I nuovi strumenti per la riforma della politica di coesione nel periodo 2014-2020
- FONDI STRUTTURALI 2014-2020
- 2014 - 2020
- Commissione Europea - Politica regionale
- Unione Europea
La Commissione lancia la nuova piattaforma sui progetti della Politica di Coesione
La piattaforma Kohesio sarà pubblica e disponibile in tutte le lingue dell'UEFondo europeo di sviluppo regionale e Fondo di coesione 2014-2020 - valutazione ex post
La valutazione analizza l'efficacia, l'efficienza e l'impatto degli investimenti sostenuti, la loro coerenza con altre politiche, la loro pertinenza e il valore aggiunto dell'UERelazione della Commissione sull'attuazione dei fondi strutturali e d'investimento europei 2014-2020
Tali fondi, che per il periodo in esame ammontano a 461 miliardi di euro, hanno attivato finora un investimento complessivo di 640 miliardi di euro per favorire una convergenza socioeconomica duratura, una transizione verde e digitale senza intoppi, la resilienza e la coesione territorialeComunicazione della CE: Orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi adottati per beneficiare dell’assistenza del FESR, del FSE e del FEAMP (2014-2020)
La comunicazione contiene degli orientamenti per favorire la chiusura tempestiva ed efficace dei programmi operativi approvati per beneficiare del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo, del Fondo di coesione e del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per il periodo di programmazione dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020Por Fesr 2014-2020: l’Emilia-Romagna punta su innovazione digitale e green economy
La Regione ha presentato i risultati del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020 e il percorso verso la programmazione 2021-2027Nuovo documento del JRC sulle sinergie tra Horizon 2020 e i Fondi strutturali nel 2014-2020
I risultati del report evidenziano differenze sostanziali nei finanziamenti regionali in specifiche aree tecnologiche e di policyFondi strutturali e di investimento europei: raddoppiata la spesa nel 2019-2020
Più di 22 miliardi di euro sono stati utilizzati per sostenere i settori della sanità, le PMI, l'occupazione e i gruppi vulnerabiliPubblicata la sintesi dei nuovi dati sull'andamento dei Fondi strutturali e d'investimento europei
Entro la fine del 2019 sono stati forniti ai beneficiari (per lo più PMI) oltre 15 miliardi di euro di finanziamentiRicerca e Innovazione: la Commissione chiede maggiori sforzi e sinergie tra strumenti di finanziamento da parte degli Stati membri
Gli Stati membri dovrebbero rafforzare il ruolo di R&I nei piani nazionali per la ripresa dalla pandemia e combinare fondi strutturali, Horizon EU e Recovery FundCovid-19: 188 milioni di euro FESR a favore di 5 Regioni italiane per affrontare la pandemia
La Commissione europea ha approvato la modifica ai programmi operativi di Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna e TrentoCovid-19: il ruolo della politica di coesione nel superamento della crisi
Dall'inizio della crisi e grazie alla flessibilità introdotta nella politica di coesione l'UE ha mobilitato oltre 13 miliardi di euro in investimenti per affrontare gli effetti della pandemia di coronavirus, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesionePolitica di coesione dell'UE: aperta consultazione pubblica sullo scambio elettronico dei dati
Fino al 30 ottobre si potrà partecipare alla consultazione pubblica sullo scambio elettronico dei dati nell'ambito della Politica di coesione dell'UECovid-19: il Parlamento approva l'Iniziativa CRII+ sulla flessibilità dei fondi strutturali e invita l'UE ad elaborare un piano per la ripresa
L'Iniziativa CRII+ prevede un utilizzo eccezionalmente flessibile e semplificato dei fondi strutturali e misure specifiche per pesca, agricoltura, acquacoltura e persone indigentiFondi Strutturali: mobilitate tutte le risorse disponibili a favore dell'emergenza Covid-19
Le risorse non allocate dei fondi della Politica di Coesione verranno mobilitate a favore dell'emergenza sanitaria attraverso flessibilità e misure straordinarieCOVID-19: il Consiglio adotta misure per sbloccare i fondi strutturali e di investimento
Uno degli atti adottati dal Consiglio modifica le norme dei fondi strutturali e di investimento, mentre l'altro estende il campo di applicazione del Fondo di solidarietà dell'UECooperazione transfrontaliera: il programma Interreg festeggia 30 anni
Interreg è un programma della politica di coesione che fornisce un quadro per l'implementazione di azioni congiunte e scambi a livello di politiche tra attori nazionali, regionali e locali di differenti Stati membriI finanziamenti dell'UE apportano benefici concreti ai cittadini e alle regioni
La Commissione europea ha pubblicato la relazione strategica 2019 sui Fondi strutturali e d'investimento europei, che evidenzia che i finanziamenti dell'UE apportano benefici concreti alle regioni e ai cittadiniRER - Fondo ENERGIA: nuova finestra per presentare le domande
Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna con risorse POR-FESR2014/2020 e gestito da Unifidi Emilia RomagnaPolitica di coesione 2021-2027: prima lettura in Parlamento
La Commissione europea accoglie le votazioni con cui il Parlamento ha definito la sua posizione sulla politica di coesioneFondi regionali e di coesione: regole sui futuri finanziamenti
Le nuove regole dovrebbero applicarsi dal 2021 al 2027 al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesioneLa politica di coesione oltre il 2020: preparare il futuro degli investimenti dell'UE nella sanità
Il 19 febbraio 2019 è stata organizzata dalla Commissione europea una tavola rotonda con professionisti sanitari per avviare una riflessione sui futuri investimenti dell'UE nella sanità nell'ambito dei programmi della politica di coesione per il periodo 2021-2027Fondi UE: Parlamento respinge la condizionalità macro economica
