Le domande di agevolazione possono essere presentate da:
a) professori e ricercatori universitari;
b) personale di ricerca dipendente dagli enti di ricerca (art. 8 DPCM 593/93) Enea, Asi;
c) dottorandi di ricerca e titolari di assegni di ricerca (art. 51 499/97)
Affinché i soggetti proponenti siano ammessi alle agevolazioni è necessario che i rispettivi enti di appartenenza abbiano previsto apposite procedure per l'autorizzazione dei soggetti stessi allo svolgimento di tali progetti e la disciplina relativa al loro collocamento in aspettativa o al mantenimento in servizio o nel corso di studio. Gli enti di appartenenza, inoltre, devono aver definito le questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale e le limitazioni necessarie per prevenire conflitti di interesse con la società da costituire.
Tali soggetti possono presentare le domande anche congiuntamente ad uno o piò dei seguenti soggetti:
1) università, enti di ricerca, Enea, Asi;
2) società di assicurazione, banche, intermediari finanziari, società finanziarie per l'innovazione e lo sviluppo;
3) uno o più dei seguenti soggetti:
a) imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e/o di servizi;
b) imprese che esercitano attività di trasporto per terra, per acqua o per aria;
c) imprese artigiane di produzione di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
d) centri di ricerca con personalità giuridica autonoma promossi da uno o più dei soggetti di cui alle precedenti lettere a), b), c);
e) consorzi e società consortili comunque costituiti, purché con partecipazione finanziaria superiore al 50% di soggetti ricompresi in una o più delle precedenti lettere a), b), c), d); il limite della partecipazione finanziaria è fissato al 30% per consorzi e società consortili aventi sede nelle aree considerate economicamente depresse del territorio nazionale ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie;
e) i parchi scientifici e tecnologici indicati nella deliberazione MIUR del 25 marzo 1994 (G.U. n. 187 del 11 agosto 1994).
I soggetti beneficiari si impegnano a costituire una società entro i tre mesi successivi alla eventuale selezione del progetto.