-
Tipo NewsBANDO
-
FonteGoverno Italiano
-
Del
Dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023 sarà possibile presentare domanda al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
L’obiettivo è quello di sostenere l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Le agevolazioni sono concesse a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale; il bando si rivolge in particolare alle aziende attive nei settori estrattivo e manifatturiero.
I programmi di investimento devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:
- una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento
- un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese che riguardino:
- Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
- Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
- Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
- Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto. Le imprese possono presentare una singola domanda per unità produttiva, indipendentemente dalla pluralità di obiettivi ambientali perseguiti dal programma di investimento, in via telematica accedendo alla piattaforma predisposta da Invitalia.
È prevista una procedura valutativa a graduatoria per determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie sulla base dei punteggi attribuiti ai singoli programmi di investimento.
Il budget stanziato per l'iniziativa è di € 300.000.000
€ 300.000.000