Il Parlamento europeo ha adottato norme semplificate per gli investimenti 2021-2027, opponendosi alla possibilità di congelare i fondi in funzione degli obiettivi economici nazionali.RER - Fondo ENERGIA: nuova finestra per presentare le domande
Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna con risorse POR-FESR2014/2020 e gestito da Unifidi Emilia RomagnaOnline il nuovo report "Widening Participation and Strengthening Synergies"
Un nuovo Report, preparato da esperti indipendenti per la Commissione Europea, analizza le modalità per aumentare la partecipazione al Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione e ai Fondi Strutturali e di Investimento europei, studiando le possibili sinergie tra i due strumentiPolitica di coesione: l’utilizzo degli strumenti finanziari raggiunge livelli record
L'utilizzo dei Fondi Strutturali e di Investimento nel periodo 2014-2020 ha già superato quello del periodo 2007-2013APPROFONDIMENTO - Il Piano Juncker: risultati e futuro
Il cosiddetto Piano Juncker è stato lanciato nel 2014 con l'obiettivo di rilanciare l’economia europea e attivare nuovi capitali, per sostenere la crescita in Europa: quali sono alcuni dei risultati raggiunti? cosa si prospetta, invece per il futuro rispetto agli strumenti per gli investimenti?Politica di coesione: oltre 300 miliardi di investimenti per progetti negli Stati membri
Secondo i nuovi dati caricati sulla piattaforma Open Data Coesione, fra la fine del 2017 e giugno 2018, il volume complessivo degli investimenti destinati a progetti nell'economia reale è aumentato di 42 miliardi di euroLa Commissione promuove una maggiore partecipazione delle imprese alle strategie di innovazione regionali
La Commissione ha approvato il proseguimento di un’azione di sostegno volta a migliorare i sistemi regionali di innovazione nelle regioni a bassa crescita e a basso reddito in Romania, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e CroaziaVerso il nuovo Bilancio europeo 2021-2027: le proposte della Commissione
La proposta di Bilancio europeo è stata pubblicata dalla Commissione il 2 maggio 2018Politica di coesione oltre il 2020: la Commissione aiuta le regioni d'Europa a diventare più innovative
La Commissione ha rinnovato l'iniziativa "Stairway to Excellence" per continuare a fornire sostegno personalizzato e competenze alle regioni che accusano ritardi in termini di innovazionePubblicazione: "Synergies between Framework Programmes for Research and Innovation and European Structural and Investment Funds"
Questa pubblicazione è la relazione finale di uno studio che ha contribuito alla valutazione intermedia di Horizon 2020 e contiene informazioni e dati sullo sviluppo complessivo delle sinergie tra Horizon 2020 e i fondi strutturali e di investimento europeiPartecipa ai Support Application Days della StartCup Emilia-Romagna 2018
I "Support Application Days" sono giornate di assistenza alla compilazione del modulo di candidatura della Start Cup Emilia-Romagna 2018Urban Innovative Actions: ricevuti 148 progetti
L'obiettivo del bando era quello di fornire alle aree urbane di tutta Europa risorse per testare soluzioni nuove per affrontare le sfide urbaneLa Commissione decide le priorità per il programma di sostegno alle riforme strutturali 2018
Nel 2018 l'SRSP fornirà a 24 Stati membri assistenza tecnica per la realizzazione di più di 140 progetti, che vanno ad aggiungersi agli oltre 150 già selezionati nel 2017Approvata dalla Commissione Europea la riprogrammazione del PON Imprese e Competitività 2014-2020
A seguito della revisione delle allocazioni finanziarie dei fondi strutturali 2014 – 2020, definita a fine giugno 2016, la Commissione UE ha assegnato all’Italia risorse aggiuntive FESR e FSE determinando la riprogrammazione dei Programmi Operativi interessatiI fondi strutturali e di investimento europei hanno già immesso 278 miliardi di euro nell'economia reale europea
Una relazione pubblicata il 13 dicembre scorso mette in luce i risultati conseguiti dai cinque fondi dell'UE dall'inizio del periodo di finanziamento ora che l'attuazione dei programmi 2014-2020 ha raggiunto il pieno regimeNuovo sostegno della Commissione a favore delle regioni in fase di transizione industriale per facilitare lo sviluppo di economie resilienti e a basse emissioni
La Commissione ha annunciato le regioni in fase di transizione industriale che beneficeranno di un sostegno mirato nel quadro di una nuova azione pilota finanziata dall'UENuovo sostegno della Commissione alle regioni dell'UE che collaborano a progetti ad alta tecnologia
La Commissione annuncia oggi i partenariati interregionali che otterranno un sostegno mirato per progetti innovativi nel contesto di una nuova azione pilota finanziata dall'UEWhite paper: "The European Dimension of Civic Crowdfunding. The potential of crowdfunding for boosting the economic and social effectiveness of European Structural and Investment Funds"
Il documento sarà la base per la creazione di un gruppo di lavoro di parti interessate (sia del settore del crowdfunding che delle autorità regionali e locali) che analizzerà insieme come il cowdfunding possa essere integrato nei fondi strutturaliPubblicati i risultati del primo bando del programma di Cooperazione Territoriale V A Interreg Italia-Grecia 2014-2020
I territori italiani coinvolti dal programma sono le Province della Regione PugliaUrban Innovative Actions: annunciati i vincitori del secondo bando 2017
Il bando si è chiuso il 14 aprile 2017 e, con un budget pari a 50 milioni di euro, puntava a individuare e testare nuove soluzioni che affrontino i problemi relativi allo sviluppo urbano sostenibile e che siano rilevanti a livello europeoRegioStars: 10 anni di storie di successo
La pubblicazione è dedicata ai vincitori delle passate edizioni in vista della prossima premiazioni 2017Il futuro delle finanze dell'UE: una nuova relazione sulla politica di coesione alimenta la discussione sui fondi UE dopo il 2020
