InvestEU – strumenti finanziari 2021-2027
Che cosa finanzia?
Il Fondo InvestEU è uno strumento basato sul mercato e sulla domanda, pur restando imperniato sulle politiche. La sua azione si basa su progetti economicamente sostenibili in settori in cui si registrano fallimenti del mercato o carenze di investimenti. Gli strumenti del Fondo InvestEU si propongono di attrarre finanziamenti commerciali verso un'ampia gamma di operazioni e beneficiari, con l'obiettivo di sostenere solo i progetti che non sarebbero stati finanziati o quelli che non avrebbero ottenuto i finanziamenti necessari senza il sostegno del Fondo InvestEU dunque ad alto rischio
Soggetti eleggibili e modalità richiesta finanziamento
Sono ammissibili soggetti economici che presentano un rischio del quale i finanziatori privati non possono o non vogliono farsi carico. Sulla base anche delle esperienze già valutate di InnovFin, COSME e altri strumenti finanziari precedenti, il Fondo InvestEU si propone di selezionare, attraverso intermediari finanziari, i beneficiari finali (e non diretti) attivi nella ricerca e innovazione, comprese le PMI innovative e le imprese a media capitalizzazione, al fine di garantire loro un migliore accesso ai finanziamenti in tutte le fasi del loro sviluppo. Sono particolarmente agevolati i finanziamenti misti e le sinergie tra le sovvenzioni e i finanziamenti basati sul mercato
Inoltre, sulla base di valutazioni relative al programma EaSI, il Fondo InvestEu dedica parte delle sue risorse ad investimenti nell'infrastruttura sociale, in particolare a beneficio di imprese sociali.
I criteri di ammissibilità dei progetti sono definiti nel regolamento finanziario. Le proposte:
- devono rimediare ai fallimenti del mercato o alle carenze di investimenti ed essere economicamente sostenibili;
- hanno bisogno del sostegno dell'UE per poter decollare;
- devono produrre un effetto moltiplicatore e, ove possibile, attirare investimenti privati;
- devono contribuire a realizzare gli obiettivi delle politiche dell'UE.
Per chiedere un finanziamento nell'ambito di InvestEU, i promotori di progetto devono presentare la domanda direttamente alla BEI, alle banche di promozione nazionali o regionali o presso gli uffici nazionali di altri partner finanziari, come la BERS, la Banca mondiale o la Banca del Consiglio d'Europa.
È in questa fase che i partner finanziari presentano una proposta alla Commissione per chiedere la garanzia dell'UE. Le PMI presentano domanda presso le banche pubbliche o commerciali locali i cui prodotti finanziari sono coperti dalla garanzia dell'UE nella regione o nel paese di appartenenza. L'intermediario locale comunica loro se un particolare programma di finanziamento è coperto dal Fondo InvestEU.
Settori ammissibili per le operazioni di finanziamento e di investimento (v. Annex II)
Le operazioni di finanziamento e di investimento possono rientrare in uno o più dei settori che si elencano di seguito.
- espansione della produzione, della fornitura o dell'uso di energie rinnovabili pulite e sostenibili;
- efficienza energetica e risparmio energetico (con particolare attenzione alla riduzione della domanda attraverso la gestione della medesima e la ristrutturazione edilizia);
- sviluppo, ammodernamento delle infrastrutture energetiche sostenibili e interventi per renderle intelligenti (trasmissione e distribuzione, tecnologie di stoccaggio);
- produzione e fornitura di carburanti sintetici a partire da fonti rinnovabili/a zero emissioni; combustibili alternativi.
- progetti a sostegno dello sviluppo dell'infrastruttura TEN-T, compresi nodi urbani, porti marittimi e di navigazione interna, terminali multimodali e loro collegamento alle principali reti;
- progetti per la mobilità urbana intelligente e sostenibile (incentrati su modi di trasporto urbano a bassa emissione, accessibilità, inquinamento atmosferico e acustico, consumo di energia e incidenti);
- sostegno al rinnovo e all'ammodernamento del parco veicolare per adottare soluzioni di mobilità a basse emissioni;
- infrastruttura ferroviaria, altri progetti ferroviari e porti marittimi;
- infrastrutture per i combustibili alternativi, comprese le infrastrutture per la ricarica elettrica.
