra Erasmus Plus sull'educazione digitale: disponibili i materiali del seminario INDIRE
Il seminario ha approfondito il bando straordinario Erasmus+ dedicato a Partenariati Strategici per l'istruzione superioreErasmus Plus Knowledge Alliances: 30 progetti ammessi a finanziamento
Tra le proposte selezionate, l'Italia partecipa con 7 soggetti coordinatori e 36 partnerPartenariati strategici per l’Educazione Digitale - Erasmus+: disponibili i moduli elettronici
La Commissione Europea ha reso accessibile i moduli elettronici per la partecipazione ai bandi del programma Erasmus+ inerenti i Partenariati Strategici per l’Educazione Digitale (KA2)Bando Erasmus Plus, Azioni Jean Monnet 2020: pubblicati i risultati delle selezioni
Le candidature selezionate sono 360 su 1463; l'Italia è il paese più rappresentato tra i progetti selezionatiErasmus+: selezionate cinque piattaforme di centri per la formazione professionale
Finanziate attraverso Erasmus+ con un budget massimo di 4 milioni di euro ciascuna, le piattaforme saranno attive in settori quali l'innovazione verde e l'ecologia urbana, la microelettronica e il settore del mobile e del legnoErasmus+: 40 nuovi master congiunti Erasmus Mundus
Il programma Erasmus+ ha investito più di 160 milioni di euro per approvare 40 nuovi master congiunti Erasmus Mundus che offriranno borse di studio a studenti di tutto il mondoUniversità europee: selezionate altre 24 alleanze tra istituti di istruzione superiore in tutta Europa
Le università europee sono volte a migliorare la qualità, la competitività e l'attrattività dell'istruzione superiore promuovendo i valori e l'identità europeiHorizon Europe ed Erasmus Plus: risorse insufficienti secondo la European University Association
Pubblicato l'appello di EUA per aumentare il budget ai due programmi e garantire la transizione a un'Europa verde e digitaleCovid-19: appello del mondo universitario per maggiori investimenti in istruzione e ricerca per uscire dalla crisi
Il Coimbra Group ha espresso preoccupazione per la mancanza di sostegno all'istruzione e al programma Erasmus + all'interno dello strumento per la ripresa Next Generation EUErasmus Plus: pubblicato l'Executive Summary sullo studio d'impatto dei partenariati strategici per l'innovazione
L’indagine analizza i risultati e le strategie di disseminazione per la sostenibilità dei prodotti intellettuali dei partenariati del 2015Covid-19: nuove disposizioni per le mobilità dei progetti Erasmus Plus
Le disposizioni si applicano ai progetti in corso e approvati al bando 2020 per permettere la continuazione delle attività nonostante le restrizioni dovute al Covid-19Erasmus+: posticipate le scadenze del bando 2020
A causa delle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, sono state prorogate le scadenze per la candidatura dei progetti al bando Erasmus Plus 2020Emergenza COVID-19: Indicazioni dell’Agenzia Nazionale Erasmus+
Per quanto riguarda le mobilità degli alunni, degli studenti e dello staff, che operano nei settori dell’istruzione scolastica, dell’istruzione superiore e dell’educazione degli adulti, nell’ambito del programma Erasmus+ potrà applicarsi il principio di “causa di forza maggiore"Accordo sul bilancio dell'UE per il 2020: investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici, lavoro, giovani, sicurezza e solidarietà
Il 18 novembre, le tre istituzioni europee hanno trovato un accordo per il bilancio europeo per il 2020Prorogata la scadenza per l’invio dei progetti Erasmus+: Gioventù
A causa di problemi tecnici la scadenza per la presentazione di progetti KA1, KA2 e KA3 è posticipata all'8 ottobre 2019Ricerca e Erasmus: il Parlamento rafforza il sostegno dell’UE
Il Parlamento europeo ha approvato un finanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro per i programmi Horizon 2020 ed Erasmus+Erasmus+: pubblicato il Work Programme 2020
Il budget previsto per il 2020 è di 3.384.335.005 €Erasmus+ Sector Skills Alliances: finanziata la European Defence Skills Partnership
Il progetto permetterà alle imprese del settore difesa di attrarre personale altamente qualificato attraverso programmi formativi personalizzati e complementariErasmus+: una svolta per 5 milioni di studenti europei
Due studi indipendenti dimostrano come Erasmus Plus aumenta il successo degli studenti nella vita personale e professionale e rende più innovative le universitàBilancio dell'UE: nel 2019 100 milioni di euro supplementari a favore dei programmi di ricerca e di mobilità degli studenti
