• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Il 9 maggio 2025 l’Unione Europea festeggia il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, atto fondativo che ha dato origine al progetto europeo di pace, prosperità e cooperazione. In tutta Europa e nel mondo, le celebrazioni per la Giornata dell’Europa vedranno eventi, mostre, spettacoli e l’apertura delle sedi delle istituzioni europee al pubblico, in un momento simbolico di condivisione con i cittadini.

In un contesto globale segnato da instabilità e crisi, l’Unione Europea intende riaffermare il proprio ruolo di ancora di stabilità, spazio di libertà e opportunità. Le celebrazioni coinvolgeranno istituzioni, territori e cittadini, con un programma che riflette la volontà dell’UE di rimanere al centro dell’innovazione, della democrazia e dei diritti:

  • Il Parlamento europeo ospiterà l’apertura ufficiale il 4 maggio a Strasburgo, seguita il 10 maggio da una giornata intera di attività a Bruxelles. I visitatori potranno conoscere da vicino il funzionamento del Parlamento, partecipare ad eventi e visitare la mostra dedicata ai “Changemakers”.
  • Il Consiglio dell’UE, sempre il 10 maggio, offrirà visite guidate e stand culturali allestiti da ciascuno dei 27 Stati membri. Non mancheranno attività per bambini e l’opportunità di scoprire i luoghi dove si decidono le politiche europee.
  • La Commissione europea accoglierà i cittadini nel palazzo Berlaymont per illustrare le proprie priorità politiche, gli interventi a sostegno della coesione sociale, della competitività e della tutela dei diritti fondamentali, attraverso percorsi tematici e spazi informativi.
  • Anche la Banca centrale europea parteciperà alle celebrazioni, sia a Francoforte con attività pubbliche e un lightshow dedicato alla Dichiarazione Schuman, sia a Bruxelles con uno stand al Berlaymont.
  • La Banca europea per gli investimenti presenterà il proprio contributo alle politiche dell’UE, evidenziando i progetti finanziati nei settori dell’innovazione, della cohesione sociale e della transizione verde, con giochi e attività divulgative.
  • La Corte dei conti europea, presente a Echternach, coinvolgerà i cittadini in quiz interattivi per far comprendere il ruolo di controllo e garanzia delle finanze pubbliche dell’UE.
  • Il Servizio europeo per l’azione esterna aprirà la sede diplomatica di Bruxelles con l’evento “Viaggiare per il mondo in una giornata”, mostrando l’impegno dell’UE nel promuovere la pace, il multilateralismo e l’ordine globale basato sulle regole.
  • Il Comitato economico e sociale europeo celebrerà l’anniversario della Dichiarazione Schuman con attività partecipative e momenti di approfondimento sul ruolo della società civile organizzata.
  • Il Comitato delle regioni accoglierà i cittadini per raccontare come regioni e città contribuiscono alla governance europea. Il Festival delle Regioni e delle Città offrirà specialità culinarie, danze tradizionali e momenti di dialogo con gli amministratori locali.