INFRASTRUTTURE DI RICERCA nell'ambito del programma specifico “Capacità” recante attuazione del Settimo programma quadro (2007-2013) di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
- 7FP-INFRASTRUCTURES
- 2007 - 2013
- Commissione Europea - Ricerca
- Unione Europea
Decisione di esecuzione della Commissione, del 7 novembre 2013, che istituisce l'infrastruttura europea di ricerca traslazionale avanzata in medicina sotto forma di consorzio per un'infrastruttura europea di ricerca (ERIC EATRIS)
L’infrastruttura di ricerca EATRIS collegama istituti di ricerca europei di prim’ordine che condividono parte delle loro capacità di ricerca e sviluppo, contenuti, strumenti e conoscenze riguardanti la ricerca nel campo della medicina traslazionalePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Settembre 2013
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione settembre 2013EUHIT - European High-performance Infrastructures in Turbulence
Progetto finanziato nell'ambito della priorità INFRASTRUTTURE del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaULITES - Ultra-lightweight structures with integrated photovoltaic solar cells: design, analysis, testing and application to an emergency shelter prototype
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dall'REGLASS SPA di BolognaRELIGHT - Sustainable Recycling of Lighting Products
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato da Dismeco Srl di BolognaFEED-CODE - Animal feed certification instrument and procedure to guarantee the quality of meat and dairy products through automatic, simple and rapid DNA barcode method based on tubulin-based polymorphism (TBP)
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Del Formaggio Parmigiano Reggiano di Reggio EmiliaGREENAVOID - GREENHOUSE SOLUTION TO AVOID FILM COVER U.V. AND SULPHUR DEGRADATION
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato da Apofruit Italia di CesenaPHYTOME - PHYTOCHEMICALS TO REDUCE NITRITE IN MEAT PRODUCTS
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dalla Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari di ParmaN-CHITOPACK - Sustainable technologies for the production of biodegradable materials based on natural chitin-nanofibrils derived by waste of fish industry, to produce food grade packaging
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato da Aroma System Srl di BolognaGO4STEVIA - Stevia rebaudiana as a diversification alternative for European Tobacco Farmers to strengthen the European Competitiveness
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dalla Cooperativa sociale Instituto nazionale per lo studio e il controllo dei tumouri e delle malattie ambientali Bernardino Ramazzini - societa cs di BolognaSCYPRI - SMART CYLINDERS FOR FLEXOGRAPHIC PRINTING INDUSTRY
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ coordinato dal REGLASS SPA di BolognaSTEP - Sensing peri-implant disease
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato da Indent-international dental research and education srl di RiminiPOC4PETS - Point of Care Diagnostics for rapid and cheap pathogen detection of companion animals
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaICORDI - International Collaboration on Research Data Infrastructure
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaFCHR - Fluid Foods Pasteurizer and Homogenizer based on Centrifugal Hydrocavitation Reactor
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal FENCO SPA di ParmaEDUMOTION - Education on the Move Mobile access to educational content
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal SCIENTER SCRL di BolognaAvviata una nuova infrastruttura di ricerca per la biologia finanziata dall'UE
Infrastrutture di ricerca - 27 nuovi progetti
EUDAT - EUropean DATa
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaL'editoria open source aiuta a realizzare gli obiettivi dell'Agenda digitale
PRACE-2IP - PRACE - Second Implementation Phase Project (PRACE-2IP)
Progetto finanziato nell'ambito del programma INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECAVERCE - Virtual Earthquake and seismology Research Community in Europe e-science environment (VERCE)
Progetto finanziato nell'ambito del programma INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECAEARTHSERVER - European Scalable Earth Science Service Environment (EARTHSERVER)
Progetto finanziato nell'ambito del programma INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato da METEOROLOGICAL AND ENVIRONMENTAL EARTH OBSERVATION SRL di FerraraPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Giugno 2011
HPCW - HPCWorld
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ coordinato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaTre nuove infrastrutture di ricerca nell'ambito delle scienze biologiche
INTERACT - International Network for Terrestrial Research and Monitoring in the Arctic
Progetto finanziato nell'ambito della priorità INFRASTRUTTURE del VII PQ partecipato da CLU srl di Castelfranco Emilia (MO)Semaforo verde per tre nuove infrastrutture di ricerca energetica
I ministri europei per la ricerca e la Commissione europea danno via lbera a tre nuove infrastrutture europee di ricerca energetica in Danimarca, Spagna e BelgioUE per garantire che l'Olocausto non si ripeta mai più
Il 16 novembre è stata lanciata l'Infrastruttura di Ricerca Europea sull'Olocausto, il cui obiettivo è mettere insieme in un unico dabase disponibile online tutti gli archivi esistenti sull'olocaustoIl mistero del metano di Marte
Secondo una nuova ricerca, presentata al Congresso europeo di scienza planetaria a Roma il metano sparisce dall'atmosfera di Marte in meno di un annoAvanza il lavoro sull'infrastruttura grid paneuropea
Gli sforzi per creare un'infrastruttura grid europea sostenibile hanno ricevuto un forte impulso dal progetto EGI.INSPIRE, che è stato finanziato dall'UE con 25 milioni di euro attraverso il programma per le infrastrutture di ricerca del Settimo programma quadroEESI - European Exascale Software Initiative - 2010/2011
