Ora è possibile rivivere tutti i momenti della 19° edizione della settimana europea delle regioni e delle città attraverso le registrazioni disponibili
Il partenariato UE-Catalyst mobiliterà fino a 820 milioni di euro per sostenere la dimostrazione e commercializzazione di tecnologie innovative per il clima
Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, con il supporto dell'Unione europea, ha lanciato un nuovo Osservatorio per condurre l'azione globale sulla riduzione delle emissioni di metano
CINEA ha ricevuto un totale di 12 proposte di progetto da candidati provenienti da 15 paesi diversi, in risposta al primo bando finanziato nel quadro del Connecting Europe Facility per progetti di interesse comune
Il Parlamento europeo ha votato a favore del successore di BBI JU, adottando una proposta legislativa sulla creazione di imprese comuni per il periodo 2021-2027
L’azione dell’UE per il clima si sta rafforzando, ma saranno necessari maggiori sforzi per raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni nette di almeno il 55% e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Il Gruppo dei Consulenti Scientifici della Commissione europea sostiene che per rispondere all'aumento significativo dei prezzi dell'energia in Europa negli ultimi mesi la transizione verso un sistema energetico a basso contenuto di carbonio potrà essere una soluzione a lungo termine
Il programma definisce le prossime tappe dell'ambizioso piano di riforme della CE verso un'Europa post COVID-19 più verde, più equa, più digitale e più resiliente
Gli studi forniscono una visione preziosa, sia per i decisori politici che per la comunità scientifica, sulla scelta degli strumenti politici per mitigare i rischi
Il bando si rivolge a startup e scaleup innovative che integrano nelle loro soluzioni le tre dimensioni del nuovo Bauhaus europeo: sostenibilità, estetica e inclusione
È stata presentata una comunicazione per fronteggiare le sfide e cogliere le opportunità ambientali, geopolitiche ed economiche di una regione strategicamente importante per l’UE
Il bando Climate sciences and responses 2022 del Programma di lavoro Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe contiene 5 topic che si sono aperti il 12 ottobre 2021 con scadenza 10 febbraio 2022
I bandi 2022 "Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal" del Programma di lavoro Digital, Industry and Space di Horizon Europe contengono 6 topic aperti il 21 dicembre 2021 con scadenza 5 aprile 2022 e 8 topic che si apriranno invece il 16 giugno 2022
L'evento lancerà le nuove sovvenzioni per le PMI finanziate dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) a tema blue economy e green economy
L'evento mira ad aumentare la consapevolezza, portare avanti nuove prospettive e ispirare iniziative audaci e pionieristiche in Europa e nel mondo per lo sviluppo sostenibile