La Commissione ha proposto un aumento di finanziamento per i programmi Horizon 2020 ed Erasmus+Spazio europeo dell'istruzione: 54 alleanze si sfidano per diventare le prime Università europee
Le candidature coinvolgono più di 300 istituti di istruzione superiore di 31 paesi europeiLimitare l'impatto negativo sui cittadini in caso di un “no deal” sulla Brexit
Su richiesta del Parlamento europeo e del Consiglio, la Commissione europea ha proposto delle misure di emergenza per mitigare gli effetti di un ritiro del Regno Unito dall'UE senza un accordoErasmus 2021-2027: più opportunità per i giovani in condizioni svantaggiate
Il futuro programma Erasmus+ prevede un budget triplicato e una strategia di inclusione rafforzata a favore delle persone svantaggiatePiano di lavoro Erasmus+ 2019: più fondi dalla Commissione europea
Approvato il piano emendato con un aumento di budget a favore di inclusione sociale, educazione STEM, università europeeScenario "no deal" Brexit: Erasmus+ finanzierà la mobilità Unione Europea - Inghilterra
Il Comitato alla Cultura del Parlamento Europeo intende proseguire il finanziamento per le attività di mobilità EU-UK che rientrano nell'ambito dell'Erasmus+Erasmus Plus: posticipata la scadenza per le azioni di mobilità
La scadenza relativa al bando 2019 Erasmus Plus prevista per il 5 febbraio è posticipata al 12 febbraio per tutti i settori del programmaScenario "no deal" Brexit: misure di emergenza per il programma Erasmus+, la sicurezza sociale e il bilancio dell'UE
Visto il rischio crescente che il 30 marzo di quest'anno il Regno Unito lasci l'UE senza un accordo, la Commissione europea ha adottato unilateralmente il 30 gennaio una serie di proposte di emergenza di natura temporanea e di portata limitataBilancio UE 2019: raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo
Il bilancio dell’UE 2019 prevede un impegno maggiore a favore di molti programmi di finanziamento europei e andrà al voto del Parlamento il 12 dicembreBilancio UE 2019: crescita, solidarietà e sicurezza in Europa e nel mondo - raggiunto l'accordo provvisorio
Martedì 4 dicembre, nel corso di un trilogo decisivo, il Parlamento europeo e il Consiglio, con il sostegno della Commissione, hanno raggiunto un accordo provvisorio sul bilancio dell'UE per il 2019Bilancio UE 2019: i deputati del Parlamento europeo aumentano i finanziamenti su gioventù, migrazione e ricerca
La commissione per il bilancio del Parlamento europeo ha incrementato i fondi per Erasmus +, la protezione del clima, la ricerca, la lotta alla migrazione e la disoccupazione giovanileBilancio UE per il 2019: il Consiglio adotta la sua posizione
Il 4 settembre 2018 il Consiglio ha adottato la sua posizione sul bilancio dell'UE per il 2019 confermando l'accordo raggiunto a luglio dagli ambasciatori presso l'UEBilancio dell'UE per il 2019: il Consiglio definisce la sua posizione
L'11 luglio 2018, il Consiglio ha trovato un accordo sul progetto di bilancio UE 2019 in vista dei negoziati con il Parlamento europeoBilancio dell'UE: la Commissione propone di raddoppiare i finanziamenti per il programma Erasmus
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, la Commissione europea propone di raddoppiare i finanziamenti del programma Erasmus portandoli a 30 miliardi di euroErasmus+: valutazione intermedia e sviluppi futuri
La Commissione europea ha adottato la valutazione intermedia di Erasmus+, il programma faro dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020)ERASMUS +: pubblicato il Work Programme 2018
Il programma di lavoro illustra la struttura e il finanziamento del programma per il 2018 ed evidenzia il legame tra le politiche e le modifiche apportate rispetto al 2017Pubblicato il Work Programme annuale aggiornato di Erasmus +
I proponenti sono invitati a verificare la versione a partire dal link ufficialePubblicata la versione aggiornata delle "Guida sui finanziamenti UE per il settore del turismo (2014-2020)"
Fra i programmi europei trattati dalla guida a sostegno del turismo vi sono Horizon 2020, Erasmus +, COSME e LIFEPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - novembre 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione novembre 2016L'accordo sul bilancio dell'UE si incentra sul rafforzamento dell'economia e sulla risposta alla crisi dei rifugiati
Il 17 novembre le istituzioni dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell'UE per il 2017. Previsti 200 milioni di euro in più per le iniziative COSME, Connecting Europe Facility, Horizon 2020 ed Erasmus+Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - ottobre 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione ottobre 2015Anche con la ricerca si può fare impresa
Il programma potrà inoltre beneficiare dell'analisi delle migliori esperienze europee condotta dal partenariato - più di 50 buone pratiche di università, incubatori e acceleratori d'impresa, centri per l'innovazione ecc - sulle realtà che offrono servizi per la creazione d'impresa ad alto contenuto di conoscenza.Aggiornata la Guida al programma ERASMUS+
La guida al programma L'Erasmus + è parte integrante dell’invito a presentare propostePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Dicembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione dicembre 2014Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione novembre 2014Modifica del bilancio per finanziare ricerca, istruzione, sostegno alle imprese e politica di coesione
La Commissione propone di aumentare di 4,738 miliardi di EUR il livello degli stanziamenti di pagamento per il 2014 per finanziare gli obblighi giuridici nei settori della ricerca e dell'innovazione, dell'istruzione e del sostegno alle piccole e medie impreseRenzi e Vassiliou lanciano Erasmus+ in Italia
Oggi l'inaugurazione a Firenze di Erasmus+, il nuovo programma di finanziamento dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sportGli orizzonti sudamericani di Erasmus+
Erasmus+ aumenta le possibilità di scambio tra studenti e operatori accademici dell'America Latina e dell'EuropaREGOLAMENTO (UE) N. 1288/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce "Erasmus+": il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga le decisioni n. 1719/2006/CE, n. 1720/2006/CE e n. 1298/2008/CE dell'11 dicembre 2013
Il programma è attuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2013 che istituisce l’«Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura» e abroga la decisione 2009/336/CE
La decisione istituisce l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura per il periodo dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2024Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2013
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione novembre 2013Il Consiglio europeo approva Erasmus+, il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
Il Consiglio europeo ha adottato il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport Erasmus+ 2014-2015Bilancio UE 2014-2020: 1.000 miliardi di euro da investire nel futuro dell’Europa
Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'Unione per i prossimi sette anni (2014-2020) dopo due anni e mezzo di negoziatiSemaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse europee per le competenze e l'occupazione
Finalizzato a promuovere le competenze, e l'occupazione, nonché a sostenere la modernizzazione dei sistemi d'istruzione, formazione e gioventù, il programma avrà una dotazione di bilancio di 14,7 miliardi di Euro nei prossimi 7 anniLa Commissione lancia il piano d'azione "Opening up Education" per incentivare l'innovazione e le competenze digitali nelle scuole e nelle università
La Commissione lancia il nuovo sito web 'Open Education Europa' che consentirà agli studenti, agli operatori del settore e agli istituti di istruzione di condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabiliVerso un sistema universitario europeo su scala mondiale
L'obiettivo della Comunicazione è proporre misure comuni volte a definire un sistema universitario europeo ancor più attraente nel panorama mondialeErasmus+: investire nell'istruzione europea, formazione e gioventù
Con un budget di circa 16 miliardi di euro sosterrà per 7 anni, dal 2014 al 2020 le attività di mobilità e cooperazione per oltre 4 milioni di persone. Il budget è comunque soggetto ai negoziati nell'ambito del Multi-annual Financial FrameworkMiur: via libera al cofinanziamento nazionale per Erasmus Placement 2011-2012
Un importante strumento per la crescita nazionale nell'ottica degli obiettivi europei per il 2020La Commissione afferma: le università europee devono pensare in termini globali
La Commissione europea inaugura una nuova strategia dal titolo "Istruzione superiore europea nel mondo", intesa a garantire che i laureati europei acquisiscano le competenze internazionali di cui hanno bisogno per lavorare in qualsiasi parte del mondoAlleanza europea per l'Apprendistato
L'iniziativa è volta d aumentare la qualità e l'offerta di posti di tirocinio in tutta Europa e sensibilizzare i giovani verso questo tipo di apprendimentoQuadro Finanziario Pluriennale: raggiunto l'accordo politico sul futuro bilancio dell'Unione europea 2014-2020
Parlamento, Consiglio e Commissione si sono accordati sul Multiannual Financial FrameworkErasmus per giovani imprenditori: una risorsa per 3 200 piccole imprese
Nell'ambito del programma "Erasmus per giovani imprenditori" sono stati finora organizzati oltre 1 600 scambi e sono state create o ulteriormente sviluppate circa 3 200 impreseTitolo
Erasmus Plus: due call straordinarie su istruzione digitale e creatività in risposta al Covid-19
Le call finanziano Partenariati strategici che sostengano i settori dell'istruzione e della cultura e creatività davanti alle sfide poste dalla pandemiaTopic / Descrizione
Scadenza
29/10/2020
Titolo
Erasmus+: pubblicato il bando 2020 per progetti di mobilità per l'apprendimento, cooperazione per l'innovazione e sostegno alle riforme delle politiche
Può partecipare al bando qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sportTopic / Descrizione
Partenariati strategici nel settore
Mobilità individuale nel settore de
Partenariati strategici nel settore
Progetti di dialogo con i giovani
Mobilità individuale nel settore de
Partenariati strategici nel settore
Partenariati di collaborazione
Piccoli partenariati di collaborazi
Eventi sportivi europei senza scopo
Alleanze delle abilità settoriali
Università europee
Alleanze della conoscenza
Cattedre, moduli, centri di eccelle
Diplomi di master congiunti Erasmus
Rafforzamento delle capacità nel se
Mobilità individuale nel settore de
Mobilità individuale nei settori de
Rafforzamento delle capacità nel se
Progetti di dialogo con i giovani
Partenariati strategici nel settore
Mobilità individuale nel settore de
Progetti di dialogo con i giovani
Scadenza
01/10/2020
01/10/2020
07/05/2020
07/05/2020
07/05/2020
23/04/2020
21/04/2020
21/04/2020
21/04/2020
26/02/2020
26/02/2020
26/02/2020
20/02/2020
13/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
01/10/2019
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ – Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche - Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione condotte da autorità pubbliche di alto livello
Le sperimentazioni di politiche europee sono progetti di cooperazione transnazionali realizzati da autorità pubbliche di alto livello dei paesi del programma Erasmus+Topic / Descrizione
Proposte preliminari
Proposte preliminari
Scadenza
24/09/2020
21/04/2020
Titolo
Bando Erasmus + “Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione"
Il bando sostiene la cooperazione per diffondere pratiche e metodi innovativi di istruzione e formazione inclusiva e potenziare le reti di erogatori d’istruzione per gli adultiTopic / Descrizione
Scadenza
25/02/2020
Titolo
Pubblicato nuovo bando Erasmus + dedicato ai centri per la formazione professionale
Il bando E+ per “Centri di eccellenza professionale” sosterrà piattaforme che aiutino i centri di formazione professionale ad adattare l’offerta di competenze alle esigenze localiTopic / Descrizione
Scadenza
20/02/2020
Titolo
Nuovo bando Erasmus+ Azione chiave 3: Cooperazione con la società civile in materia di gioventù
Il bando offre sovvenzioni di funzionamento a organizzazioni non governative europee e reti a livello dell’UE attive nel settore della gioventùTopic / Descrizione
Scadenza
19/11/2019
Titolo
Erasmus+: pubblicato il bando 2019
Il bando sostiene progetti e iniziative nei settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sportTopic / Descrizione
Progetti nell’ambito del dialogo co
Partenariati strategici nel settore
Mobilità individuale nel settore de
Mobilità individuale nel settore de
Progetti nell’ambito del dialogo co
Partenariati strategici nel settore
Eventi sportivi europei senza scopo
Partenariati di collaborazione
Piccoli partenariati di collaborazi
Master congiunti Erasmus Mundus – I
Partenariati strategici nel settore
Alleanze per le abilità settoriali
Università europee
Alleanze per la conoscenza
Cattedre, moduli, centri di eccelle
Diplomi di master congiunti Erasmus
Mobilità individuale nel settore de
Mobilità individuale nei settori de
Mobilità individuale nel settore de
Partenariati strategici nel settore
Rafforzamento delle capacità nel se
Progetti nell’ambito del dialogo co
Rafforzamento delle capacità nel se
Scadenza
01/10/2019
01/10/2019
01/10/2019
30/04/2019
