• Tipo News
    COMUNICATO STAMPA
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha presentato il Piano d’Azione per il Continente dell’Intelligenza Artificiale (AI Continent Action Plan), con l’obiettivo di guidare l’UE verso una posizione di leadership globale nell'ambito dell’IA.

Nello specifico, il piano si articola attorno a cinque pillar strategici:

  1. Infrastrutture di calcolo e IA su larga scala: la Commissione europea rafforzerà l'infrastruttura per l'IA e il supercalcolo con una rete di AI Factories. 13 AI Factories sono già operative nei principali centri di supercalcolo europei e sosterranno le startup, l'industria e i ricercatori dell'UE che si occupano di IA nello sviluppo di modelli e applicazioni della tecnologia.
    Come annunciato nel Competitiveness Compass, verranno inoltre create le AI Gigafactories, dotate di oltre 100.000 chip di IA di ultima generazione, destinate a supportare modelli avanzati di IA e mantenere l'autonomia strategica dell'UE in settori industriali e scientifici critici. Saranno sostenute massimo 5 Gigafactories da un fondo pubblico-privato da 20 miliardi di euro, attivato attraverso la nuova piattaforma InvestAI. EuroHPC JU ha pubblicato un invito a manifestare interesse per i consorzi interessati.
    La Commissione proporrà anche un Cloud and AI Development Act, una normativa che contribuirà all'obiettivo di triplicare la capacità dei data centre dell'UE nei prossimi cinque-sette anni, dando la priorità ai centri di dati altamente sostenibili.
     
  2. Accesso a dati di alta qualità: l'innovazione dell'IA richiede anche l'accesso a grandi volumi di dati di alta qualità. Pertanto, per favorire lo sviluppo di algoritmi robusti, la Commissione promuoverà la creazione di laboratori di dati (Data Labsall’interno delle AI Factories, che fungeranno da hub per la raccolta, la cura e la condivisione di dati eterogenei e di alta qualità. Inoltre, nel corso del 2025 sarà lanciata una Strategia europea per l’Unione dei dati (Data Union Strategy), per creare un vero mercato interno dei dati in grado di far crescere le soluzioni di IA.
     
  3. Adozione dell’IA nei settori strategici: attualmente, solo il 13,5% delle imprese europee utilizza soluzioni di Intelligenza Artificiale. Per accelerare l’adozione dell’IA in ambito industriale e pubblico, la Commissione presenterà nei prossimi mesi la Strategia Apply AI Strategy, che coinvolgerà attivamente i Poli europei per l’innovazione digitale (EDIH) e le AI Factories.
     
  4. Competenze e talenti nell’IA: verranno attivati nuovi programmi per attrarre ricercatori e professionisti di alto profilo, sia europei che provenienti da Paesi terzi.
    Tra le iniziative: l’AI Skills Academy, accademia europea per le competenze in IA, il programma MSCA Choose Europe e borse di studio dedicate. Saranno promossi anche percorsi educativi e formativi sull’IA generativa per il miglioramento delle competenze.
     
  5. Semplificazione normativa e supporto attuativo: per facilitare l’attuazione del regolamento sull’IA e rafforzare la fiducia degli investitori, verrà lanciato l'AI Act Service Desk, un punto di riferimento unico per le imprese che cercano assistenza normativa per la conformità nei confronti dell'AI Act.

Parallelamente, sono state avviate due consultazioni pubbliche (fino al 4 giugno 2025), rivolte a tutti i soggetti interessati. Le consultazioni riguardano:

  • la proposta di legge Cloud and AI Development Act per lo sviluppo del cloud e dell’IA in Europa;
  • la strategia Apply AI Strategy, con l’obiettivo di raccogliere feedback su priorità, ostacoli e misure attuative di questa strategia.

Una terza consultazione sulla strategia Data Union Strategy sarà avviata a maggio 2025. Inoltre, la Commissione organizzerà una serie di dialoghi con l’industria e il settore pubblico per perfezionare l’implementazione del piano.