• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) ha registrato un importante successo nella mobilitazione di oltre 15 miliardi di euro per il rafforzamento della competitività europea in tre settori chiave: tecnologie digitali e deep-tech, tecnologie pulite e a basso consumo di risorse, biotecnologie.

Nei primi dodici mesi di operatività, 9.1 miliardi di euro di fondi UE sono stati canalizzati attraverso cinque programmi gestiti direttamente dalla Commissione: 

  • Digital Europe
  • European Defence Fund
  • EU4Health
  • Horizon Europe
  • Innovation Fund

Inoltre, grazie alla riprogrammazione dei fondi della politica di coesione da parte di 11 Stati membri pionieri, sono stati mobilitati ulteriori 6.1 miliardi di euro.

La Taskforce STEP lavora in sinergia con i 27 Stati membri, interagendo con promotori di progetti, autorità di gestione e associazioni di settore per ottimizzare il funzionamento del programma e comprendere le necessità di investimento. Un’indagine condotta su 500 organizzazioni di ricerca e industria ha evidenziato la necessità di semplificare l’accesso ai finanziamenti UE.

Sulla base dei risultati ottenuti, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha proposto, nella sua lettera ai leader europei in vista del Consiglio Europeo del 6 marzo, di ampliare il raggio d’azione di STEP per includere tutte le tecnologie rilevanti per il settore della difesa.

Il Portale STEP offre un unico punto di accesso alle opportunità di finanziamento per i promotori di progetti in tutta l’UE. Finora sono stati pubblicati circa 60 bandi, di cui 40 ancora aperti. Inoltre, il Portale STEP presenta già i primi 142 progetti ad alto potenziale insigniti dello STEP Seal, garantendo loro visibilità presso investitori pubblici e privati, tra cui la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e le Banche Promozionali Nazionali.

Nel 2025, STEP continuerà a rafforzare il proprio impatto con il supporto degli Stati membri, incentivando investimenti innovativi e riducendo la dipendenza da tecnologie strategiche estere. Gli Stati membri sono incoraggiati a sfruttare le opportunità di STEP attraverso il NextGenerationEU / Recovery and Resilience Fund, potendo riallocare risorse per finanziare progetti con lo STEP Seal e trasferire fino al 6% del loro budget nel comparto nazionale di InvestEU per sostenerli.