- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione per l'Ambiente, il Cambiamento Climatico e l’Energia del Comitato delle Regioni ha pubblicato un nuovo studio in cui si evidenzia il ruolo dei finanziamenti pubblici e privati per l’adattamento climatico a livello locale.
Con l’aumento dei rischi climatici, le autorità locali e regionali (LRA) dell'UE sono, infatti, chiamate a garantire finanziamenti adeguati per affrontare le sfide ambientali. I fondi pubblici rappresentano una risorsa chiave per promuovere soluzioni innovative e proteggere le comunità vulnerabili. Tra i principali strumenti disponibili a livello europeo figurano:
- Politica di Coesione e Politica Agricola Comune (PAC);
- Programma LIFE per l’ambiente e l’azione climatica;
- Programma Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione.
Tuttavia, le LRA incontrano diversi ostacoli nell’accesso a tali fondi, tra cui la mancanza di consapevolezza sulle opportunità di finanziamento, capacità tecniche limitate e difficoltà burocratiche. In questo senso, il settore privato può svolgere un ruolo fondamentale nel colmare i gap finanziari. Tra i meccanismi di finanziamento proposti figurano:
- obbligazioni verdi (Green Bonds) per progetti di sostenibilità;
- Partenariati Pubblico-Privati (PPP) per condividere i rischi finanziari;
- crowdfunding e investimenti filantropici per iniziative locali;
- fondi di investimento e incentivi fiscali per promuovere pratiche resilienti.
L’adozione di strumenti innovativi può facilitare il coinvolgimento degli investitori privati, riducendo i rischi e aumentando l’efficacia delle strategie di adattamento.