- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto "A European Framework for Science Diplomacy", un documento che è frutto di un processo di co-creazione durato sei mesi, che ha coinvolto 130 esperti tra scienziati, diplomatici e specialisti del settore.
L'iniziativa si inserisce nel percorso avviato dal Consiglio dell'Ue con le Conclusioni sul tema: Approccio globale alla ricerca e all'innovazione, adottate nel settembre 2021. Inoltre, risponde alla richiesta avanzata dai Ministri della Ricerca dell'UE durante il Consiglio informale sulla Competitività (Ricerca) del luglio 2023, che ha sollecitato la creazione di un quadro europeo ambizioso per la diplomazia scientifica.
Il report analizza lo stato attuale della diplomazia scientifica in Europa, definendone missione, obiettivi e valori fondamentali.
Secondo i 130 esperti, un Quadro europeo per la diplomazia scientifica dovrebbe contribuire a:
- Rafforzare la posizione competitiva dell'Europa come attore globale della scienza e della tecnologia;
- Massimizzare lo spiegamento del potenziale di ricerca e innovazione europeo per il perseguimento della pace e del multilateralismo; e
- Rafforzare l'impegno dell'Europa nella gestione dei beni pubblici globali.
A fronte di queste sfide, è essenziale identificare, coinvolgere e coltivare sistematicamente gli attori della diplomazia scientifica europea in uno sforzo comune volto al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Utilizzare la diplomazia scientifica strategicamente per affrontare le sfide geopolitiche in un mondo frammentato e multipolare;
- Rendere la diplomazia europea più strategica, efficace e resiliente attraverso prove scientifiche e lungimiranza;
- Rafforzare la diplomazia scientifica nelle delegazioni e nelle ambasciate e promuovere la divulgazione della diplomazia scientifica globale dell'UE;
- Rafforzare la capacità per la diplomazia scientifica europea
Per guidare alla realizzazione di questi obiettivi il report esprime quindi una serie di raccomandazioni e azioni concrete su come la leadership europea nella diplomazia scientifica possa essere raggiunta attraverso strumenti strategici, operativi e abilitanti.