Acronimo
Interreg Central Europe
Anno di inizio
2021
Anno di fine
2027
Area
Unione Europea

Di cosa si occupa

L’obiettivo del programma è contribuire a realizzare un'Europa centrale unita che cooperi per diventare più smart, più verde e meglio connessa, riunendo regioni e città al di là dei confini per trovare soluzioni adeguate per i propri cittadini, in modo equo ovunque. Central Europe incoraggia e sostiene la cooperazione transnazionale per rendere le regioni più resilienti alle sfide comuni. Queste sfide includono, tra l'altro, i processi di transizione economica, i cambiamenti climatici e le conseguenze socioeconomiche a lungo termine della pandemia di Covid-19.

Area di programma

L’area di Central Europe copre regioni e città di nove Stati membri dell'UE: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

Priorità 1: Cooperare per un'Europa centrale più smart

OS 1.1 Rafforzare le capacità di innovazione nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Economia verde, bioeconomia
• Industria 4.0, robotizzazione, meccatronica, tecnologie digitali, tecnologie abilitanti fondamentali
• Industrie culturali e creative e turismo
• Innovazione nell’assistenza sanitaria
• Economia d'argento
• Innovazione sociale
• Trasferimento di tecnologia e innovazione
• Partenariati interregionali lungo le catene del valore
• Schemi innovativi per finanziare l'innovazione

OS 1.2 Rafforzare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Competenze per settori rilevanti per la specializzazione intelligente, ad es. Industria 4.0, digitalizzazione, green economy, bioeconomia, silver economy, salute e scienze della vita, industrie culturali e creative, turismo sostenibile
• Sviluppo delle capacità e apprendimento istituzionale per la specializzazione intelligente
• Far corrispondere le competenze alle esigenze del mercato del lavoro delle regioni in transizione industriale e digitale
Competenze per la gestione dell'innovazione nelle PMI e nell'imprenditorialità, compresa l'imprenditoria sociale
• Contrastare le disparità regionali (urbane-rurali) del capitale umano e la fuga di cervelli
 

Priorità 2: Cooperare per un'Europa centrale più verde

OS 2.1 Supportare la transizione energetica verso un'Europa centrale climaticamente neutra
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Integrazione intelligente di soluzioni a emissioni zero in tutti i settori
• Fonti di energia rinnovabile
• Efficienza energetica degli edifici e delle infrastrutture pubbliche
• Riduzione delle emissioni di gas serra da industria e altri settori
• Pianificazione energetica a livello locale e regionale
• Gestione della domanda di energia e cambiamento comportamentale
• Schemi di finanziamento per l'efficienza energetica e gli investimenti in energie rinnovabili
• Povertà energetica

OS 2.2. Aumentare la resilienza ai rischi del cambiamento climatico nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Resilienza ai cambiamenti climatici e misure di adattamento
• Paesaggio e pianificazione urbana a prova di clima
• Resilienza alle condizioni meteorologiche estreme e ai relativi rischi (eventi di pioggia, inondazioni, frane, caldo, siccità, scarsità d'acqua, incendi ecc.)
• Consapevolezza, prevenzione e gestione dei rischi
• Impatti socioeconomici e sanitari dei cambiamenti climatici

OS 2.3. Portare avanti l'economia circolare nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Prevenzione e gestione dei rifiuti, riciclaggio e recupero di risorse e materie prime
• Riparare e riutilizzare
• Catene del valore dell'economia circolare
• Processi di produzione puliti e sistemi a ciclo chiuso
• Progettazione di prodotti sostenibili (ad es. eco-design) e processi di sviluppo del prodotto
• Cambiamenti comportamentali di produttori, consumatori, acquirenti pubblici, ecc.