30/04/2019
30/04/2019
04/04/2019
04/04/2019
04/04/2019
01/04/2019
21/03/2019
28/02/2019
28/02/2019
28/02/2019
22/02/2019
14/02/2019
12/02/2019
12/02/2019
12/02/2019
12/02/2019
07/02/2019
05/02/2019
24/01/2019
Titolo
Erasmus+ Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche: aperto il bando European Youth Together
Il bando sostiene partenariati regionali che riuniscano i giovani di tutta Europa per scambi, corsi formativi, iniziative sulla cittadinanza attiva e la progettazione comuneTopic / Descrizione
Scadenza
18/07/2019
Titolo
Pubblicato il bando del Programma Erasmus+, Azione chiave 3 — Sostegno alle riforme delle politiche Iniziative per l’innovazione delle politiche
Il bando sostiene progetti europei di cooperazione lungimiranti nei settori dell’istruzione e della formazioneTopic / Descrizione
Scadenza
19/03/2019
Titolo
Sectoral Skills nel bando Erasmus+ 2019
Le Alleanze per le competenze settoriali mirano a colmare le lacune in termini di competenze in relazione a uno o più profili professionali in un settore specificoTopic / Descrizione
Scadenza
28/02/2019
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Sostegno alla riforma delle politiche: Reti e partenariati di erogatori d’istruzione e formazione professionale (IFP)
L’invito si prefigge come obiettivo primario di sollecitare la presentazione di candidature per partenariati «dal basso verso l’alto», incoraggiando la creazione di reti e partenariati nazionali e transnazionali di erogatori d’IFP, improntati alla collaborazione a livello nazionale ed europeoTopic / Descrizione
Scadenza
31/01/2019
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Sostegno alla riforma delle politiche: Cooperazione con la società civile in materia di gioventù
La cooperazione con le organizzazioni della società civile nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù è essenziale per creare un ampio senso di appartenenza in relazione alle strategie e alle politiche di apprendimentoTopic / Descrizione
Scadenza
06/12/2018
Titolo
Invito a presentare proposte 2018 — EAC/A05/2017: Programma Erasmus+
Pubblicata la Call 2018 ERASMUS +: novità per scuola, tirocini e finanziamentiTopic / Descrizione
Sport
Jean Monnet
Scadenza
04/10/2018
26/04/2018
05/04/2018
21/03/2018
08/03/2018
28/02/2018
22/02/2018
15/02/2018
01/02/2018
Titolo
Aperta call per progetto pilota per le industrie culturali e creative
L'obiettivo del bando è definire e testare politiche e azioni per sostenere e sviluppare industrie culturali e creative e generare benefici trasversali e ricadute nelle diverse aree e settori con cui le ICC si interfaccianoTopic / Descrizione
Scadenza
10/08/2018
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche — European Youth Together
Il presente invito a presentare proposte offre sostegno a progetti di cooperazione transnazionale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventùTopic / Descrizione
Proposte preliminari
Scadenza
25/05/2018
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche — Iniziative per l’innovazione delle politiche - Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione condotte da autorità pubbliche di alto livello
Le sperimentazioni di politiche europee nell’ambito dell’«azione chiave 3 di Erasmus+ sono progetti transnazionali di cooperazione a sostegno dell’attuazione delle agende politiche dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione, comprese agende settoriali specifiche quali i processi di Bologna e CopenaghenTopic / Descrizione
Proposte preliminari
Scadenza
10/04/2018
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche — Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
Il presente invito a presentare proposte offre sostegno a progetti di cooperazione transnazionale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventùTopic / Descrizione
Proposte preliminari
Scadenza
10/04/2018
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Sostegno alla riforma delle politiche: Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (IFP)
Il partenariato deve essere composto da partner provenienti da almeno due diversi paesi aderenti al programma Erasmus+ (almeno un paese del partenariato deve essere uno Stato membro dell’Unione europea)Topic / Descrizione
Scadenza
31/01/2018
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ - KA3 – Sostegno alla riforma delle politiche: Cooperazione con la società civile in materia di istruzione, formazione e gioventù
