I prodotti principali che mirano a finanziare l’innovazione nelle PMI fanno capo all’iniziativa InnovFin-Finanza dell'UE per l'innovazione, nell’ambito di Horizon 2020. Si tratta di un’iniziativa congiunta del gruppo Banca europea per gli investimenti (la BEI e il FEI) e Commissione europea, il cui scopo è quello di agevolare e velocizzare l’accesso ai finanziamenti da parte delle aziende innovative europee. Comprende una serie di strumenti finanziari e di servizi di consulenza integrati offerti dal gruppo BEI, rivolti all’intera filiera della ricerca e dell’innovazione, per supportare investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione di piccole, medie e grandi imprese.
InnovFin è disponibile in tutti i settori e gli ambiti di Horizon 2020, all’interno degli Stati Membri dell’Unione Europea e dei paesi Associati. Questi prodotti finanziari si basano su fondi accantonati dall'UE con il programma Horizon 2020 e dal Gruppo BEI con risorse proprie.
Gli strumenti InnovFin dedicati alle PMI sono erogati attraverso istituti finanziari locali. Vi sono anche alcune tipologie di prodotti erogati direttamente dalla BEI (come InnovFin per grandi progetti o per la crescita delle mid-cap).
Per il periodo di programmazione 2014-2020, sono state più che raddoppiate le risorse messe a disposizione rispetto allo strumento precedente, il Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi in vigore dal 2007 al 2013. Si prevede, infatti, che i prodotti finanziari InnovFin metteranno i beneficiari in grado di investire oltre 24 miliardi di EUR in ricerca e innovazione (R&I). Tenendo conto del fatto che i finanziamenti della BEI di norma coprono il 50 % dei costi d'investimento, l'InnovFin dovrebbe arrivare a mobilitare finanziamenti in R&I dell'ordine di 48 miliardi di euro.
fornisce garanzie e controgaranzie sul finanziamento con capitale di debito compreso tra 25 000 e 7,5 milioni di euro, al fine di migliorare l'accesso al credito per le piccole e medie imprese innovative e per le midcap di piccole dimensioni (fino a 499 dipendenti). Questo strumento si avvale dell’intermediazione di banche e altri istituti finanziari. Con il prodotto InnovFin di garanzia per le PMI gli intermediari finanziari sono garantiti contro una parte delle loro perdite potenziali dalla BEI. Maggiori informazioni
fornisce finanziamenti azionari, in particolare sotto forma di seed e di capitale di rischio, tramite intermediari finanziari selezionati per supportare la R&I delle imprese in fase iniziale. I potenziali intermediari includono fondi di investimento, fondi di venture capital o veicoli che forniscono servizi di co-investimento per Business Angels o cooperare con Business Angels. Il sostegno al capitale è erogato attraverso intermediari che si concentreranno su: scienze della vita, ICT, o innovazione altrimenti tecnologica, non tecnologica, organizzativa o sociale. Maggiori informazioni
offre garanzie e controgaranzie sul finanziamento con capitale di debito fino a 50 milioni di euro, al fine di migliorare l'accesso al credito per le midcap innovative (fino a 3000 dipendenti) che non rientrano nel Prodotto InnovFin SME Venture Capital. Questo strumento si avvale dell'intermediazione di banche e altri istituti finanziari. Gli intermediari finanziari, a loro volta, sono garantiti contro una parte delle loro perdite potenziali dalla BEI. Maggiori informazioni
fornisce prestiti privilegiati, subordinati e mezzanini del valore compreso tra 7,5 milioni e 25 milioni di euro alle midcap di maggiori dimensioni (fino a 3000 dipendenti), ma anche a PMI e a piccole midcap. La società che intende utilizzare i finanziamenti deve rispettare almeno uno dei seguenti criteri:
Poter dimostrare di essere in fase di "rapida crescita", evidenziando il proprio volume di affari o il fatturato
Avere un significativo potenziale in materia di R&I
offre prestiti compresi tra 25 milioni e 300 milioni di euro per progetti di R&I avviati da grandi imprese, università e istituti di ricerca pubblici, infrastrutture di ricerca (comprese le infrastrutture che rendono possibile l'innovazione), partenariati pubblico-privato, o società veicolo (ivi compresi quelli che promuovono progetti innovativi e dimostrativi industriali su scala commerciale). Maggiori informazioni
fornisce prestiti o garanzie di prestiti tra i 7,5 e i 75 milioni di euro a progetti dimostrativi innovativi (first-of-a-kind) su scala commerciale in materia di energie rinnovabili e le celle a combustibile, contribuendo a colmare il divario dalla dimostrazione alla commercializzazione. Maggiori informazioni
si propone di stimolare gli investimenti per lo sviluppo di vaccini innovativi, farmaci, dispositivi medici e diagnostici o di infrastrutture di ricerca innovative dedicate alle malattie infettive. La BEI fornisce prestiti tra i 7,5 e 75 milioni di euro. I destinatari finali sono gli sviluppatori di progetti che hanno completato con successo la fase pre-clinica e sono al punto di richiedere la validazione clinica o sono pronti per gli studi clinici della fase successiva. Maggiori informazioni
punta a migliorare l'attrattività finanziaria e la disponibilità a investire in grandi progetti che richiedono ingenti investimenti a lungo termine. Offrirà anche consulenza per migliorare le condizioni di accesso al finanziamento del rischio per R&I attraverso attività trasversali quali studi di settore, relazioni concernenti i criteri e migliori strumenti informativi. I servizi si rivolgono soprattutto a promotori di grandi progetti di R&I che rispondono alle sfide sociali nell'ambito del programma Horizon 2020. Maggiori informazioni
Strumento di finanziamento privato per l'efficienza energetica (PF4EE)
Lo Strumento di finanziamento privato per l'efficienza energetica (PF4EE) è un accordo tra la BEI e la Commissione europea che si propone di affrontare il problema dell'accesso limitato a finanziamenti adeguati per gli investimenti di efficienza energetica. Lo strumento si rivolge a progetti che sostengono l'implementazione di piani d'azione nazionali per l'efficienza energetica o di altri programmi di efficienza energetica degli Stati membri dell'UE.
Natural Capital Financing Facility (NCFF)
Il Natural Capital Financing Facility (NCFF) è uno strumento finanziario che combina i finanziamenti della BEI e il finanziamento della Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE, strumento di finanziamento dell'Unione europea per l'ambiente e azione per il clima, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dei sottoprogrammi, ovvero natura e biodiversità e adattamento ai cambiamenti climatici.
In questo sito vengono utilizzati cookie tecnici e di terze parti, anche di profilazione
Per maggiori informazioni su come selezionare o rifiutare i cookie, leggi la nostra Cookie Policy. Cliccando sul tasto ACCETTO acconsenti all'uso di cookie.