La Commissione ha pubblicato la settima relazione sulla coesione, che fa il punto sullo stato delle regioni nell'UE, trae insegnamenti dal ricorso ai fondi per la coesione durante gli anni della crisi e definisce il contesto della politica di coesione dopo il 2020Un bilancio dell'UE adatto al futuro: la Commissione avvia il dibattito sul futuro delle finanze dell'UE
Gli europei si aspettano di più dall'Unione. In un momento in cui l'UE è più che mai impegnata a proteggere e difendere i suoi cittadini e a dare loro forza, le risorse continuano ad essere esigueL'innovazione sociale in Europa: opportunità e prospettive
Negli ultimi anni risulta evidente la centralità dell'innovazione sociale nelle principali politiche dell'Unione Europea, nonchè l'importanza di un maggiore sforzo di coordinamento e sinergia tra i diversi fondi, le iniziative in corso e quelle pianificateIl Consiglio dell'Unione Europea vuole dare maggiore visibilità alla Politica di coesione
I ministri europei hanno constatato come la politica di coesione rappresenti una politica essenziale per l'Europa, importante oggi come nel futuro per garantire maggiore stabilità e prevedibilità agli investimenti e per ridurre le disparità tra i livelli di sviluppo delle regioni europeeUna relazione della Commissione spiega come la politica di coesione dell'UE può aiutare le regioni a basso reddito e a bassa crescita
In una relazione sulle regioni dell'UE in ritardo su crescita e ricchezza, la Commissione individua percorsi chiari per sostenere le strategie di crescita a livello regionale con l'aiuto dei fondi UESecondo una recente relazione la politica di coesione europea migliora il contesto degli investimenti in Europa
Uno degli elementi fondamentali della riforma della politica di coesione 2014-2020 è stata l'introduzione di precondizioni affinché gli Stati membri possano ricevere il sostegno finanziario dei fondi strutturali e di investimento europeiSono stati pubblicati i materiali del Workshop "Nanotechnologies and Advanced Materials for Regional Growth: the Challenge of upscaling"
L'evento dello scorso 9 febbraio era dedicato alle sinergie tra Horizon2020 e i Fondi Strutturali sul tema delle nanotecnologie e materiali avanzatiLa Commissione europea finanzierà 15 nuovi progetti dedicati alla crescita blu
I progetti sono stati finanziati nell'ambito di due delle call finanziate dallo European Maritime and Fisheries Fund (EMFF)La gestione della proprietà intellettuale nei Fondi strutturali e di investimento europei
Lo European IPR Helpdesk ha elaborato una scheda informativa sulla gestione della proprietà intellettuale nei Fondi strutturali e di investimento europeiI fondi strutturali e di investimento europei hanno già immesso 130 miliardi di EUR nell'economia reale europea
La Commissione ha pubblicato per la prima volta una relazione di attuazione riguardante i cinque fondi. Secondo la relazione negli ultimi mesi si è assistito a una forte accelerazione degli investimenti la cui attuazione dovrebbe raggiungere la velocità di crociera nel 2017Pubblicate dall'EASME le valutazioni dei risultati dei bandi "Blue careers" e "Blue labs", finanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca
In totale sono state valutate 125 proposte progettuali nell'ambito delle due callsStudio della Commissione Europea: Impostazione di una banca dati per valutare l'impatto e gli effetti di soglie e limiti del regolamento dei Fondi Europei Strutturali e di Investimento
Entro il 2023, i fondi strutturali e di investimento europei metteranno a disposizione una massa critica di investimenti nei principali settori prioritari dell’UELa politica di coesione in azione: principali risultati degli investimenti UE 2007-2013
La Commissione europea ha pubblicato i risultati di una valutazione indipendente degli investimenti effettuati dall'UE nel periodo 2007-2013, con relazioni specifiche per ciascuno Stato membroRaccomandazioni chiave per facilitare l'accesso delle imprese ai Fondi strutturali e di investimento europei
In linea con l'iniziativa "Un bilancio dell'UE incentrato sui risultati" e con il suo impegno volto a legiferare meglio, la Commissione fa il punto sull'attività svolta dal gruppo ad alto livello sulla semplificazione a favore dei beneficiari dei Fondi SIEPubblicato lo studio sull’applicazione e l’efficacia delle Opzioni Semplificate in materia di Costi (OSC) nell’ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE)
Lo studio analizza l'esperienza nei periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020Pubblicato sul sito di FIRST il Focus dedicato ai Fondi Strutturali e di investimento europei 2014-2020
La sezione Focus si propone di semplificare l´accesso a programmi di finanziamento particolarmente articolati, illustrando gli obiettivi generali del programma, le singole azioni e misure, le procedure di partecipazione e fornendo tutte le informazioni utiliAvviati dalla Commissione due nuovi strumenti finanziari per stimolare gli investimenti nelle start-up e nello sviluppo urbano sostenibile
La Commissione europea ha adottato due nuovi strumenti finanziari "standardizzati", ossia "pronti all'uso", per gli investimenti dei fondi SIE al fine di agevolare l'accesso ai finanziamenti per le giovani imprese e i promotori di progetti di sviluppo urbanoPresentata la mappatura degli interessi energetici regionali per la piattaforma di specializzazione intelligente sull'energia
Il rapporto, redatto dal Joint Research Centre, mira ad aumentare il livello di conoscenza sugli interessi nazionali e regionali nell'ambito della tecnologia energetica nel quadro della piattaforma di specializzazione intelligente"EU funds working together for jobs & growth - Examples of synergies between the framework programmes for research and innovation (Horizon 2020) and the European Structural and Investment Funds (ESIF)"
Presentata dalla Commissione europea una nuova pubblicazione sulle sinergie fra fondi H2020 e fondi SIEPubblicato sul sito di FIRST il Focus dedicato all'Accesso alla Finanza
