• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Il Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC) ha selezionato 31 nuovi progetti nell'ambito della call EIC Pathfinder Challenges 2024, destinata a ricerche d'avanguardia in cinque settori strategici. In risposta a questo bando erano state ricevute 415 proposte progettuali.

Questi progetti, scelti tra 401 proposte ammissibili, riceveranno complessivamente quasi 116 milioni di euro di finanziamenti UE, con un contributo medio di 3,73 milioni di euro per progetto. I partecipanti provengono principalmente da istituzioni accademiche (38%), organizzazioni private (34%) e enti di ricerca (23%).

Tra i progetti selezionati, cinque sono a coordinamento italiano, uno dei quali proveniente dalla regione Emilia-Romagna:

Challenge 1: “Solar-to-X” devices

  • SUNPEROM: Solar-Driven Perovskite Tandem for Methanol Production Iritaly Trading Company S.r.l.

Challenge 2: Towards cement and concrete as a carbon sink

  • MOJITO: Decarbonized Lime Production through enhanced Joint Dielectric Heating and waste carbonaceous material addition, coordinato dall'Università di Bologna (Emilia Romagna).

Challenge 3: Nature inspired alternatives for food packaging and films for agriculture

  • BORN: BiObased thermal-resistant food packaging, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Challenge 4: Nanoelectronics for energy-efficient smart edge devices

  • 2D-ADDICT: Two-Dimensional materials for Advanced Devices and low-power Computing, dell'Università di Pisa.

Challenge 5: Strengthening the sustainability and resilience of EU space infrastructure

  • AstrAware: An On-board Dynamic Vision Sensor Suite for Enhanced Satellite Self and Situational Awareness, del Politecnico di Milano.

Oltre ai finanziamenti, i progetti selezionati potranno accedere a coaching personalizzato nell’ambito degli EIC Business Acceleration Services e a un potenziale accesso prioritario all’EIC Accelerator.