ERASMUS+ 2021-2027
- ERASMUS+ 2021-2027
- 2021 - 2027
- Unione Europea
Bilancio UE 2023: il Parlamento europeo si impegna su Ucraina, energia e ripresa
Il bilancio totale per il 2023 ammonta a 186,6 miliardi di euro in impegni per priorità chiave come aiuti umanitari, Erasmus+, infrastruttureErasmus+: pubblicato il programma di lavoro annuale per il 2023
I fondi destinati al programma di lavoro 2023 sono pari a più di 4 miliardi di euroErasmus Mundus: pubblicato il report della prima call 2021
Il report si concentra sulle caratteristiche principali delle candidature e dei progetti selezionati e offre dei confronti con il programma 2014-2020Programma Erasmus+: in corso la valutazione della Commissione
La Commissione invita chiunque voglia dare feedback e condividere le proprie idee sui programmi a rispondere alla valutazione entro il 12 settembre 2022Erasmus Plus: annunciati i risultati del bando università europee
Il programma metterà a disposizione 272 milioni di euro a sostegno delle esistenti 16 alleanze di università europee e ne finanzierà 4 nuoveStrumenti finanziari per la coesione: lo studio del CdR è ora disponibile in tre lingue
Lo studio si concentra sull'assistenza finanziaria dell'UE a disposizione degli enti locali e regionali nei paesi partner del MediterraneoLa Commissione vuole la sostenibilità ambientale al centro dei sistemi di istruzione e formazione dell'UE
La Commissione ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento per la sostenibilità ambientale2022 Anno europeo dei giovani
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo per rendere il 2022 l'Anno europeo dei giovaniErasmus+: pubblicato il work programme 2022
Il nuovo programma Erasmus+ mira a offrire a circa 10 milioni di europei l'opportunità di acquisire competenze e svilupparsi dal punto di vista socio-educativo, professionale e personaleLa Commissione plaude all'accordo sul bilancio annuale dell'UE per il 2022
Il bilancio permetterà di mobilitare importi significativi per continuare a combattere la pandemia di coronavirus e le sue conseguenzeLa Turchia si unisce ai programmi Horizon Europe, Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà
I tre accordi di associazione rafforzano ulteriormente l'alleanza tra l'UE e la Turchia per realizzare le priorità comuniIl Consiglio europeo si oppone alla richiesta del Parlamento di aumentare il bilancio nel 2022
È stato rifiutato l'aumento di 305 milioni di euro proposto dal Parlamento per Horizon Europe e 137 milioni di euro per Erasmus+Horizon 2020: non erogati più di 400 milioni di euro
È in corso la discussione su come impiegare le risorse non spese e contrastare i tagli di bilancio proposti dal Consiglio EuropeoStile di vita sano: la Commissione europea lancia la campagna HealthyLifestyle4All
La campagna mira a migliorare la salute e il benessere della popolazione europea promuovendo uno stile di vita sano per tutti i gruppi sociali e le fasce d'etàSinergie tra Marie Sklodowska-Curie (MSCA) e il programma Erasmus+: pubblicata nota della CE
La nota della CE si concentra in modo specifico sulle possibili sinergie e complementarità tra MSCA ed Erasmus+Carta europea dello studente in formato digitale: è attiva la nuova app Erasmus+
La nuova applicazione Erasmus+ permetterà ad ogni studente di dotarsi di una Carta europea dello studente in formato digitale valida in tutta l'Unione europea, per l'accesso a diversi servizi, attività e offerteErasmus+: il Parlamento approva in via definitiva il nuovo programma
Per il periodo 2021-2027, il programma raddoppia i suoi finanziamenti e sarà più inclusivo, più verde e più sempliceSi avvicina l'approvazione definitiva del programma Erasmus Plus
Mentre il programma è già stato lanciato con l'apertura dei primi bandi, il voto finale del Parlamento europeo è previsto la prossima settimanaOperativa la nuova agenzia EACEA: European Education and Culture Executive Agency
L'Agenzia mantiene lo stesso acronimo e sarà responsabile dell'attuazione di programmi come Erasmus Plus ed Europa CreativaErasmus+ 2021-2027: un investimento nelle persone per rispondere alle sfide globali