La sezione Focus si propone di semplificare l´accesso a programmi di finanziamento particolarmente articolati, illustrando gli obiettivi generali del programma, le singole azioni e misure, le procedure di partecipazione e fornendo tutte le informazioni utiliUrban Innovative Actions: partecipazione alla call 2015
Il primo bando dell'iniziativa europea Urban Innovative Actions ha visto la presentazione di 378 applicationsDisponibile la piattaforma sugli Open Data e sulle relative aggregazioni dei Fondi Europei Strutturali e di Investimento
La piattaforma consente di accedere alle informazioni sul finanziamento e sui risultati previsti nell'ambito dei diversi Fondi ESI (2014-2020)Cooperazione territoriale europea - adottati nuovi Programmi di cooperazione transfrontaliera per l'Italia
Tra i diversi programmi adottati dalla Commissione europea, quattro vedono l'Italia come attore principale: Italia-Croazia, Italia-Slovenia, Italia-Grecia e Italia-SvizzeraCooperazione transfrontaliera: la Commissione adotta un programma specifico per l'Italia, l'Albania e il Montenegro
La Commissione europea ha adottato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera per l'Italia, il Montenegro e l'Albania, del valore di quasi 93 milioni di euroLa Commissione adotta il primo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia
La Commissione ha adottato oggi il primo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia, del valore di circa 237 milioni di EUR, di cui 201 provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale.Il contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei alle priorità della Commissione
La Commissione ha adottato una comunicazione sul contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) alla strategia di crescita dell'UE, al piano di investimenti e alle priorità della Commissione nel corso del decennioPolitica regionale: adottati tutti i programmi per il periodo 2014-2020, ora si punta all'attuazione
La Commissione ha adottato un nuovo programma di politica regionale per la regione Campania (Italia) per un valore di oltre 4 miliardi di EUR, dei quali oltre 3 provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Rapporto di valutazione sui risultati dei progetti di cooperazione territoriale europea 2007-2014 in Emilia-Romagna
Pubblicato il Rapporto sul percorso di autovalutazione dei progetti di CTE per fornire utili indicazioni alla programmazione 2014-2020 e migliorare l’efficienza e la performance nell’utilizzo dei fondi nell’ambito della politica di coesioneCooperazione transfrontaliera Italia-Austria: finanziamento di 82 milioni di €
La Commissione europea ha adottato un nuovo programma "Interreg" per promuovere la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria, del valore di oltre 98 milioni di euro, di cui oltre 82 milioni a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale.Iniziativa PMI: finanziamenti UE per 100 milioni di euro a favore delle piccole imprese dell'Italia meridionale
100 milioni di euro nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale per le PMI dell'Italia meridionale.Commissione Ue - migliorare appalti pubblici in Politica coesione
Tra le priorità in materia di appalti individuate dalle commissarie Cretu e Bienkowska rientra un miglior uso dei fondi strutturali europeiUn nuovo marchio di eccellenza per accrescere la qualità dei finanziamenti regionali alla ricerca
La Commissione Europea ha lanciato una nuova iniziativa per assicurare che i soldi dei contribuenti europei siano spesi in modo efficiente attraverso il miglioramento delle sinergie fra i fondi europei della politica regionale e quelli della ricercaSeal of Excellence – sigillo di qualita' per sinergie tra fondi SIE e Horizon 2020
Lo strumento sarà presentato ufficialmente in occasione degli Open Days il 12 ottobreInvestimento in crescita e occupazione: l'Italia riceve 2.17 miliardi di euro dai fondi di politica di coesione
La Commissione europea ha adottato cinque programmi operativi per l’Italia il cui contributo ammonta a 2.17 miliardi di euroPremi RegioStars 2015: la giuria seleziona 17 finalisti tra i migliori progetti sostenuti dai programmi regionali
La Commissione europea ha annunciato i finalisti dei premi RegioStars 2015 che onorano i progetti regionali più stimolanti e innovativi presentati in Europa e sostenuti dai Fondi della politica di coesionePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Giugno 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione giugno 2015Adottato il Programma operativo per le imprese: 2.4 miliardi di euro per stimolare l'innovazione e la competitività in Italia
La Commissione europea ha adottato il Programma operativo per le imprese e competitività 2014-2020 in ItaliaMigliorare la spesa e la gestione dei fondi della politica di coesione
La Commissione desidera aiutare gli Stati membri a non perdere investimenti preziosi e intende far sì che il denaro sia speso adeguatamente e sia destinato a progetti che possano arrecare benefici ai cittadiniPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Aprile-Maggio 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione aprile-maggio 2015Promuovere l'energia verde ed efficiente per le regioni dell'Europa - S3P-Energy per la specializzazione intelligente in materia di energia e la promozione delle smart grid
La Commissione europea avvia la piattaforma di specializzazione intelligente europea in materia di energia, che sosterrà le regioni e gli Stati membri nell'utilizzo efficiente dei finanziamenti della politica di coesione per promuovere l’energia sostenibileLa Commissione lancia uno strumento per aiutare gli Stati membri nell'utilizzare fondi strutturali e di investimento europei e per gli investimenti efficaci sulla sanità
