• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha lanciato ufficialmente la Startup and Scaleup Strategy, ‘Choose Europe to Start and Scale', che mira a promuovere un ambiente favorevole all'innovazione che renda più semplice e veloce la crescita e l'espansione delle startup innovative europee, una delle priorità chiave del mandato della Presidente della Commissione europea, von der Leyen. La Strategia si allinea alla più ampia iniziativa “Choose Europe”, lanciata a inizio mese e che promuove un approccio europeo unificato per attrarre e trattenere i talenti e rafforzare così la competitività dell'Europa. E' inoltre strettamente collegata al Competitiveness Compass adottato lo scorso gennaio ed una delle prime azioni faro del pilastro "Colmare il deficit di innovazione" ad essere implementata, per poi tradursi in diverse misure concrete.

Startup e scaleup sono essenziali per il futuro dell'Europa: esse guidano l'innovazione e la crescita sostenibile, creano posti di lavoro di alta qualità, attraggono investimenti e riducono le dipendenze strategiche. Tuttavia molte di loro si trovano ad affrontare notevoli ostacoli e difficoltà per portare le idee dal laboratorio al mercato e per crescere, nell'accesso ai capitali, ai mercati, ai servizi, alle infrastrutture e ai talenti necessari per prosperare in Europa e competere a livello globale.

La Strategia affronta queste sfide sostenendo le startup durante tutto il loro ciclo di vita, dall'avvio allo scaling up, fino alla loro maturazione e il raggiungimento del successo in Europa. Dopo aver identificato le loro esigenze principali, essa propone una serie di azioni in cinque aree principali:

  • Promuovere un ambiente favorevole all'innovazione: Come indicato nella Strategia per il mercato unico, le startup e le scaleup hanno bisogno di una minore frammentazione e di minori oneri amministrativi, nonché di norme più semplici e più favorevoli in tutto il mercato unico. La Commissione proporrà un 28° regime europeo per semplificare le norme e ridurre il costo dei fallimenti, affrontando aspetti critici in settori quali l'insolvenza, il lavoro e il diritto tributario. Lo European Business Wallet consentirà interazioni digitali senza soluzione di continuità con le pubbliche amministrazioni in tutta l'Unione grazie a un'identità digitale unificata per tutti gli operatori economici. L'imminente European Innovation Act sosterrà ulteriormente l'innovazione promuovendo sandbox regolamentari.
     
  • Migliorare i finanziamenti: Le startup e le scaleup hanno bisogno di finanziamenti migliori, di un mercato del capitale di rischio (venture capital) più ampio e più integrato nell'UE e di un maggiore coinvolgimento degli investitori istituzionali europei. L'iniziativa “Savings and Investments Union” sarà fondamentale per sbloccare maggiori opportunità di finanziamento e investimento nell'UE. A complemento di questa iniziativa, la strategia mira ad ampliare e semplificare lo European Innovation Council che si concentrerà maggiormente su finanziamenti orientati alle sfide per le innovazioni ad alto rischio, introducendo processi più simili a quelli dell'ARPA. Sarà anche creato uno Scaleup Europe Fund per contribuire a colmare il divario di finanziamento delle imprese deep tech scale-up e a sviluppare un patto Volontario europeo per gli Investimenti nell'Innovazione per mobilitare i grandi investitori istituzionali affinché investano nei fondi dell'UE, nei fondi di capitale di rischio e nelle scaleup non quotate.
     
  • Sostenere la diffusione e l'espansione sul mercato: Le startup e le scaleup hanno bisogno di un percorso più rapido dal laboratorio al mercato. La strategia introduce un'iniziativa “Lab to Unicorn”, che comprende gli hub europei per le startup e le scaleup per aiutare a collegare gli ecosistemi universitari in tutta l'UE. La strategia prevede un piano per la concessione di licenze, la condivisione di royalty e ricavi e la partecipazione azionaria per le istituzioni accademiche e i loro inventori quando commercializzano la proprietà intellettuale (PI) e creano spinoff, oltre a indicazioni sulle norme relative agli aiuti di Stato per la PI.
     
  • Attrarre e trattenere i migliori talenti: Per mantenere e attrarre i migliori talenti, le startup e le scaleup devono avere un migliore accesso a persone altamente qualificate. La Strategia introduce l'iniziativa Blue Carpet, concentrandosi in particolare sulla formazione imprenditoriale tramite Erasmus+, sugli aspetti fiscali delle stock option dei dipendenti e sull'occupazione transfrontaliera. La Commissione promuoverà inoltre la direttiva sulla Carta blu e incoraggerà gli Stati membri a mettere in atto programmi accelerati per i founders extracomunitari.
     
  • Facilitare l'accesso a infrastrutture, reti e servizi: Le startup e le scaleup hanno bisogno di un time-to-market più breve e di una commercializzazione più rapida. La Strategia propone di semplificare ed armonizzare le diverse condizioni di accesso e contrattuali per le startup e le scaleup alle infrastrutture tecnologiche e di ricerca attraverso una Carta di accesso per gli utenti industriali.

Queste le azioni previste nel dettaglio:

Image

Image

 

Image

Image

 

Image

Image

 

Area
Unione Europea
Unione Europea