OS 2.4. Salvaguardare l'ambiente nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Conservazione e recupero della biodiversità, compresi gli spazi verdi urbani
• Tutela del patrimonio naturale, degli ecosistemi e delle aree di pregio incl. Siti Natura 2000
• Riduzione dell'inquinamento ambientale (aria, acqua, suolo, rumore, luce ecc.) e del loro impatto sulla salute umana
• Gestione ambientale integrata e uso sostenibile delle risorse naturali
• Gestione sostenibile del territorio e pianificazione del paesaggio che ottimizzino le attività umane con misure di protezione e valorizzazione della biodiversità
• Servizi ecosistemici (ad es. produzione di cibo e acqua, aria pulita, benefici ricreativi)
• Ripristino di ecosistemi degradati
• Turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio naturale

OS 2.5. Mobilità urbana più ecologica nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Pianificazione della mobilità urbana sostenibile
• Qualità ed efficienza dei servizi di trasporto pubblico urbano verde
• Gestione intelligente del traffico e della mobilità, comprese le soluzioni per il pendolarismo
• Connessioni multimodali sostenibili tra aree urbane e periurbane
• Soluzioni logistiche e merci urbane multimodali sostenibili (incluso l'"ultimo miglio")
• Riduzione dei gas serra e di altri inquinanti atmosferici da trasporto urbano
• Accessibilità del trasporto pubblico urbano per tutti, in particolare per anziani e persone fragili
 

Priorità 3: cooperare per un'Europa centrale meglio connessa

OS 3.1. Migliorare i collegamenti dei trasporti delle regioni rurali e periferiche dell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Trasporto passeggeri regionale flessibile e reattivo alla domanda
• Accessibilità delle aree rurali e remote e loro connettività ai principali corridoi di trasporto dell'UE
• Rimozione delle barriere di trasporto e delle strozzature tra i confini e oltre
• Trasporto regionale strategico e pianificazione territoriale
• Trasporto merci multimodale e catene logistiche nelle aree rurali e periferiche e collegamenti ai nodi di trasporto
 

Priorità 4: Migliorare la governance per la cooperazione nell'Europa centrale

OS 4.1 Rafforzare la governance per lo sviluppo territoriale integrato nell'Europa centrale
Potenziali campi interessati dalle azioni transnazionali (elenco non esaustivo):
• Riduzione delle barriere amministrative, migliore definizione delle politiche e cooperazione oltre i confini
• Processi decisionali partecipativi (es. coinvolgimento dei cittadini)
• Governance multilivello e multisettoriale tra aree con legami funzionali oltre i confini
• Strategie di sviluppo territoriale integrato, ad es. affrontando il cambiamento demografico, i servizi pubblici di interesse generale (quali sanità, istruzione, servizi sociali) e il turismo e la cultura
• Governance digitale

Cosa finanzia

In linea con i campi tematici menzionati, le azioni di cooperazione transnazionale sono dedicate allo sviluppo e all'attuazione di strategie, piani d'azione, strumenti, formazione e azioni pilota. Tutte le azioni devono rispettare i principi di sostenibilità ambientale,  uguaglianza e non discriminazione.

Chi può partecipare

Il programma finanzia partenariati di organizzazioni pubbliche e private per la cooperazione di regioni e città di 9 Paesi dell’Europa Centrale.

Possono partecipare le organizzazioni seguenti:
- Enti pubblici nazionali, regionali e locali (compresi gli EGTC - European Grouping of Territorial Cooperation);
- Istituzioni private, incluse le imprese, dotate di personalità giuridica;
- Organizzazioni internazionali che agiscono secondo il diritto nazionale di qualsiasi Stato membro del programma o, con limitazioni, secondo il diritto internazionale. La partecipazione di partner esterni all'area del programma è consentita solo se porta evidenti vantaggi alle regioni dell'Europa centrale. Il cofinanziamento del FESR può essere concesso a partner negli Stati membri dell'UE al di fuori dell'area del programma a determinate condizioni. I partner al di fuori dell'UE possono partecipare ai progetti in qualità di osservatori ma non possono ricevere cofinanziamenti FESR.

Entità del finanziamento

ERDF budget: EUR 224.623.801

Contenuto creato il 17/11/2021