Un progetto europeo mette a disposizione una piattaforma online per promuovere l'uso efficace dei fondi ESIF nel campo della saluteVerso una migliore gestione degli investimenti della politica regionale
Sono state annunciate dalla Commissione una serie di iniziative per rafforzare la capacità amministrativa di Stati e regioni e per migliorare le modalità di investimento e di gestione dei fondi della politica di coesione dell'UE per il periodo 2014-2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Marzo-Aprile 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione marzo-aprile 2015Linee guida per i beneficiari dei Fondi strutturali e d’investimento europei e relativi strumenti UE
In questa nuova guida viene spiegato come accedere ai Fondi strutturali e d'investimento europei e come utilizzarli in modo efficaceOnline il materiale della Conference 'Innovative Financing Opportunities for Active & Healthy Ageing' - Bruxelles, 3 giungo 2015
On line il materiale della conferenza sulle le modalità di sfruttamento pratico degli strumenti finanziari pubblici e privati per massimizzare le sinergie in materia di invecchiamento attivo e in buona saluteMigliorare gli investimenti e la gestione dei fondi della Politica di Coesione dell'UE da parte degli Stati membri e delle regioni europee
Nel periodo 2014-2020 più di 351 miliardi di € saranno a disposizione degli Stati membri dell'UE, di regioni e città nel quadro della Politica di CoesioneLa Commissione europea e la Banca europea degli investimenti avviano fi-compass, il nuovo servizio di consulenza sugli strumenti finanziari dei Fondi strutturali e di investimento europei
Gli strumenti finanziari dei Fondi strutturali e di investimento europei investono tramite prodotti finanziari, quali prestiti, garanzie, partecipazioni e altri meccanismi di condivisione dei rischiPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Gennaio 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione gennaio 2015Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Dicembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione dicembre 2014Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione novembre 2014Access to Finance - Come orientarsi nella foresta degli strumenti finanziari dell'UE
La Commissione europea ha pubblicato una guida pratica per le PMI e per gli imprenditori al fine di fornire loro informazioni su come ottenere i fondi in ciascuno dei 28 Stati membriQ&A sugli "accordi di partenariato" tra la Commissione europea e gli Stati membri dell'UE in materia di Fondi europei strutturali e di investimento per il periodo 2014-2020
A dicembre 2013 sono entrate in vigore una serie di regole e normative che disciplinano gli investimenti europei per il periodo 2014-2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Ottobre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione ottobre 2014La Commissione europea adotta un "accordo di partenariato" con l'Italia sull'uso dei fondi strutturali e di investimento per la crescita e l'occupazione nel 2014-2020
L'accordo odierno apre la via all'investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti totali a titolo della politica di coesione nel periodo 2014-2020In che modo la politica di coesione dell’Unione europea contribuisce ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla sicurezza energetica
Investimenti UE per 38 miliardi di EUR a sostegno dell’economia a basse emissioni di carbonio nel periodo 2014-2020Aiutare le piccole imprese a sfruttare i finanziamenti dell’UE per i progetti a duplice uso - Una guida per le regioni e le PMI
il Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria Nelli Feroci ha presentato un documento di orientamento che illustra le norme di ammissibilità per l’accesso delle PMI ai finanziamenti europeiSesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale - Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione: Promuovere lo sviluppo e il buon governo nelle regioni e nelle città europee
La sesta 'Relazione sulla coesione' conferma l'efficienza energetica, la creazione di posti di lavoro e il sostegno alle PMI come obiettivi principali degli investimenti in EuropaPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Luglio-Agosto 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione luglio-agosto 2014Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione, del 28 luglio 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati
Pubblicato il Regolamento della Commissione europea sulla gestione dei Fondi strutturali e di investimento europeiLanciata la piattaforma open data della Politica di Coesione
La piattaforma fornisce informazioni sui risultati conseguiti in ciascuno Stato membro, sulla base delle relazioni presentate alla Commissione dalle autorità nazionaliSecondo una recente relazione della Commissione l’efficienza energetica, l’occupazione e le PMI sono il principale obiettivo della politica di coesione dell’UE per il periodo 2014-2020
Guardando al prossimo periodo 2014-2020 la relazione descrive come gli investimenti saranno concentrati su settori fondamentali quali l’efficienza energetica, l’occupazione, l’inclusione sociale e le PMI, perché tali investimenti siano in massimo grado a favore dei cittadiniDigital Agenda Toolbox for European Structural and Investment Funds
Pubblicato ll toolbox per dell'Agenda Digitale Europea circa la programmazione nazionale e regionale dei fondi strutturali europei in materia di ICTPubblicata una guida sugli investimenti ICT e ESIF: Digital Agenda Toolbox
La Digital Agenda Toolbox fornisce sostegno alle autorità regionali e nazionali per sviluppare una conoscenza approfondita del potenziale di crescita digitale derivante dall'Agenda digitale per l'EuropaPubblicata la "Regional Policy for Smart Growth in Europe 2020"
La Direzione Generale per la Politica Regionale ha pubblicato un documento che supporti le regioni europee nello sviluppo delle politiche per la crescita intelligenteCentral Europe 2020: Sommario del Programma di Cooperazione
