-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Si sono aperti i bandi del programma di lavoro 2023 del Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC), nell'ambito di Horizon Europe, con oltre 1,6 miliardi di euro complessivi a disposizione per il prossimo anno di scienziati e innovatori per sviluppare tecnologie all'avanguardia e creare nuovi mercati.
Il bando 2023 dello EIC Accelerator, del valore di 1.13 miliardi di €, è rivolto a singole piccole e medie imprese (PMI), in particolare startup e spinout, per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie. In alcuni casi vengono sostenute anche piccole mid-cap (fino a 500 dipendenti).
L'EIC Accelerator fornisce un sostegno finanziario con:
- finanziamenti a fondo perduto (grant) fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell'innovazione,
- investimenti (direct equity investments) fino a 15 milioni di euro gestiti dall'EIC Fund per lo scale up e altri costi rilevanti. Le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo possono richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di euro.
Inoltre, le aziende selezionate dall'EIC ricevono servizi di coaching, mentoring, accesso a investitori e contatto con altre aziende e molte altre opportunità derivanti dall'avere accesso alla comunità EIC.
L'EIC accoglie le candidature di innovatori di tutti gli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati al programma Horizon Europe. In particolare, accoglie le candidature di startup e PMI con amministratori delegati donne.
I bandi aperti EIC Accelerator
I bandi aperti sono, nello specifico:
EIC Accelerator Open
Il bando, che dispone di un budget complessivo per il 2023 pari a 613 milioni di euro, non include priorità tematiche ed è aperto a proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione.
E' possibile inviare in qualunque momento delle short applications e sono previste quattro cut-off dates:
- 11 gennaio 2023
- 22 marzo 2023
- 21 giugno 2023
4 ottobre 202319 ottobre 2023
EIC Accelerator Challenges
Il bando dispone di un budget complessivo per il 2023 pari a 524.7 milioni di euro e include i seguenti topic:
- Novel biomarker-based assays to guide personalised cancer treatment (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-01)
- Aerosol and surface decontamination for pandemic management (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-02)
- Energy storage (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-03)
- New European Bauhaus and Architecture, Engineering and Construction digitalisation for decarbonisation (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-04)
- Emerging semiconductor or quantum technology components (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-05)
- Novel technologies for resilient agriculture (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-06)
- Customer-driven, innovative space technologies and services (HORIZON-EIC-2023-ACCELERATORCHALLENGES-07)
E' possibile inviare in qualunque momento delle short applications e sono previste tre cut-off dates:
- 22 marzo 2023
- 21 giugno 2023
4 ottobre 202319 ottobre 2023
Tipo di supporto nell'ambito dell'EIC Accelerator
L'EIC Accelerator fornisce finanziamenti misti (blended finance) (Innovation and Market Deployment Action) che si compongono di:
- Una componente di investimento, di solito sotto forma di capitale diretto o di quasi-equity, come le obbligazioni convertibili (convertible loans).
- Una componente di sovvenzione (grant) per rimborsare i costi ammissibili sostenuti per le attività di innovazione, tra cui la dimostrazione della tecnologia nell'ambiente rilevante, la prototipazione e la dimostrazione a livello di sistema, la R&S e i test necessari per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione, la gestione della proprietà intellettuale e le autorizzazione per la commercializzazione (ad esempio, almeno ad un TRL 5/6-8).
Come partecipare al bando EIC Accelerator
Short applications
È possibile fare domanda di finanziamento per l'EIC Accelerator in qualsiasi momento attraverso la piattaforma EIC, presentando un video pitch, una presentazione e rispondendo ad una breve serie di domande sulla propria innovazione e sul team aziendale.
Di norma, si riceve un riscontro entro 4 settimane.
Full applications
Se la domanda soddisfa i criteri di base per il finanziamento dell'EIC Accelerator, si viene invitati a preparare una domanda completa da presentare in una delle date di scadenza periodiche per il finanziamento dell'Accelerator Open o dell'Accelerator Challenge.
La domanda completa sarà valutata da esperti indipendenti in base ai criteri definiti nel programma di lavoro EIC. Se la domanda soddisfa tutti i criteri, si viene invitati ad un'intervista dinanzi ad una giuria EIC come fase finale del processo di selezione.
Le domande che soddisfano tutti i criteri nella fase di valutazione in remoto e che sono valutate positivamente dalla giuria EIC, ma che non sono raccomandate per il finanziamento, riceveranno un Seal of Excellence che può permettere alle imprese di accedere ad altri finanziamenti da altre fonti. Le aziende con un Seal of Excellence possono anche ottenere il supporto degli "EIC Business Acceleration Services". Per poter ottenere il Seal of Excellence è necessario dare il consenso alla condivisione di alcune informazioni di base sulla propria candidatura con altre organizzazioni di finanziamento e supporto.
Chi valuta le proposte progettuali EIC Accelerator
Nel bando EIC Accelerator le proposte sono valutate da valutatori indipendenti con profili diversi.
Tutti gli esperti sono scelti attentamente per garantire che ogni proposta sia valutata da professionisti con le adeguate competenze tecnologiche e/o settoriali, oltre che commerciali e finanziarie.
Nelle prime due fasi del processo di selezione, le proposte sono valutate in remoto da esperti. Successivamente, i progetti vengono valutati dai membri della giuria EIC.
€ 1.130.000