Il nuovo programma Erasmus+ sarà lo strumento chiave per la ripresa dalla crisi, sostenendo l'istruzione, la mobilità e lo sportIl Parlamento conferma gli accordi provvisori su Erasmus Plus ed Europa Creativa
Il Parlamento ha avuto un importante ruolo nel garantire un rafforzamento del budget e dell'impatto dei futuri programmiAccordo raggiunto sul nuovo Erasmus Plus e sull'EIT per il periodo 2021-2027
Con 26 miliardi di euro, il budget di Erasmus Plus sarà quasi il doppio del programma attualeBilancio UE 2021-2027: ancora pressioni dalle università europee per un aumento del budget per ricerca e istruzione
Il Coimbra Group invita nuovamente i responsabili politici a garantire un budget più alto per Horizon Europe ed Erasmus Plus, anche attraverso il Recovery FundCorporate Model Grant Agreement: adottato il modello contrattuale che verrà utilizzato nei programmi europei 2021-2027
Per la prima volta si avrà un unico contratto per tutti i programmi gestiti dalla Commissione europea, tra cui Horizon EuropeHorizon Europe: raggiunto accordo da 80.9 miliardi di euro
I leader dell'UE hanno concordato un bilancio per Horizon Europe di 80.9 miliardi di euro, cifra inferiore rispetto alla proposta della Commissione di maggio. Anche i programmi Erasmus+, InvestEU e EU4Health hanno subito riduzioni di budgetHorizon Europe: associazioni di università chiedono un aumento del budget per R&I e per i programmi di scambio
Preoccupate dal taglio di 5 miliardi di euro da HorizonEU proposto dal presidente del Consiglio UE, quindici associazioni universitarie chiedono che i leader europei aumentino gli investimenti nella ricerca e nell'innovazioneErasmus+: la proposta di budget del Presidente del Consiglio non è a favore dei giovani
La proposta di bilancio per Erasmus+ del Presidente del Consiglio UE renderebbe difficile finanziare le università europee o i centri di eccellenza per l'istruzione e la formazione professionaleHorizon Europe: tagli al budget del programma
Il presidente del Consiglio dell'UE ha proposto un taglio di 5 miliardi di euro al programma di ricerca e innovazione Horizon EuropeBilancio UE 2021: un bilancio annuale incentrato sulla ripresa europea
Sulla base della proposta della Commissione per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE presentata il 27 maggio scorso, la Commissione ha proposto il 24 giugno un bilancio per l'UE di 166,7 miliardi di euro per il 2021Accordo sul budget UE 2021-2027 prioritario per la presidenza del Consiglio a guida tedesca
La Germania lavorerà per chiudere i negoziati sul budget di lungo periodo e adottare la legislazione dei principali programmi di finanziamento in tempi utiliErasmus 2021-2017: parte l'accreditamento per Scuola, Educazione Adulti e Formazione VET
E' ora possibile richiedere l'accreditamento Erasmus per partecipare alle attività di mobilità internazionale per staff e discenti nel periodo 2021-2027Le sinergie tra i fondi europei nella programmazione 2021-2027
Il tema delle sinergie tra i fondi europei, in particolare tra Horizon Europe e altri programmi europei, è al centro del dibattito e dell’interesse politico europeo di questi mesi. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)Titolo
Al via il nuovo bando Erasmus+ 2023 per l'iniziativa delle 'Università europee'
L’obiettivo è quello di realizzare e approfondire la cooperazione tra istituti di educazione superiore, incoraggiando le alleanze di università in tutta l’UETopic / Descrizione
Scadenza
31/01/2023
Titolo
Erasmus+: pubblicato l’invito a presentare proposte 2023
Il bando è suddiviso in 3 Azioni Chiave, ciascuna comprendente diverse misure nei settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sportTopic / Descrizione
Azioni e reti Jean Monnet
Sviluppo di capacità nel settore de
Azione Erasmus Mundus
Mobilità del personale nel settore
Mobilità internazionale che coinvol
Mobilità individuale nel settore de
Mobilità individuale nei settori de
Mobilità individuale nel settore de
Sviluppo delle capacità nel settore
Sviluppo delle capacità nel settore
European Youth Together
Progetti orientati al futuro
Partenariati per la cooperazione ne
Sviluppo delle capacità nel settore
Eventi sportivi europei senza scopo
