- Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
- FonteConsiglio dell'Unione europea
- Del
È stato raggiunto un accordo politico nel Consiglio dell'Unione europea sul Regolamento volto ad ampliare gli obiettivi dell'impresa comune europea EuroHPC, istituita nel 2018 per svolgere un ruolo guida nel supercalcolo in Europa. L'intenzione è quella di rafforzare la leadership europea nello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale.
L'accordo segue la proposta della Commissione europea di modifica dell'ambito di applicazione del Regolamento che definisce gli obiettivi dell'impresa comune EuroHPC e include le AI Factories, le quali dovrebbero fornire servizi di supercalcolo dedicati all'Intelligenza Artificiale mediante un'infrastruttura articolata in:
- un supercomputer dedicato all'IA
- un centro dati associato
- servizi di supercalcolo orientati all'IA.
L'intenzione della proposta è permettere alle start-up europee innovative nel settore dell'IA di addestrare i loro modelli di IA. In questo modo sarà possibile sostenere lo sviluppo di un ecosistema di IA nell'Unione europea.
Il Consiglio dell'Unione europea ha accolto la proposta, apportando specifiche modifiche.
L’accordo raggiunto garantisce che le attività svolte dalle AI Factories assicurino eque opportunità di accesso ai supercomputer ottimizzati per l'IA, accessibili ad un ampio numero di utenti pubblici e privati.
Inoltre, il Consiglio dell'UE invita la dirigenza di EuroHPC a definire condizioni speciali di accesso per i supercomputer dedicati all'IA, tra cui un accesso dedicato per start-up e PMI.
Per quanto riguarda i soggetti ospitanti, questi potranno ricevere un contributo finanziario europeo a copertura di massimo il 50% dei costi di acquisizione di supercomputer dedicati all'IA e massimo il 50% dei relativi costi operativi (compresi i costi dei servizi di supercalcolo dedicati all'IA).
La proprietà dei supercomputer ottimizzati per l'IA potrà essere trasferita ai soggetti ospitanti cinque anni dopo la prova di accettazione del calcolatore.
Infine, viene stabilito che i supercomputer dedicati all'IA vengano utilizzati principalmente per:
- sviluppare, testare, valutare e convalidare i modelli di addestramento di IA per finalità generali su larga scala
- far emergere nuove applicazioni di IA
- concretizzare soluzioni innovative di IA nell'Unione europea.
EuroHPC dispone di 9 supercomputer in tutta Europa, tra cui, in Italia, Leonardo a Bologna.
Dopo la messa a punto giuridica, il Regolamento verrà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e a questo punto entrerà in vigore dal ventesimo giorno successivo.