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaMMM@HPC - Multiscale Materials Modelling on High Performance Computer Architectures
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaAlla ricerca di forme di vita nelle regioni più fredde della Terra
Un team di ricerca composto da due donne sta affrontando valorosamente temperature rigidissime per cercare di comprendere in che modo le forme di vita potrebbe sopravvivere su altri pianeti del sistema solarePRACE-1IP - PRACE - First Implementation Phase Project
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaEMI - European Middleware Initiative
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaA Jean Lilensten il primo premio Europlanet per l'eccellenza
È andato al dottor Jean Lilensten del Laboratoire de Planétologie de Grenoble il primo premio Europlanet per l'eccellenza nell'ambito dell'impegno pubblico per le scienze planetarieLIFEWATCH: autorizzato il database internet svedese sulla biodiversità
Il primo nodo nazionale dell'Infrastruttura pan-europea su e-Science e tecnologia per i dati e gli osservatori della biodiversità, LIFEWATCH, comincerà presto a funzionare in Svezia e preparerà un database liberamente consultabile delle specie del paeseINFRAVEC - Research capacity for the implementation of genetic control of mosquitoes
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Centro Agricoltura e ambiente Giorgio Nicoli srl di BolognaMiur: Infrastrutture di Ricerca
CHARISMA - Cultural heritage advanced research infrastructures: Synergy for a multidisciplinary approach to conservation/restoration
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaELI si prepara al lancio di un'infrastruttura per i raggi laser
Da adesso fino al 2010, i 15 partner del progetto ELI svilupperanno un'infrastruttura per la generazione di raggi laser con intensità mille volte superiori ai valori ottenuti oggiEUROPLANET RI - European planetology network research infrastructure
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaL'UE intende creare una flotta di navi di ricerca europea
Il progetto EUROFLEETS raccoglierà 24 istituti marini, università, fondazioni e piccole e medie imprese (PMI) in 16 paesei europeiProgetto EELA dell'UE dà impulso ai sistemi Grid in America Latina e EELA 2 ne diffonde l'uso
Sulla scia del successo del progetto EELA nasce EELA-2 che ha come obiettivo lo sviluppo di un'infrastruttura Grid adattabile caratterizzata da una capacità e da una qualità elevataEUMINAfab ha aperto a imprese e scienza
Il progetto EUMINAfab combina competenze scientifiche e capacità tecnologiche per fornire soluzioni alle maggiori istituzioni e società di ricerca europeeL'infrastruttura europea di biobanking completerà il sistema prototipo nel 2010
L'Infrastruttura di ricerca per le risorse di biobanking e biomolecolari cerca di fornire ai ricercatori l'accesso alla raccolta europea di campioni biomedici sottoposti a controllo di qualità e ai dati per il trattamento la prevenzione delle malattieSemplificata la produzione dei complessi proteici
Un gruppo di scienziati, finanziati in parte dall'Unione europea, ha sviluppato un nuovo metodo per la produzione di complessi multiproteici che potrebbe essere d'ausilio per lo studio dei processi cellulariI ministri dell'UE adottano un quadro legale per le infrastrutture di ricerca europee
La decisione spiana la strada alla creazione di infrastrutture di livello mondiale che dovrebbero aiutare l'Europa a prendere la guida in diversi campi della ricercaUn modo tutto europeo di osservare le stelle
Il progetto RadioNet, avviato nel Sesto programma quadro, sarà finanziato anche nel 7°PQ e avrà l'obiettivo di condividere strutture e conoscenze con la comunità astronomica internazionaleNuovo progetto per creare una rete di risorse microbiologiche paneuropea
Una nuova iniziativa finanziata dall'UE ha lo scopo di creare una rete paneuropea di centri specializzati nella raccolta, analisi e conservazione di campioni di materiale microbiologico come batteri, virus e funghi microscopiciProgetto finanziato dall'UE collega i ricercatori della zona del Mar Nero attraverso GÉANT
Il 17 marzo la Commissione europea ha lanciato il progetto BSI (Black Sea Interconnection), una rete di ricerca e formazione che collega i paesi della zona del Caucaso meridionale con la rete a banda larga paneuropea GÉANTNMI3 - Integrated infrastructure initiative for neutron scattering and muon spectroscopy
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaHPC-EUROPA2 - Pan-European research infrastructure on high performance computing for 21st century science
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ coordinato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaHPC-EUROPA2 - Pan-European Research infrastructure on High Performance Computing for 21st century Science
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ coordinato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaProgetto ICOS: valutazione del bilancio del carbonio in Europa
Il progetto ha avuto inizio con lo sviluppo di un sistema integrato di monitoraggio delle concentrazioni di gas serra in Europa, atto ad aiutare i responsabili delle politiche nella valutazione dell'efficacia della legislazione studiata per far fronte ai cambiamenti climaticiPresentata a Versailles una nuova tabella di marcia per le infrastrutture di ricerca
Le scienze ambientali e biologiche dominano la lista delle 10 infrastrutture di ricerca che sono appena state aggiunte alla tabella di marcia per le infrastrutture di ricerca europeePresentati i progetti tecnici per la nave da ricerca Aurora Borealis
Ricercatori UE avviano un nuovo progetto sulla fusione nucleare al laser
