Nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato gli interventi a favore dei progetti di ricerca e formazione sono concessi come rappresentato di seguito:
ATTENZIONE - nuova normativa
A seguito della pubblicazione sulla GU n.274 del 25 novembre 2003
decreto 10 ottobre 2003 del Ministero delle Finanze, vengono
ridefinite le modalità di concessione delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul FAR per il periodo
1 gennaio 2003 –
31 dicembre 2005 nel seguente modo:
Fase di attività | Intervento Miur | ESL |
Ricerca Industriale | 20% contributo nella spesa + 75% credito agevolato | 50% |
Sviluppo Precompetitivo | 10% contributo nella spesa + 70% credito agevolato | 25% |
Il tasso di interesse da applicare ai finanziamenti agevolati è fissato nella misura dello 0,5% fisso annuo. La durata del finanziamento è stabilita in un periodo non superiore a 10 a decorrere dalla data di concessione, comprensivo di un periodo di preammortamento e utilizzo fino ad un massimo di 5 anni.
Ulteriori agevolazioni
Si prevede inoltre la possibilità di riconoscere una quota a fondo perduto pari al massimo al 25% dei costi, ove si sia in presenza di determinate condizioni, di seguito in elenco:
Quota | Condizione |
10% | per i progetti proposti da PMI; per progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali della PMI; |
10% | per le attività che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.a del Trattato UE; |
10% | per progetti che prevedano lo svolgimento di una quota di attività non inferiore al 10% dell'intero valore del progetto stesso da parte di Enti pubblici di Ricerca e/o Università |
10% | per progetti che prevedano lo svolgimento di una quota non inferiore al 10% dell'intero valore del progetto stesso da parte di uno o più partner di altri Stati membri dell'UE, purché non vi siano tra legami tra l'impresa richiedente ed il partner; |
5% | per le attività che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.c del Trattato UE. |
Ove siano riconoscibili tali ulteriori agevolazioni, che ricordiamo non possono superare il 25%, si andrà ad aumentare la quota di fondo perduto ed a diminuire in misura corrispondente la quota di credito agevolato.
Progetto di Formazione
Nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato alla formazione 'generale', gli interventi a favore dei progetti di formazione sono concessi come rappresentato in tabella:
Fase di attività | Intervento Miur | ESL |
Formazione | 25% contributo nella spesa + 70% credito agevolato | 50% |
Ulteriori agevolazioni
Si prevede inoltre la possibilità di ulteriori quote nella forma del contributo nella spesa, ove si sia in presenza di determinate condizioni riportate di seguito in elenco:
Quota | Condizione |
20% | per i progetti di formazione proposti da PMI; per progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali della PMI; |
10% | per le attività di formazione che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.a del Trattato UE; |
5% | per le attività di formazione che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.c del Trattato UE. |
Ai fini del rispetto dei limiti previsti dalla vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato alla formazione generale, la quota di agevolazione aggiuntiva comporta una corrispondente riduzione della quota di credito agevolato
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ATTENZIONE – vecchia normativa
Attività di Ricerca
Sono agevolate dal Miur nella forma del contributo nella spesa secondo le intensità massime stabilite dalla UE relativamente all’attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Precompetitivo, e comunque nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente disciplina comunitaria sugli Aiuti di Stato alla ricerca come riportato di seguito:
Fase di attività | Intervento Miur | ESL |
Ricerca Industriale | 50% contributo nel spesa | 50% |
Sviluppo Precompetitivo | 25% contributo nella spesa | 25% |
Ulteriori agevolazioni
Si prevede inoltre la possibilità di riconoscere una quota a fondo perduto pari al massimo al 25% dei costi, ove si sia in presenza di determinate condizioni, di seguito in elenco:
Quota | Condizione |
10% | per i progetti proposti da PMI; per progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali della PMI; |
10% | per le attività che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.a del Trattato UE; |
10% | per progetti che prevedano lo svolgimento di una quota di attività non inferiore al 10% dell'intero valore del progetto stesso da parte di Enti pubblici di Ricerca e/o Università |
10% | per progetti che prevedano lo svolgimento di una quota non inferiore al 10% dell'intero valore del progetto stesso da parte di uno o più partner di altri Stati membri dell'UE, purché non vi siano tra legami tra l'impresa richiedente ed il partner; |
5% | per le attività che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.c del Trattato UE. |
Ove siano riconoscibili tali ulteriori agevolazioni, che ricordiamo non possono superare il 25%, si andrà ad aumentare la quota di fondo perduto ed a diminuire in misura corrispondente la quota di credito agevolato.
Attività di Formazione
Nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato alla formazione 'generale', gli interventi a favore dei progetti di formazione sono concessi, nella forma del contributo nella spesa, nella misura del 50% del costo ammissibile come rappresentato in tabella:
Fase di attività | Intervento Miur | ESL |
Formazione | 50% contributo nella spesa | 50% |
Ulteriori agevolazioni
Si prevede inoltre la possibilità di ulteriori quote nella forma del contributo nella spesa, ove si sia in presenza di determinate condizioni riportate di seguito in elenco:
Quota | Condizione |
20% | per i progetti di formazione proposti da PMI; per progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali della PMI; |
10% | per le attività di formazione che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.a del Trattato UE; |
5% | per le attività di formazione che si svolgono nelle aree depresse di cui all'art. 87.3.c del Trattato UE. |