Partenariati per la cooperazione ne
Scambi virtuali nel settore dell’is
Alleanze per l’innovazione
Centri di eccellenza professionale
Mobilità individuale nel settore de
Partenariati per la cooperazione ne
Azione DiscoverEU a favore dell’inc
Accreditamenti Erasmus nell’IFP, ne
Accreditamenti Erasmus nel settore
Scadenza
14/02/2023
16/02/2023
16/02/2023
23/02/2023
23/02/2023
23/02/2023
23/02/2023
23/02/2023
28/02/2023
08/03/2023
09/03/2023
15/03/2023
22/03/2023
22/03/2023
22/03/2023
22/03/2023
26/04/2023
03/05/2023
08/06/2023
04/10/2023
04/10/2023
04/10/2023
19/10/2023
19/10/2023
Titolo
Erasmus+: pubblicato l’invito a presentare proposte 2022
3.179 milioni di euro per progetti nel campo dell’istruzione, formazione, gioventù e sportTopic / Descrizione
Accreditamenti Erasmus
Azione 1 - Mobilità individuale per
Azioni DiscoverEU
Partenariati su scala ridotta nei c
Scambi virtuali nel campo dell’istr
Alleanze per l’innovazione
Centri di eccellenza professionale
Teacher Academy di Erasmus+
Sviluppo delle capacità nel campo d
Sviluppo delle capacità nel campo d
Partenariati di cooperazione
Partenariati su scala ridotta nei c
Eventi sportivi europei senza scopo
European Youth Together
Progetti lungimiranti
Azioni e reti Jean Monnet
Azione 1 - Mobilità internazionale
Azione 1 - Mobilità individuale per
Sviluppo delle capacità nel campo d
Azione Erasmus Mundus
Scadenza
19/10/2022
04/10/2022
04/10/2022
04/10/2022
20/09/2022
15/09/2022
07/09/2022
07/09/2022
07/04/2022
31/03/2022
23/03/2022
23/03/2022
23/03/2022
22/03/2022
15/03/2022
01/03/2022
23/02/2022
23/02/2022
17/02/2022
16/02/2022
Titolo
Erasmus+: al via il nuovo bando "European Policy Networks"
L'obiettivo del bando è sviluppare e sostenere una rete europea di organizzazioni nell'ambito dell'istruzione per promuovere la cooperazione, lo sviluppo e l'attuazione di politiche a diversi livelli di governanceTopic / Descrizione
Scadenza
12/10/2022
Titolo
Pubblicato il bando Erasmus+ 2022 per le università europee
L'iniziativa mira a innescare e approfondire la cooperazione istituzionale transnazionale tra istituti di istruzione superioreTopic / Descrizione
Scadenza
22/03/2022
Titolo
Erasmus Plus: pubblicati i bandi 2021
I primi bandi Erasmus Plus gestiti dall'EACEA sono ora disponibile sul portale Funding & TendersTopic / Descrizione
ERASMUS-EDU-2021-PEX-TEACH-ACA
ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-EDU-EN
ERASMUS-EDU-2021-PEX-COVE
ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-BLUEPR
ERASMUS-YOUTH-2021-CB
ERASMUS-YOUTH-2021-YOUTH-TOG
ERASMUS-EDU-2021-EMJM-DESIGN
ERASMUS-SPORT-2021-SSCP
ERASMUS-SPORT-2021-SCP
ERASMUS-SPORT-2021-SNCESE
ERASMUS-EDU-2021-PEX-EMJM-MOB
ERASMUS-YOUTH-2021-PCOOP-ENGO
ERASMUS-EDU-2021-PCOOP-ENGO
ERASMUS-2021-ECHE-CERT-FP
ERASMUS-2021-ECHE-CERT-LP
ERASMUS-JMO-2021-CHAIR
ERASMUS-JMO-2021-OFET-NET
ERASMUS-JMO-2021-OFET-TT
ERASMUS-JMO-2021-COE
ERASMUS-JMO-2021-MODULE
Scadenza
07/09/2021
07/09/2021
07/09/2021
07/09/2021
01/07/2021
24/06/2021
17/06/2021
17/06/2021
17/06/2021
17/06/2021
17/06/2021
15/06/2021
15/06/2021
10/06/2021
10/06/2021
02/06/2021
02/06/2021
02/06/2021
02/06/2021
02/06/2021
Titolo
Aperto il contest "Il tuo Erasmus con ESN": 5 borse da 1.000 euro per studenti in mobilità
Questa iniziativa assegna un sostegno economico integrativo a studenti vincitori di una borsa di mobilità internazionaleTopic / Descrizione
Scadenza
15/07/2021
Titolo
Erasmus Plus 2021-2027: pubblicato il programma di lavoro annuale e il primo invito a presentare proposte
Sono state pubblicate le scadenze del primo bando Erasmus Plus e la documentazione sul nuovo programmaTopic / Descrizione
Scadenza
Infoday Erasmus +: Partnerships for Innovation - Forward-Looking Projects 2023 - Evento online, 2 febbraio 2023
I Forward-Looking Projects sono progetti su larga scala che mirano a identificare, sviluppare, testare e/o valutare approcci (politici) innovativi per migliorare i sistemi di istruzione e formazione02/02/2023
27/01/2023
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021
Scheda programma EuropaFacile
Scheda di approfondimento dedicata al programma ERASMUS+ 2021-2027 di EuropaFacile
Sito ufficiale
Sito web ufficiale del programma