- acqua, compresi fornitura e servizi igienico-sanitari, infrastrutture costiere e altre infrastrutture idriche verdi;
- infrastrutture di gestione dei rifiuti;
- progetti e imprese nei settori della gestione delle risorse ambientali e delle tecnologie pulite;
- rafforzamento e ripristino degli ecosistemi e dei servizi da essi forniti;
- sviluppo urbano, rurale e costiero sostenibile;
- azioni relative ai cambiamenti climatici, compresa la riduzione del rischio di catastrofi naturali;
- progetti e imprese che realizzano l'economia circolare, integrando gli aspetti dell'efficienza delle risorse nella produzione e nel ciclo di vita dei prodotti, compresi l'approvvigionamento sostenibile di materie prime primarie e secondarie;
- decarbonizzazione e riduzione sostanziale delle emissioni delle industrie ad alta intensità energetica, comprese le attività di dimostrazione su larga scala delle tecnologie innovative a basse emissioni e relativa diffusione.
- a. ricerca, inclusa l'infrastruttura di ricerca e il sostegno al mondo accademico, e progetti innovativi che contribuiscono agli obiettivi di [Orizzonte Europa];
- progetti delle imprese;
- progetti e programmi di dimostrazione e diffusione delle infrastrutture, delle tecnologie e dei processi connessi;
- progetti di collaborazione tra il mondo accademico e le imprese;
- trasferimento di conoscenze e tecnologie;
- nuovi prodotti per la salute efficaci, tra cui prodotti farmaceutici, presidi medici e terapeutici avanzati.
- intelligenza artificiale;
- cibersicurezza e infrastrutture di protezione delle reti;
- internet delle cose;
- blockchain e altre tecnologie di registro distribuito;
- competenze digitali avanzate;
- altre tecnologie e servizi digitali avanzati che contribuiscono alla digitalizzazione dell'industria dell'Unione.
- messa a disposizione di capitale di esercizio e di investimenti;
- messa a disposizione di capitale di rischio, dalla fase costitutiva alla fase di espansione, per assicurare la leadership tecnologica in settori innovativi e sostenibili.
- microfinanza, finanziamento delle imprese sociali ed economia sociale;
- domanda e offerta di competenze;
- istruzione, formazione e servizi connessi;
- infrastruttura sociale, in particolare
- istruzione e formazione, compresa istruzione e cura della prima infanzia, strutture educative, alloggi per studenti e apparecchiature digitali;
- edilizia popolare;
- cure mediche e cure di lunga durata, compresi ospedali, cliniche, assistenza sanitaria di base, servizi a domicilio e servizi di assistenza di prossimità;
- innovazione sociale, compresi soluzioni e programmi sociali innovativi volti a promuovere l'impatto sociale e a conseguire risultati nei settori di cui al presente punto;
- attività culturali aventi un obiettivo sociale;
- integrazione delle persone vulnerabili, compresi i cittadini di paesi terzi;
- soluzioni innovative in campo sanitario, compresi servizi sanitari e nuovi modelli di assistenza;
- inclusione e accessibilità per le persone con disabilità.
- alla catena di approvvigionamento dell'industria della difesa dell'Unione, in particolare attraverso il sostegno finanziario alle PMI e alle imprese a media capitalizzazione;
- alle imprese partecipanti a progetti innovativi di rottura nel settore della difesa e tecnologie a duplice uso strettamente connesse;
- alla catena di approvvigionamento nel settore della difesa in caso di partecipazione a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa, compresi i progetti finanziati dal Fondo europeo per la difesa;
- alle infrastrutture di formazione e di ricerca nel settore della difesa.
- per massimizzare i benefici per la società e l'economia dell'Unione;
- per promuovere la competitività delle tecnologie e dei sistemi spaziali, con particolare attenzione alla vulnerabilità delle catene di approvvigionamento;
- per sostenere l'imprenditoria nel settore spaziale;
- per promuovere l'autonomia dell'Unione nell'accesso sicuro allo spazio, compresi gli aspetti del duplice uso.