La presentazione del programma di cooperazione interregionale Central Europe 2020 alla Commissione europea è prevista per il mese di giugno 2014L’Italia e la politica di coesione 2014-2020
Nel periodo 2014-2020, l’Italia gestirà circa 50 programmi operativi nel quadro della politica di coesione dell’Unione europeaGuida sui Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020
La guida illustra e spiega gli strumenti e gli 11 obiettivi tematici dei fondi per la coesione territoriale europea e le rispettive priorità di investimentoDECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE sui fondi strutturali
Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei
Il regolamento stabilisce il codice europeo di condotta sul partenariato per gli accordi di partenariato e i programmi sostenuti dai fondi strutturali e d'investimento europei.Finanziamento della ristrutturazione energetica degli edifici con i fondi della politica di coesione
La guida informa le autorità di gestione dei requisiti europei in materia di edifici ed efficienza energetica, fornisce un elenco di approcci di buone pratiche e studi di casiRegolamento di esecuzione sui Fondi strutturali
Il Regolamento definisce la metodologia per il calcolo del sostegno a titolo del FESR, del FSE, del Fondo di coesione, del FEASR e del FEAMP per gli obiettivi in materia di cambiamenti climaticiAccordi di partenariato: situazione attuale
Gli accordi di partenariato ufficiali dovranno essere presentate alla Commissione entro il 22 aprile, in modo da poter essere adottate il prima possibile al fine di avviare i fondi per il programma.Consultazione pubblica sul futuro INTERREG EUROPE 2014-2020
Individui e organizzazioni interessate sono invitate a rispondere ad una consultazione pubblica sul futuro programma di cooperazione iinter-regionale 2014-2020Decisione di esecuzione della Commissione, del 18 febbraio 2014, che definisce l'elenco delle regioni ammesse a beneficiare del finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo nonché degli Stati membri ammessi a beneficiare del finanziamento del Fondo di coesione per il periodo 2014-2020 [notificata con il numero C(2014) 974]
La Decisione definisce l'elenco delle regioni meno sviluppate, delle regioni in transizione e delle regioni più sviluppate ammesse a beneficiare dei fondi strutturaliIl Fondo sociale europeo e l'iniziativa per l'occupazione giovanile: strumenti fondamentali per la ripresa del lavoro
Il Fondo sociale europeo (FSE) svolge un ruolo fondamentale nel sostenere gli investimenti 'degli Stati membri in capitale umano e in tal modo a rafforzare la competitività dell'economia europea mentre essa sta emergendo dalla crisiLa programmazione del nuovo ciclo dei fondi europei 2014-2020 “Bozza dell’Accordo di partenariato”
Il 9 dicembre 2013 l'Italia ha inviato alla Commissione europea la bozza di Accordo di partenariato per la nuova programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020Fondi strutturali e d'investimento: la Commissione rafforza il ruolo dei partner nella pianificazione e nella spesa
Il partenariato, uno dei principi chiave della gestione dei fondi dell'Unione europea, implica una stretta cooperazione tra le autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale negli Stati membri, il settore privato e parti interessateRegolamento (UE) n. 1300/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1084/2006 del Consiglio
È istituito un Fondo di coesione al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione nell'interesse della promozione dello sviluppo sostenibileFondi strutturali: uno strumento chiave per ridurre la distanza tra regioni in fatto d'innovazione
Il Comitato delle regioni (CdR) ha riunito istituzioni, Stati membri e regioni dell'UE per discutere sugli investimenti nell'innovazioneEU Financial Report 2012: I fondi della politica di coesione come strumento aggiuntivo di investimento nell'UE
Questo Report mostra come sono stati investiti i fondi europei e quali benefici hanno apportato alle regioni europeeApprovata la nuova politica di coesione: 325 miliardi di euro da investire nelle regioni europee
Un terzo del bilancio dell'UE per il periodo 2014-2020 sarà investito negli Stati membri per promuovere lo sviluppo regionale, con una forte attenzione al lavoro, l'efficienza energetica, l'innovazione e la ricercaBilancio UE 2014-2020: 1.000 miliardi di euro da investire nel futuro dell’Europa
Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'Unione per i prossimi sette anni (2014-2020) dopo due anni e mezzo di negoziatiMobilitare il potenziale d'innovazione per la crescita: il commissario Hahn sollecita le regioni dell'UE ad agire
Le strategie di specializzazione intelligente intendono aiutare le regioni a valorizzare appieno le loro potenzialità di innovazione concentrando le risorse su un numero limitato di priorità di crescita intelligente che presentano vantaggi competitiviGuida sulla Politica regionale per la crescita intelligente delle PMI
La Guida è rivolta alle Autorità di gestione e agli organismi responsabili dello sviluppo e dell'attuazione di strategie di ricerca e innovazione per la Specializzazione IntelligentePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Ottobre 2013
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione ottobre 2013Fesr 2014-2020: al via la piattaforma on line di confronto "ioPartecipo+"
Sul portale per la partecipazione dell’Emilia-Romagna, ioPartecipo+, c'è la possibilità di contribuire attivamente alla definizione dei nuovi programmi per Ricerca, Finanza, Green economy, Start up e TerritorioRidefinire la Politica di coesione dell’UE per ottenere il massimo impatto su crescita e occupazione: la riforma in 10 punti
la Politica di coesione investirà 350 miliardi di Euro a favore delle regioni e delle città, al fine di raggiungere in tutto il territorio dell’Unione gli obiettivi di crescita e occupazioneCrescere insieme oltre le frontiere: celebrazione della cooperazione territoriale europea
