• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Consiglio dell'Unione europea
  • Del

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato le conclusioni che delineano gli orientamenti per il bilancio annuale dell’UE per il 2026

Nelle sue conclusioni, il Consiglio evidenzia il ruolo essenziale del bilancio UE 2026 nello sviluppo e nell’attuazione degli obiettivi a lungo termine e delle priorità politiche concordate. Viene sottolineata la necessità di un bilancio realistico, prudente e flessibile, che consenta di affrontare eventuali crisi future senza superare i massimali previsti dal Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027.

Uno degli aspetti centrali delle linee guida riguarda il sostegno all’Ucraina, con l’impegno dell’UE a garantire assistenza finanziaria per tutto il tempo necessario. Il bilancio dovrà riflettere questa priorità, sostenendo la resilienza e la ricostruzione a lungo termine del Paese, oltre a rispondere alle crisi correlate.

Il Consiglio chiede alla Commissione di garantire che il bilancio 2026:

  • offra risorse sufficienti per l’implementazione dei programmi dell’Unione, tra cui il programma di sostegno regionale di emergenza per la ricostruzione (RESTORE);
  • rifletta le riassegnazioni concordate nel QFP riveduto, essenziali per finanziare le priorità definite per il periodo 2021-2027, tra cui la gestione della migrazione;
  • tenga conto dell’accordo sul bilancio 2025 circa le risorse da utilizzare per il pagamento degli interessi di NextGenerationEU, qualora non possano essere coperti dalla linea di bilancio esistente.
Area
Unione Europea