• Tipo News
    BANDO PREINFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

La European Space Agency ha annunciato per il 5 maggio 2025 l'apertura di una nuova Call for Proposals volta a sostenere studi di fattibilità e progetti dimostrativi che sfruttano la tecnologia satellitare per migliorare la sostenibilità di eventi sportivi e manifestazioni di massa

La Call incoraggia la presentazione di proposte che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità attraverso soluzioni innovative. Tra le principali aree di interesse vi sono:

  • riduzione delle emissioni di sarbonio: soluzioni per la mobilità sostenibile, incluso il monitoraggio in tempo reale del traffico e della logistica per minimizzare l'impatto ambientale dei trasporti legati agli eventi;
  • protezione della biodiversità: sistemi di monitoraggio per garantire la conformità ambientale nell'accesso ai siti e per ottimizzare l'uso delle risorse naturali, come la produzione sostenibile di neve per gli sport invernali;
  • economia circolare: monitoraggio dell'impatto ambientale delle sedi ospitanti, controllo della qualità dell'aria e gestione intelligente della catena di approvvigionamento per ridurre le emissioni indirette;
  • infrastrutture sostenibili: pianificazione e ottimizzazione delle sedi temporanee grazie ai dati satellitari, miglioramento delle infrastrutture esistenti con soluzioni digitali avanzate;
  • resilienza agli impatti ambientali: monitoraggio meteorologico in tempo reale per mitigare i rischi legati alle condizioni atmosferiche estreme e garantire la sicurezza dei partecipanti.

Le tecnologie spaziali svolgono un ruolo chiave nel migliorare la gestione e la sostenibilità degli eventi di massa:

  • Navigazione Satellitare (SatNav): tracciamento dei veicoli e dei beni per ottimizzare le rotte e ridurre le emissioni;
  • Comunicazioni Satellitari (SatCom): connessioni affidabili per il monitoraggio ambientale e gli avvisi di emergenza, anche in aree remote;
  • Osservazione della Terra (SatEO): analisi dei dati ambientali per misurare le emissioni di gas serra, monitorare i flussi di traffico e pianificare l'infrastruttura degli eventi.

ESA cerca idee imprenditoriali promettenti che propongano:

  • opportunità di mercato e necessità dei clienti;
  • modelli di business sostenibili;
  • soluzioni tecnicamente fattibili;
  • valore aggiunto derivante dall’uso dei dati spaziali.

Le aziende selezionate riceveranno:

  • finanziamenti a fondo perduto (50-80%, in base allo status di PMI e all’approvazione dello Stato Membro);
  • supporto tecnico e commerciale;
  • accesso a una rete di partner strategici;
  • riconoscimento del marchio ESA.
Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data provvisoria di apertura
Data apertura
Beneficiari
Enti di Ricerca
Mid Cap
PMI
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Area
Unione Europea