La cooperazione con le organizzazioni della società civile nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù è essenziale per creare un ampio senso di appartenenza in relazione alle strategie e alle politiche di apprendimento permanente, oltre che per tenere conto delle idee e delle preoccupazioni delle parti interessate ad ogni livelloTopic / Descrizione
Scadenza
14/12/2017
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e sui programmi di lavoro annuale Erasmus+ per il 2016 e il 2017
Il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, operante nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sportTopic / Descrizione
Scadenza
04/10/2017
26/04/2017
06/04/2017
05/04/2017
29/03/2017
08/03/2017
23/02/2017
16/02/2017
09/02/2017
02/02/2017
Titolo
Invito a presentare proposte - EACEA/07/2017 - Programma Erasmus+ - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche - Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù
Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma Erasmus+ - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche - Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventùTopic / Descrizione
Scadenza
22/05/2017
Titolo
Bando Erasmus+ Vocational Education & Training Mobility Charter
Con il presente bando, la Commissione europea mira a rafforzare gli approcci strategici e la qualità della mobilità nel campo dell'istruzione e della formazione professionaleTopic / Descrizione
Scadenza
17/05/2017
Titolo
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE nell’ambito del programma Erasmus+ KA 2 — Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi - Alleanze delle abilità settoriali
Le alleanze delle abilità settoriali per la cooperazione settoriale strategica sulle competenze individuano ed elaborano azioni concrete intese a favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze a sostegno della strategia generale di crescita specifica di ciascun settoreTopic / Descrizione
Scadenza
02/05/2017
Titolo
Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma Erasmus+ - Azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche
I progetti di cooperazione lungimiranti sono progetti di cooperazione transnazionale volti a identificare, sperimentare, sviluppare o valutare approcci politici innovativi che abbiano il potenziale di essere integrati e fornire input utili a migliorare i sistemi di istruzione e formazioneTopic / Descrizione
Scadenza
14/03/2017
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ "Azione chiave 3: partenariati IFP-imprese su apprendimento basato sul lavoro e attività di apprendistato"
La Call si pone come obiettivo generale quello di colmare il divario tra il mondo dell’istruzione e quello delle imprese, di rendere l’istruzione e la formazione più aderenti alle esigenze del mercato del lavoro e di coltivare l’eccellenzaTopic / Descrizione
Scadenza
17/01/2017
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e sui programmi di lavoro annuale Erasmus+ per il 2015 e il 2016
Il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, operante nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sportTopic / Descrizione
Scadenza
04/10/2016
01/07/2016
Titolo
Erasmus+: Sostegno alle PMI che si impegnano in attività di apprendistato
Pubblicato Bando nell’ambito del programma Erasmus+ (Azione chiave 3, Settore "Istruzione e formazione"): sostegno alle PMI che si impegnano in attività di apprendistato.Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/01/2016
Titolo
Invito a presentare proposte EACEA/30/2014 - Programma Erasmus+ Azione chiave 3: Supporto per la riforma delle politiche — Iniziative per l’innovazione delle politiche: Sperimentazione delle politiche nel settore dell’educazione scolastica
Il tema prioritario per il presente invito è rafforzare il reclutamento, la selezione e l’avviamento dei migliori candidati più idonei alla professione di insegnante sviluppando percorsi alternativi all’insegnamentoTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposta
Termine per l'invio delle pre-propo
Scadenza
01/10/2015
20/03/2015
Titolo
Unipharma-Graduates: un bando per tirocini formativi nei centri di ricerca europei
Il progetto prevede l’assegnazione di 50 borse di mobilità per studenti universitari e 20 per dottorandi per svolgere tirocini formativi presso Centri di ricerca europei – pubblici e privati – nel settore chimico, farmaceutico, biologico e biotecnologicoTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle domande
Scadenza
30/09/2015