La campagna per la giornata della cooperazione europea è coordinata dal programma INTERACT con il sostegno della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Comitato delle regioniTitolo
TENDER: Impatto economico di pianificazione spaziale marittima
L'obiettivo del presente invito è quello di condurre uno studio sugli impatti economici della pianificazione spaziale marittima allo scopo di valutarne il ruolo nell’economia bluTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Meccanismo di assistenza per gli investimenti nell'economia blu
L'obiettivo è del bando è quello di istituire un meccanismo di assistenza per gli investimenti nell'economia blu, da etichettare come «piattaforma di assistenza per l'economia blu», al fine di facilitare l'accesso agli investimenti per le imprese marittimeTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
Politica di coesione 2014-2020: aperto un bando di gara per la valutazione dei programmi
Lo scopo del bando è quello di avviare uno studio per valutare gli effetti del sostegno fornito dal FESR agli investimenti per il rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazioneTopic / Descrizione
Scadenza
20/10/2022
Titolo
Aperto il bando per esperti esterni nei fondi strutturali e di investimento europei
Gli esperti verranno retribuiti con un compenso giornaliero pari a 350 euro se junior e pari a 750 euro nel caso di seniorTopic / Descrizione
Scadenza
04/01/2022
Titolo
RER - Fondo STARTER
Il Fondo Starter è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna con risorse POR-FESR2014/2020Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
15/09/2020
Titolo
RER - Fondo ENERGIA
Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna con risorse POR-FESR 2014-2020Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
15/09/2020
Titolo
Politica di coesione: due nuove azioni pilota per favorire il coinvolgimento dei cittadini
L'obiettivo è di sostenere la partecipazione attiva di cittadini e organizzazioni della società civile relativamente alle modalità di pianificazione, investimento e monitoraggio dei fondi europeiTopic / Descrizione
Scadenza
31/03/2020
Titolo
TENDER: Valutazione degli investimenti in attività e infrastrutture di ricerca e sviluppo sostenute dal FESR nel 2007-2013
Il contraente elaborerà una valutazione su 53 programmi operativi riguardanti gli obiettivi “Convergenza e “Competitività" in 18 Stati membriTopic / Descrizione
Scadenza
11/03/2019
Titolo
Aperto bando per la candidatura di esperti esterni per la valutazione strategica del quarto bando UIA
L'UIA è alla ricerca di esperti con una conoscenza approfondita delle tematiche affrontate all'interno del quarto invito e una comprovata esperienza nella valutazione di progetti urbani innovativiTopic / Descrizione
Scadenza
07/12/2018
Titolo
Interreg Italia-Austria: aperto il terzo avviso per la presentazione di idee progettuali
L’obiettivo del programma Interreg V-A Italia - Austria è di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020Topic / Descrizione
Scadenza
30/11/2018
Titolo
Smart City Innovation SCIFI Accelerator Call 2018
Il progetto è incentrato su un programma di accelerazione che facilita azioni transfrontaliere congiunte e innovative di procurementTopic / Descrizione
Scadenza
02/10/2018
Titolo
Lanciato il bando INTERREG V-A ITALIA-SLOVENIA n. 6/2018 per progetti strategici
Il bando intende finanziare 2 progetti inerenti esclusivamente i temi strategici INDUSTRIE CREATIVE e ECCELLENZA NEL TURISMOTopic / Descrizione
Scadenza
03/08/2018
Titolo
Apre il RegioStars Awards 2018
L'obiettivo di RegioStars è quello di individuare le buone pratiche innovative nello sviluppo regionale che verranno premiateTopic / Descrizione
Scadenza
15/04/2018
Titolo
Urban Innovative Actions: uscito il terzo bando
L'obiettivo del bando è quello di fornire alle aree urbane di tutta Europa risorse per testare soluzioni nuove per affrontare le sfide urbaneTopic / Descrizione
Scadenza
30/03/2018
Titolo
Lanciato il bando INTERREG V-A ITALIA-SLOVENIA n. 5/2018 per progetti strategici
A inizio 2018 è prevista la pubblicazione del quinto bando Interreg V-A ITALIA-SLOVENIA, che resterà aperto per 45 giorniTopic / Descrizione
Scadenza
28/03/2018
Titolo
Al via il 1° bando Interreg V-A Italia Svizzera
Possono presentare progetti i soggetti proponenti di almeno una Manifestazione di Interesse e che abbiano partecipato al processo formativo dei “Laboratori per lo sviluppo delle progettualità”Topic / Descrizione
Progetti oltre i 18 mesi
Progetti non superiori a 18 mesi
Scadenza
31/10/2017
29/09/2017
Titolo
Aperto il 1° bando Interreg V-A Italia Svizzera
Potranno presentare progetti i soggetti proponenti di almeno una Manifestazione di Interesse e che abbiano partecipato al processo formativo dei “Laboratori per lo sviluppo delle progettualità”Topic / Descrizione
Progetti oltre i 18 mesi
Progetti non superiori a 18 mesi
Scadenza
31/10/2017
29/09/2017
Titolo
TENDER: Forum sulla bioeconomia marina
L'EASME intende concludere un appalto di servizi per l'istituzione di un «Forum sulla bioeconomia blu» che riunirà un partenariato di industria, autorità pubbliche, mondo accademico e finanza per rafforzare la posizione competitiva dell'Europa nell'emergente bioeconomia bluTopic / Descrizione
Scadenza
28/10/2017
Titolo
TENDER: Monitoraggio della pesca artigianale
L'EASME desidera concludere un contratto di servizi il cui obiettivo consiste nell'esaminare gli approcci sviluppati per il monitoraggio elettronico della pesca artigianale e proporre buone prassi in tale settoreTopic / Descrizione
Scadenza
09/08/2017
Titolo
Urban Innovative Actions: lanciato nuovo bando per finanziare progetti che aiutano le città a risolvere le sfide urbane
Le città possono candidarsi direttamente e ottenere finanziamenti UE per progetti urbani innovativiTopic / Descrizione
Scadenza
14/04/2017
Titolo