Il progetto HIPER, oltre ad aprire la strada alla costruzione di una centrale a fusione nucleare al laser commerciale, faciliterà anche l'indagine su alcune delle condizioni più estreme che si trovano nell'universoLa Commissione istituisce un quadro legale per le infrastrutture di ricerca europee
Le infrastrutture di ricerca stanno diventando ancora più importanti nella promozione del sapere e della tecnologia, poiché permettono ai ricercatori di condurre attività di ricerca di altissimo livelloLABSYNC - Laboratory compact light sources
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraL'Europa continua a rafforzare l'autostrada digitale
Il consorzio dell'infrastruttura europea distribuita per le applicazioni di supercalcolo (DEISA) sta cercando di realizzare una rete HPC integrata in grado di offrire ai ricercatori la possibilità di comunicare tra loroAmendments Guide for FP7 Grant Agreements
Disponibile la guida agli emendamenti ai contratti siglati con la Commissione europea nell'ambito del VII Programma Quadro di RSTDEISA2 - Distributed European infrastructure for supercomputing applications 2
Progetto finanziato nell'ambito dell'azione INFRASTRUCTURES del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaProgetto apre la strada verso una biobanca paneuropea
L'infrastruttura aiuterà gli scienziati a studiare i fattori ambientali e genetici che causano malattie, a sviluppare strumenti diagnostici più precisi e a rendere più veloce la scoperta e lo sviluppo di farmaciLIFEWATCH sviluppa infrastruttura per i dati sulla biodiversità
LIFEWATCH (che avrà una durata di 15-20 anni) contribuirà a una migliore conservazione e gestione della natura, oltre che allo sviluppo della pianificazione dell'uso del territorio, della valutazione ambientale e del monitoraggio ambientaleVII Programma Quadro di RST - aggiornato l'Elenco Delegati ed Esperti dal ministero
Relazione sposta il baricentro della discussione sulle infrastrutture di ricerca dal 'che cosa' al 'come'
La relazione contiene alcune delle raccomandazioni avanzate dal gruppo di esperti dello Spazio Europeo della RicercaNuovo impulso alle e-network
Il progetto e-IRGSP2, finanziato dal Settimo programma quadro, si propone di trovare il modo di agevolare il flusso di informazioni fra i membri del gruppo e-IRG, nonché sensibilizzare maggiormente il pubblico sulle attività di e-IRGSta per essere avviato il progetto preparatorio PRACE
Il progetto Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) consentirà a scienziati e ingegneri europei di accedere alle migliori risorse di supercalcolo d'EuropaGli scienziati uniscono le forze per creare un supercomputer europeo
Il progetto riunisce esperti nazionali con il compito di avviare la progettazione di una infrastruttura grid europea sostenibileIl Consiglio afferma che l'accordo di base sull'IET dovrebbe essere concluso a giugno
Al Consiglio i ministri erano d'accordo sul concetto generale dell'Istituto europeo di tecnologia che prevede la creazione di «comunità delle conoscenze e dell'innovazione» (KIC), riunendo una serie di organizzazioni di ricercaIl supercomputer paneuropeo è quasi realtà
I ricercatori europei avranno presto accesso a un'infrastruttura informatica ad alte prestazioni di prim'ordine, grazie alla nuova iniziativa «Partnership for Advanced Computing in Europe» (PACE)Titolo
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro 2013 del programma specifico CAPACITIES del VII programma quadro
La Commissione europea invita a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro Infrastrutture della ricerca, in particolare sulle e-InfrastructuresTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/12/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/09/2013
Titolo
Aquaculture: Call per l'accesso alle Infrastrutture della Ricerca
Il Progetto AQUAEXCEL invita a presentare proposte da parte di gruppi di ricerca europei, per ricerca scientificaTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
13/09/2013
Titolo
Infrastrutture di ricerca e beni culturali: bandi aperti ai ricercatori nel progetto CHARISMA
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/02/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/12/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
05/12/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
29/02/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/02/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/02/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
23/11/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/11/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
23/11/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/12/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
24/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
17/03/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
11/09/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/04/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
29/02/2008
Topic / Descrizione
Temine per la presentazione delle p
Scadenza
20/09/2007
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/05/2007
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
17/12/2009
21/09/2009
18/06/2009
Decisione relativa al programma specifico 'Capacità' che attua il VII PQ per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
[GUUE L 400 del 30-12-2006 - Decisione n. 972/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico 'Idee' che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)]
Decisione relativa al VII PQ per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
GUUE L 412 del 30-12-2006 - Decisione n. 1982/2006/ del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa al settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
Regolamento che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del VII PQ e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013)
GUUE L 391 del 30-12-2006 - Regolamento n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013)