- Tipo NewsPOLITICA GENERALE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea e l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno pubblicato una comunicazione congiunta intitolata 'Costruire partenariati internazionali sostenibili come Team Europe', che valuta i progressi realizzati nell'ambito dei partenariati internazionali.
Negli ultimi cinque anni, l'UE ha aggiornato il suo modello di cooperazione, passando da un approccio donatore-beneficiario a partenariati più equi e vantaggiosi per entrambe le parti, che apportino benefici alle popolazioni locali e rafforzino la resilienza interna ed esterna; tale approccio nel 2021 è stato integrato nella strategia di investimento Global Gateway.
L'UE ha lanciato iniziative congiunte sotto lo spirito di Team Europe, che unisce istituzioni europee, Stati membri e settori privati per ampliare l'impatto delle sue azioni, e che è diventato il principale meccanismo di attuazione della strategia Global Gateway.
La strategia Global Gatwey che prevede di mobilitare fino a € 300.000.000.000 di investimenti sostenibili pubblici e privati entro il 2027, si concentra su cinque priorità:
- Clima ed energia
- Transizione digitale
- Connettività dei trasporti
- Salute
- Istruzione e ricerca
Ognuna di queste priorità si concretizza in progetti specifici in diversi Paesi/Regioni.
L'UE è impegnata anche a collaborare in contesti e Paesi fragili, affrontando le cause delle fragilità e sostenendo i bisogni primari delle popolazioni, nell'ambito dell'azione umanitaria. Ha inoltre aumentato i suoi sforzi per dare risposta alle cause profonde della migrazione e integrando la dimensione esterna nel Patto sulla migrazione e l'Asilo.
Nell'ottica della promozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) l'UE ha infine rafforzato le relazioni multilaterali con le Nazioni Unite, G7/G20 e istituzioni finanziarie internazionali.
Altro importante risultato è stato la firma, nel novembre 2023, dell'Accordo di Samoa con i Paesi dell'Africa, Caraibi e Pacifico, per rafforzare la cooperazione con queste regioni.