Lanciato RegioStars Awards 2017
L'obiettivo di RegioStars è quello di individuare le buone pratiche innovative nello sviluppo regionale che verranno premiate in occasione della European Week of Regions and Cities 2017Topic / Descrizione
Scadenza
10/04/2017
Titolo
Aperta la Call per gli Innovatori di Innovation Village
Il bando è finalizzato a “scoprire” e valorizzare esperienze di innovazione realizzate nei territori, che già abbiano avuto una prima realizzazione con risultati dimostrabiliTopic / Descrizione
Scadenza
31/03/2017
Titolo
Urban Innovative Actions: call for experts
La Regione Hauts-de-France, ente responsabile per l'implementazione del programma UIA, ha promosso una Call for Applications per esperti sui temi trattati dalla prima call UIATopic / Descrizione
Scadenza
31/01/2017
Titolo
GECT ESPON: invito alle parti interessate a presentare proposte per analisi mirate
Il termine per la presentazione delle proposte è il 13 gennaio 2017Topic / Descrizione
Scadenza
13/01/2017
Titolo
Tender: Contratto quadro per la prestazione di consulenza scientifica per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero
Il presente bando di gara prevede la conclusione di un contratto quadro multiplo con sistema a cascata per la prestazione di consulenza scientifica per la pesca nel Mar Mediterraneo e nel Mar NeroTopic / Descrizione
Tender
Scadenza
21/12/2016
Titolo
Aperto il primo bando del programma di Cooperazione Territoriale V A Interreg Italia-Grecia 2014-2020
I territori italiani coinvolti dal programma sono le Province della Regione PugliaTopic / Descrizione
Scadenza
15/10/2016
Titolo
POR-FESR Emilia-Romagna: pubblicato il bando Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le Pmi
Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercatiTopic / Descrizione
Scadenza
14/10/2016
Titolo
Programma mobilità TALENTS3
Il programma mette a disposizione assegni di ricerca destinati a ricercatori esperti residenti in Friuli Venezia Giulia o a ricercatori esperti residenti nelle aree territoriali rientranti nella strategia macroregionale EUSAIR e EUSALP interessati a studiare in Friuli Venezia GiuliaTopic / Descrizione
Scadenza
21/09/2016
Titolo
Tender - Programma ESPON: "Transnational Outreach Support 2016-2019”
Il bando di gara si prefigge di individuare un fornitore di servizi che supporterà il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (EGTC) di ESPON nella realizzazione di attività innovative e di sensibilizzazione a livello transnazionale, nazionale e sub-nazionaleTopic / Descrizione
Scadenza
16/08/2016
Titolo
Urban Innovative Actions: call for proposals
Primo bando dell'iniziativa europea Urban Innovative ActionsTopic / Descrizione
Termine di presentazione della doma
Scadenza
31/03/2016
Titolo
Invito a presentare proposte — Commissione europea — DG REGIO. Assistenza multiregionale alla valutazione del possibile utilizzo di strumenti finanziari sostenuti dall’FESR, dall’FC, dall’FSE e dall’FEASR, in conformità al titolo IV del regolamento (UE) 1303/2013
Le iniziative devono perseguire l’obiettivo dell’Unione di ampliare l’uso di strumenti finanziari cofinanziati dai fondi FESR, FC, FSE e FEASRTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
31/07/2015
Titolo
The role of European structural and investment funds in financing cloud computing projects — SMART 2015/0014
Valutare il ruolo dei Fondi strutturali e d'investimento europei e fornire orientamenti sulle modalità per accelerare lo sviluppo di servizi e infrastrutture di «cloud computing» ubicati in Europa che utilizzano i Fondi strutturali e d'investimento europeiTopic / Descrizione
Scadenza call for tenders
Scadenza
27/07/2015
Titolo
Belgio-Bruxelles: Il ruolo dei Fondi strutturali e d'investimento europei nel finanziare i progetti di «cloud computing» - SMART 2015/0014 - 2015/S 090-160908
La DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (CONNECT) ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta per una ricerca sul ruolo dei Fondi strutturali e d’investimento europei nel finanziamento dei progetti di cloud computingTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle offerte
Scadenza
24/07/2015
Titolo
Invito alla presentazione di candidature per la selezione di esperti di strumenti finanziari e microfinanza
La Commissione raccoglie candidature individuali per il gruppo di esperti sulla piattaforma di consulenza dedicata agli strumenti finanziari rientranti nell’ambito dei Fondi SIE (Fondi strutturali e di investimento europei) e del microcredito EaSI (Occupazione e innovazione sociale)Topic / Descrizione
Termine per presentare le candidatu
Scadenza
30/01/2015
Titolo
Invito ai leader locali, regionali e nazionali a sfruttare le nuove possibilità di finanziamento e assistenza per la banda larga offerte dall'UE
La Commissione europea ha messo a punto una serie di strumenti nell'ambito dell'Agenda digitale per l'utilizzo dei fondi strutturali e di investimento europei nel settore della banda largaTopic / Descrizione
Termine per la presentazione dei pr
Scadenza
15/10/2014
Titolo
Call for experts: dialogo strutturato per i Fondi Europei Strutturali e di Investimento
Il gruppo di esperti riunirà organizzazioni-ombrello che rappresentano i loro partner a livello dell'UE e che abbiano un interesse specifico nei Fondi Europei Strutturali e di InvestimentoTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle candidatu
Scadenza
05/08/2014
Titolo
Regione Calabria: Avviso pubblico per il sostegno nella partecipazione alle call del Programma Horizon 2020
E' stato pubblicato dalla Regione Calabria il bando per sostenere la partecipazione delle PMI e dei liberi professionisti a una delle call della Commissione previste nell’ambito del Programma Horizon 2020Topic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
01/04/2019
Diversi webinar per proponenti relativi al nuovo bando Urban Innovative Actions - 2-23 febbraio 2017
02/02/2017
23/11/2016
20/06/2014