Digital Europe 2021-2027
- DigitalEU 2021-2027
- 2021 - 2027
- Commissione europea
- Unione Europea
Digital Europe: l'iniziativa eArchiving entra in una nuova fase
eArchiving fornisce specifiche di base, software, formazione e conoscenze per aiutare le persone a conservare e riutilizzare le informazioni a lungo termineBilancio UE 2023: il Parlamento europeo si impegna su Ucraina, energia e ripresa
Il bilancio totale per il 2023 ammonta a 186,6 miliardi di euro in impegni per priorità chiave come aiuti umanitari, Erasmus+, infrastruttureDisponibile la registrazione dell'info day sul bando Advanced Digital Skills nell'ambito di Digital Europe
L'evento ha fornito ulteriori informazioni sul bando, quali i requisiti, le modalità di partecipazione e i suggerimenti per la presentazione delle domandeSpazio comune europeo dei dati sul patrimonio culturale: lo sviluppo sarà affidato a un consorzio di 19 partner
Lo spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale sostiene la trasformazione digitale del settore culturale europeoOttavo Consiglio di associazione UE-Ucraina: promossi nuovi accordi che rafforzano la cooperazione
D'ora in poi, le imprese, le organizzazioni e le amministrazioni pubbliche ucraine potranno accedere ai bandi del Programma Digital EuropeFirmato l'accordo di associazione dell'Ucraina al programma Europa Digitale
Grazie all'accordo, l'Ucraina potrà accedere ai bandi del programma Europa Digitale, dotato di un budget di 7.5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027Trasformazione digitale: il DTA sosterrà la rete degli European Digital Innovation Hubs
Il contratto DTA è stato affidato a un consorzio che sosterrà e coordinerà il consolidamento e l'estensione della rete europea DIH attraverso eventi e attività di community buildingSinergie di fondi per gli European Digital Innovation Hub
Pubblicato il report dell'evento sui finanziamenti sinergici per i poli europei di innovazione digitaleEuroHPC Joint Undertaking annuncia cinque siti che ospiteranno nuovi supercomputer di livello mondiale
I supercomputer exascale sono sistemi in grado di eseguire più di un miliardo di miliardi di calcoli al secondo e rappresentano una pietra miliare significativa per l'EuropaLa Commissione propone la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari
La Commissione ha presentato un piano per la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari per consentire la condivisione sicura dei dati sanitari in tutta l'UnioneLa Commissione lancia l'iniziativa Destination Earth
L'obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare un modello digitale altamente accurato della Terra.Opportunità per la trasformazione digitale delle imprese: pubblicata una guida
La Commissione europea ha pubblicato una guida sulle opportunità di finanziamento dell'UE per favorire la digitalizzazione delle imprese europeeEconomia dei dati: la Commissione propone la legge sui dati
Questa proposta riguarda l'ultimo elemento costitutivo orizzontale della strategia per i dati della Commissione e rivestirà un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale, in linea con gli obiettivi digitali per il 2030Digitalizzazione: da ISA² a Interoperable Europe per rafforzare l’interoperabilità in Europa
Interoperable Europe sostiene lo sviluppo di soluzioni digitali per migliorare i servizi pubblici e consentire la collaborazione transfrontalieraTransizione digitale: aperte ufficialmente 7 call di Digital Europe
Il programma intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle impreseTransizione digitale: pubblicati i tre programmi di lavoro di Digital Europe
Il programma intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle impreseDIGITAL: in arrivo il bando Advanced Digital Skills
L'obiettivo del bando sarà quello di portare le tecnologie digitali alle imprese, ai cittadini e alle amministrazioni pubblicheTrasformazione digitale dell'UE: benefici e politiche
La trasformazione digitale è una delle maggiori priorità dell'UE, che contribuirà, tra l'altro, a consentire la transizione verde e la neutralità carbonica entro il 2050Horizon 2020: non erogati più di 400 milioni di euro
È in corso la discussione su come impiegare le risorse non spese e contrastare i tagli di bilancio proposti dal Consiglio EuropeoIntelligenza artificiale: online un sondaggio per raccogliere input per i prossimi bandi del Programma Europa Digitale
Il sondaggio mira a raccogliere i contributi delle parti interessate e dei funzionari degli Stati membri prima della redazione dei testi dei bandi nell'ambito del DEPProssimi bandi di Europa Digitale: aperto un sondaggio per raccogliere input
L'obiettivo è quello di raccogliere input da parte dei principali stakeholder e dei funzionari degli Stati membri prima che vengano redatti i testi dei bandi del nuovo programma Europa DigitaleIstituita l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC)
L'impresa comune EuroHPC aprirà la strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer contribuendo all'autonomia strategica dell'UE e alla realizzazione dello Spazio europeo della ricercaDestination Earth: osservazione del sistema terrestre per un futuro più sostenibile
Destination Earth è un’iniziativa dell’UE che punta a realizzare un modello digitale della Terra ad altissima precisione in grado di simulare e monitorare lo stato del pianeta e i cambiamenti ambientali, nonché l’impatto delle attività dell’uomoPubblicato il regolamento che istituisce il programma Digital Europe
Digital Europe sosterrà investimenti in intelligenza artificiale, supercomputer e intelligenza artificiale per affermare la sovranità digitale dell’UEIl Parlamento europeo approva il programma Digital Europe da 7,58 miliardi di euro
Digital Europe sosterrà investimenti in intelligenza artificiale, supercomputer e intelligenza artificiale per affermare la sovranità digitale dell’UEEuropa digitale: nuove regole e azioni per l'intelligenza artificiale
Le nuove misure rafforzeranno l’adozione dell’IA e gli investimenti e l’innovazione nel settore, garantendo la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e impreseHorizon Europe: si avvicina l'approvazione definitiva del programma
Dopo tre anni di negoziati il voto in plenaria sul programma europeo di ricerca e innovazione è previsto per il 26 aprileAl via la nuova Health and Digital Executive Agency
L'agenzia si occupa dell’implementazione dei programmi europei su salute e digitaleApprovato dal Consiglio europeo il programma Digital Europe 2021-2027
Il programma stimolerà la trasformazione digitale dell'UE con un budget di 7,58 miliardi di euroLa rete di European Digital Innovation Hubs prende forma con un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro
Metà dei fondi arriveranno attraverso il programma Digital Europe per il finanziamento di circa 200 EDIH nel periodo 2021-2027Digital Europe: raggiunto accordo per un programma da 7,5 miliardi di euro
Digital Europe sarà dedicato alla diffusione su larga scala di tecnologie informatiche all'avanguardia per accelerare la trasformazione digitaleCibersicurezza: in via di finalizzazione i piani per la realizzazione dell'Industrial, Technology and Research Competence Centre
La missione del Competence Centre è quella di distribuire fondi per progetti di sicurezza informatica provenienti dai programmi dell'UE Horizon Europe e Digital Europe e di collegare la comunità della cibersicurezza in tutta EuropaLa Commissione adotta la nuova Open Source Software Strategy 2020-2023
La strategia promuove la condivisione e il riutilizzo di software, dati, conoscenze e competenze per fornire migliori servizi europeiCalcolo ad alte prestazioni: stanziati 8 miliardi di euro per il programma EuropHPC nel periodo 2021-2027
Con un budget più che raddoppiato, l'obiettivo è potenziare la capacità dell'UE di competere a livello globale nello sviluppo dei supercomputerCorporate Model Grant Agreement: adottato il modello contrattuale che verrà utilizzato nei programmi europei 2021-2027
Per la prima volta si avrà un unico contratto per tutti i programmi gestiti dalla Commissione europea, tra cui Horizon EuropeHorizon Europe: tagli al budget del programma
Il presidente del Consiglio dell'UE ha proposto un taglio di 5 miliardi di euro al programma di ricerca e innovazione Horizon EuropeBilancio UE 2021: un bilancio annuale incentrato sulla ripresa europea
Sulla base della proposta della Commissione per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE presentata il 27 maggio scorso, la Commissione ha proposto il 24 giugno un bilancio per l'UE di 166,7 miliardi di euro per il 2021Accordo sul budget UE 2021-2027 prioritario per la presidenza del Consiglio a guida tedesca
La Germania lavorerà per chiudere i negoziati sul budget di lungo periodo e adottare la legislazione dei principali programmi di finanziamento in tempi utiliHorizon Europe: la Commissione ITRE del Parlamento europeo attende l'accordo sul budget UE per l'avvio dei negoziati
Il Parlamento potrà avviare i negoziati con il Consiglio e la Commissione su Horizon Europe non appena gli Stati membri raggiungeranno un accordo sul bilancio UE 2021-2027Legge sui servizi digitali: aperta la consultazione pubblica della Commissione europea
L'obiettivo della consultazione è la raccolta di pareri, prove e dati provenienti da privati, imprese, piattaforme online, rappresentanti del mondo accademico, società civile e da tutte le parti interessate per supportare le istituzioni nella stesura del futuro codice normativo per i servizi digitaliHorizon Europe: posticipato il voto del Parlamento europeo
Le votazioni sono state ufficialmente rinviate per generici motivi organizzativi, ma secondo molti il rinvio può essere visto come un segnale agli Stati membri affinché trovino un accordo tra di loro prima del voto di approvazione del Parlamento europeoDigital Europe: gli European Digital Innovation Hubs (EDIHs) svolgeranno un ruolo centrale nel programma
Gli European Digital Innovation Hubs svolgeranno un ruolo centrale nel programma Digital Europe per stimolare l'ampio utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, dell'High Performance Computing (HPC) e della CybersecurityIntelligenza artificiale: la Commissione europea al lavoro per Digital Europe
In vista della prossima programmazione, la Commissione europea ha organizzato cinque workshop per perfezionare il concetto di strutture di test e sperimentazione per l'intelligenza artificialePubblicata la newsletter Ottobre - Dicembre 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiLe sinergie tra i fondi europei nella programmazione 2021-2027
Il tema delle sinergie tra i fondi europei, in particolare tra Horizon Europe e altri programmi europei, è al centro del dibattito e dell’interesse politico europeo di questi mesi. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)Programma Digital Europe: report riassuntivo sulla consultazione sui futuri investimenti nell'economia digitale europea
E' stato elaborato un rapporto di sintesi che fa il punto sui contributi e presenta le tendenze preliminari che ne emergono, concentrandosi sugli aspetti quantitativi dell'input della consultazioneLa politica europea in materia digitale: gli European Digital Innovation Hubs
All’interno della proposta del programma Digital Europe, la Commissione europea assegna un ruolo centrale agli European Digital Innovation Hubs per stimolare un'ampia adozione nel mondo industriale e nel settore delle organizzazioni pubbliche delle tecnologie digitali avanzate, dal calcolo ad alte prestazioni, all'intelligenza artificiale, alla cibersicurezza. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)Horizon Europe: sinergie con 14 programmi di finanziamento europei
Gli stati membri europei hanno raggiunto un accordo sulle possibili sinergie tra Horizon Europe e altri 14 programmi europei nel periodo 2021-2027Lanciata dalla Commissione europea una consultazione pubblica su Digital Europe
La consultazione è aperta fino al 25 ottobre 2019 per raccogliere opinioni che orienteranno la definizione del programma Digital Europe per il biennio 2021-2022Digital Europe Programme: proposti 9.2 miliardi di euro di finanziamenti
Il programma favorirà la trasformazione digitale della società e dell'economia in Europa e sosterrà investimenti in vari settori quali supercomputing, intelligenza artificiale, cibersicurezza, competenze digitali avanzateDigitale: gli Stati membri devono intensificare gli sforzi per assicurare una maggiore partecipazione femminile
La Commissione europea ha pubblicato il Women in Digital Scoreboard 2019 per valutare e monitorare la partecipazione delle donne nell'economia digitaleIl Parlamento europeo ha approvato le priorità post 2020 nei settori della ricerca, dei trasporti, dello spazio e del digitale
Sono stati definiti gli accordi provvisori sui programmi Horizon Europe, Space programme, Digital Europe e sulle reti di trasporto transeuropeeL’UE intende investire 9.2 miliardi di euro nelle tecnologie digitali fondamentali
Sistemi informatici ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, sicurezza informatica e competenze digitali: il Parlamento pronto a finanziare i progetti digitali europei per il 2021-2027Superato l'ultimo ostacolo per la riforma del diritto d'autore: la Commissione accoglie con favore l'approvazione di norme aggiornate adatte all'era digitale
La nuova direttiva vuole adattare la tematica del diritto d'autore all'era digitaleGli stati europei promuovono la partecipazione femminile nel settore digitale
26 Stati membri hanno firmato una dichiarazione per incoraggiare la presenza femminile nei settori digitale e tecnologico combattendo gli stereotipi socio-culturaliRiforma del diritto d'autore: la Commissione accoglie con soddisfazione il voto del Parlamento europeo a favore di norme aggiornate adatte all'era digitale
La nuova direttiva tutela la libertà di espressione e prevede solide garanzie a favore degli utentiNuovo accordo tra le istituzioni UE sui futuri programmi Digital Europe e Space
L'UE conterà maggiormente sulla propria autonomia tecnologica rispetto ai principali competitor, mentre restano da vedere il bilancio definitivo e la partecipazione di paesi terziProgramma Europa Digitale - Il Coreper conferma la comprensione comune raggiunta con il Parlamento
Il futuro programma europeo Europa Digitale intende promuovere l'implementazione su vasta scala e l'adozione di tecnologie digitali chiave come le applicazioni di intelligenza artificiale e gli strumenti di cibersicurezza d'avanguardiaLa Commissione accoglie l'accordo sul programma Digital Europe per il periodo 2021-2027
Definiti i settori chiave del futuro programma Digital Europe e annunciato il rinnovamento del CEF per le infrastrutture digitaliIl Parlamento si dichiara a sostegno della creazione del programma Digital Europe
I membri del Parlamento europeo sostengono la proposta di creare il primo programma europeo per incentivare gli investimenti digitaliFinanziamenti nella aree cruciali a sostegno della crescita europea
I membri del Parlamento europeo vogliono impiegare risorse nelle seguenti aree prioritarie, in riferimento al budget 2021-2027: ricerca, ambiente, trasporto, energia, telecomunicazioni, difesa, spazio e digitalizzazioneQuadro di valutazione annuale su donne ed economia digitale: in UE ancora bassa partecipazione femminile
Il Quadro “Donne nel digitale” 2018 rileva una scarsa partecipazione delle donne in settori come ICT e STEM e disuguaglianze nella retribuzione in molti paesi europeiOnline la pubblicazione del JRC: "Artificial Intelligence: a European Perspective"
Il report fornisce un’analisi delle opportunità e delle sfide dell’IA indirizzando l’azione europea nello scenario globaleIntelligenza artificiale “made in Europe”: presentato il nuovo piano coordinato della Commissione
La Commissione Europea e gli Stati membri presentano nuove azioni volte a rafforzare ed espandere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in EuropaNuovo programma Europa digitale: adottata la posizione del Consiglio
Europa Digitale sarà finalizzato a incrementare l'implementazione su vasta scala delle tecnologie digitali chiave e a incoraggiarne l'adozione nuovo settennio di programmazione 2021-2027APPROFONDIMENTO - Il Piano Juncker: risultati e futuro
Il cosiddetto Piano Juncker è stato lanciato nel 2014 con l'obiettivo di rilanciare l’economia europea e attivare nuovi capitali, per sostenere la crescita in Europa: quali sono alcuni dei risultati raggiunti? cosa si prospetta, invece per il futuro rispetto agli strumenti per gli investimenti?Digital Europe 2021-2027: il nuovo programma europeo dedicato alle future sfide digitali
Per allineare il prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea per il periodo 2021-2027 alle crescenti e nuove sfide digitali, la Commissione europea ha proposto di istituire un nuovo programma europeo denominato Europa digitale (Digital EuropeVerso il nuovo Bilancio europeo 2021-2027: le proposte della Commissione
La proposta di Bilancio europeo è stata pubblicata dalla Commissione il 2 maggio 2018Intelligenza artificiale: la Commissione ha nominato il gruppo di esperti e avviato un'Alleanza europea
La Commissione ha nominato 52 esperti che le forniranno consulenza in materia di intelligenza artificiale (IA) e ha instituito una piattaforma di collaborazione per contribuire a creare una comunità di parti interessate: l'Alleanza europea per l'IABilancio dell'UE: la Commissione propone di investire 9,2 miliardi di € in un nuovissimo programma digitale
La Commissione europea propone di istituire il nuovissimo programma Europa digitale e di investire 9,2 miliardi di € per allineare alle crescenti sfide digitali il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027Titolo
Pubblicati i nuovi bandi del Programma Digital Europe
Insieme all'apertura, è stata anche posticipata la scadenza di alcuni bandi del programma Europa digitale, il programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europeaTopic / Descrizione
DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03
Scadenza
15/02/2023
Titolo
Digital Europe: nuova call per creare uno spazio comune europeo di dati sulla sicurezza
Il nuovo bando del programma Digital Europe finanzierà progetti che svilupperanno sistemi di sicurezza basati sull'intelligenza artificialeTopic / Descrizione
Scadenza
16/03/2023
Titolo
Aperto il bando EuroHPC Professional Traineeships per formare specialisti HPC
I tirocini finanziati hanno lo scopo di formare la prossima generazione di personale di supporto di alto livello HPCTopic / Descrizione
Scadenza
04/04/2023
Titolo
Aperta la call di EuroHPC JU per sviluppare una piattaforma di formazione EuroHPC
EuroHPC JU vuole finanziare la creazione di una piattaforma di formazione EuroHPC che coordinerà le iniziative di formazione esistentiTopic / Descrizione
Scadenza
04/04/2023
Titolo
Digital Europe: aperti due nuovi bandi EuroHPC
L'obiettivo è quello di formare i futuri specialisti HPC affinché acquisiscano le competenze digitali avanzateTopic / Descrizione
Scadenza
04/04/2023
Titolo
Europa Digitale: aperto il bando per programmi educativi specializzati e interdisciplinari
Le candidature per il bando si sono aperte il 29 settembre 2022 e il budget complessivo stanziato è pari a 56 milioni di euroTopic / Descrizione
Scadenza
24/01/2023
Titolo
Al via le candidature al bando "Data space for manufacturing" di Digital Europe
L'obiettivo principale è quello di distribuire due spazi di dati operativi attraverso le catene del valore nel settore manifatturieroTopic / Descrizione
Scadenza
24/01/2023
Titolo
Programma Europa Digitale: aperto il bando di gara per sostenere la trasformazione digitale delle comunità europee
Uno degli obiettivi principali del bando è quello di aiutare le comunità dell'UE a sviluppare la propria strategia e tabella di marcia per la digitalizzazioneTopic / Descrizione
Scadenza
23/01/2023
Titolo
Digital Europe: bando per l'implementazione di sistemi e reti QCI nazionali avanzati
Il bando vuole trovare proposte d'azione dell'UE nel campo delle tecnologie di comunicazione quantisticaTopic / Descrizione
Scadenza
22/09/2022
Titolo
Pubblicati i nuovi bandi del Programma Digital Europe
I nuovi bandi si sono aperti il 22 febbraio 2022 e chiuderanno il 17 maggio 2022Topic / Descrizione
DIGITAL-2022-DEPLOY-02-ELECTRONIC-I
DIGITAL-2022-DEPLOY-02-EBSI-SERVICE
DIGITAL-2022-DEPLOY-02-LAW-SECURITY
DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-S
DIGITAL-2022-CYBER-02
Scadenza
17/08/2022
17/08/2022
17/08/2022
17/08/2022
31/05/2022
17/05/2022
Titolo
Digital Europe: al via il bando per lo sviluppo di un Centro di Competenza Nazionale per l'HPC
Il bando ha l'obiettivo di sostenere i Centri di Competenza Nazionale esistenti o la creazione di un NCCTopic / Descrizione
Scadenza
28/06/2022
Titolo
Digital Europe: nuovo bando per coordinamento e supporto dei Centri di Competenza Nazionale HPC
L'azione di coordinamento e supporto mira a massimizzare le conoscenze e le competenze HPC europee esistentiTopic / Descrizione
Scadenza
28/06/2022
Titolo
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando EU secure Quantum Communication Infrastructure
Si tratta di presentare proposte per sovvenzioni d'azione UE nel campo delle tecnologie di comunicazione quantistica nell'ambito del programma Digital EuropeTopic / Descrizione
Scadenza
29/03/2022
Titolo
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando "Preparatory actions for Data Spaces"
La Call si focalizza sulla costruzione di spazi di dati comuni, basati sull'infrastruttura federata cloud-to-edge, e di servizi accessibili alle imprese e al settore pubblico in tutta l'UETopic / Descrizione
Scadenza
22/02/2022
Titolo
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando "European Digital Innovation Hubs"
L'obiettivo del bando è creare una rete di poli europei per l'innovazione digitale, che consentano la sperimentazione tecnologica e la trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche europeeTopic / Descrizione
Scadenza
22/02/2022
Titolo
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando Advanced Digital Skills
L’obiettivo è sostenere iniziative per lo sviluppo di competenze digitali avanzate e sostenere l'eccellenza negli istituti di istruzione superiore, rendendoli leader nella formazione di specialisti digitaliTopic / Descrizione
Scadenza
22/02/2022
Titolo
Digital Europe, pubblicato ufficialmente il bando Accelerating best use of technologies
Il focus del bando è la diffusione e miglioramento dell'uso delle capacità digitali e dell'interoperabilità.Topic / Descrizione
Scadenza
22/02/2022
Titolo
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando Digital transformation
Il bando dedicato alla transizione digitale ha un budget complessivo pari a 37 milioni di euro e si articola in quattro topicsTopic / Descrizione
Scadenza
22/02/2022
Titolo
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando Cloud Data and TEF
L'obiettivo principale è di rafforzare le capacità di base dell'Intelligenza Artificiale (AI) dell'UE come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privatoTopic / Descrizione
Scadenza
22/02/2022
Titolo
Poli Europei di Innovazione Digitale: pubblicato il bando di preselezione nazionale
Nel contesto del Programma Europa Digitale è prevista la costruzione di una rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs - EDIHs) cui sarà affidato il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzateTopic / Descrizione
Scadenza
24/09/2020
Non sono presenti eventi futuri
18/10/2022
Digital Europe Programme Info Day: second wave of calls for proposals - Evento online, 14 marzo 2022
14/03/2022
01/12/2021
26/01/2021
09/04/2019
Regolamento che istituisce il programma Europa digitale
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2021 che istituisce il programma Europa digitale