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+: «Quadri strategici globali per l’istruzione e formazione professionale continua»
L’obiettivo del bando è sostenere lo sviluppo di politiche pubbliche volte a coordinare l’offerta di istruzione e formazione professionale continua di qualità elevata, rilevante e accessibileTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
30/04/2015
Titolo
Invito a presentare proposte - Programma Erasmus+, azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche - Iniziative emergenti. Progetti europei di cooperazione lungimiranti nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
I progetti di cooperazione lungimiranti sono proposti e gestiti da un partenariato di attori chiave al fine di identificare, sperimentare, sviluppare e valutare nuovi approcci innovativi nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventùTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza
24/02/2015
Titolo
Invito a presentare proposte - Programma Erasmus+, azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche. Cooperazione con la società civile in materia di istruzione, formazione e gioventù
La cooperazione con le organizzazioni della società civile nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù è essenziale per creare un ampio senso di appartenenza in relazione alle strategie e alle politiche di apprendimento permanenteTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza
17/12/2014
Titolo
Invito a presentare proposte - EACEA/10/14 - Programma Erasmus+ - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche - Iniziative emergenti - Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù: cooperazione transnazionale per l'attuazione di politiche innovative condotte da autorità pubbliche ad alto livello
Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma Erasmus+ - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche - Iniziative emergenti - Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù: cooperazione transnazionale per l'attuazione di politiche innovative condotte da autorità pubbliche ad alto livelloTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza
02/10/2014
20/05/2014
Topic / Descrizione
Partenariati strategici esclusivame
Mobilità individuale esclusivamente
Incontro tra i giovani e i responsa
Rafforzamento delle capacità nel se
Eventi sportivi a livello europeo s
Partenariati di collaborazione nel
Incontro tra i giovani e i responsa
Mobilità individuale esclusivamente
Partenariati strategici nel settore
Rafforzamento delle capacità nel se
Eventi di ampia portata legati al S
Alleanze per la conoscenza, alleanz
Diplomi di laurea magistrale congiu
Cattedre, moduli, centri di eccelle
Mobilità individuale settore dell'i
Eventi sportivi a livello europeo s
Scadenza
01/10/2014
01/10/2014
02/09/2014
02/09/2014
15/05/2014
15/05/2014
30/04/2014
30/04/2014
30/04/2014
03/04/2014
03/04/2014
03/04/2014
27/03/2014
26/03/2014
17/03/2014
14/03/2014
Titolo
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ «Autorità nazionali per l’apprendistato»
L’obiettivo dell’invito a presentare proposte è sostenere l’introduzione o la modernizzazione degli apprendistati all’interno dei sistemi iniziali di istruzione e formazione professionaleTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
26/06/2014
Titolo
Invito specifico a presentare proposte - EACEA/15/2014 - Carta Erasmus per l’istruzione superiore 2014-2020
La carta Erasmus per l’istruzione superiore (CEIS) definisce il quadro qualitativo generale in cui s’inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un’istituzione d’istruzione superiore può condurre nell’ambito del programmaTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle domande
Scadenza
22/05/2014
Titolo
Invito a presentare proposte - EACEA/05/14 - Programma Erasmus+ - Cooperazione con la società civile
Il bando prevede l’erogazione di finanziamenti attraverso i due lotti Cooperazione con la società civile in materia di istruzione e formazione e Cooperazione con la società civile in materia di gioventùTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
17/03/2014
Titolo
Torna il bando Erasmus per giovani imprenditori
Attraverso l’invito di quest’anno saranno selezionati gli organismi che svolgeranno il ruolo di Intermediary Organisations (IOs) nell’ambito del programmaTopic / Descrizione
termine per la presentazione della
Scadenza
09/07/2013
Non sono presenti eventi futuri
21/11/2017
Regolamento
Testo completo
Ulteriori informazioni
Sito ufficiale