Il Contratto di Sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni
La call si aprirà il 17 gennaio 2024 e sarà rivolta a proposte pilota per l'implementazione dell'iniziativa, nell'ottica di promozione della sostenibilità
Il Fondo sostiene la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura
Potranno presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, singolarmente o in forma congiunta
La misura del MISE mira a promuovere la diffusione e il rafforzamento dell'economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese italiane che operano in questo campo
La misura è complementare a quella dedicata ai nuovi Contratti di sviluppo per investimenti in settori strategici e innovativi (ancora attiva), ma prevede programmi di dimensioni minori
L’incentivo Cultura Crea 2.0 sostiene le imprese e organizzazioni no profit nel settore turistico-culturale delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia