• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha firmato il Manifesto Mission Soil, diventando la prima organizzazione intergovernativa internazionale ad aderirvi.

La firma, avvenuta a Bruxelles, consolida la cooperazione tra lUnione Europea e l’UNESCO nella lotta contro il degrado del suolo e nella promozione della salute del suolo a livello globale, rafforzando la dimensione internazionale della Missione “A Soil Deal for Europe”, inserita nel programma Horizon Europe, e valorizza il ruolo di UNESCO nella promozione della conoscenza scientifica, dell’educazione ambientale e della gestione sostenibile dei suoli.

Tra le priorità, figurano:

  1. la salute del suolo come priorità globale: i suoli svolgono un ruolo cruciale nella produzione alimentare, nella biodiversità, nella regolazione climatica, nella depurazione delle acque e nei cicli dei nutrienti. Tuttavia, sono soggetti a una crescente pressione. Secondo le stime più recenti, senza interventi concreti fino al 90% della superficie terrestre mondiale potrebbe essere degradata entro il 2050. Nell’Unione Europea, circa il 60% dei suoli mostra già segni di degrado, tra erosionedesertificazione e inquinamento;
  2. la firma del Manifesto da parte di UNESCO si inserisce nel quadro più ampio delle sue attività, in particolare dell’Iniziativa suolo UNESCO, che comprende il programma Soil Sentinel Sites, lanciato nel 2024. L’iniziativa sostiene il monitoraggio e la restaurazione dei suoli in siti designati dall’organizzazione a livello mondiale;
  3. la Mission Soil è coordinata dalla direzione generale per l’agricoltura e mira a costituire entro il 2030 100 Living Labs e Lighthouse per guidare la transizione verso suoli sani. Gli obiettivi includono anche il potenziamento della conoscenza sul suolo nella società, attraverso ricerca, formazione, comunicazione e coinvolgimento civico.
  4. UNESCO è partner chiave del progetto SOILSCAPE (Spreading Open and Inclusive Literacy and Soil Culture through Artistic Practices and Education), che promuove l’alfabetizzazione sul suolo tramite l’arte e l’educazione culturale. Il progetto mira a creare una rete di oltre 120 organizzazioni e 320 individui in otto Paesi, offrendo supporto tecnico e finanziario a scuole, artisti, enti locali e associazioni. Tra le attività: festival nazionalipremicertificazioni e una futura espansione in 30 regioni entro il 2028.

Il Manifesto Mission Soil è aperto a tutte le realtà pubbliche e private interessate a proteggere e ripristinare la salute del suolo. Possono aderire municipalitàregioniONGistituti scolasticiorganizzazioni filantropiche e centri di ricerca, oltre a singoli cittadini.

Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento