Il Programma Operativo Regionale Obiettivo 3 FSE - Regione Emilia-Romagna
Homepage
Il Programma Operativo della Regione Emilia Romagna - Obiettivo 3 - FSE 2000-2006 specifica le azioni pluriennali (Misure) che verranno realizzate per il conseguimento delle priorità strategiche (Assi) delineati nel Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) nel cui ambito il POR è inserito. Oltre a descrivere Assi e Misure il POR contiene un piano finanziario indicativo, che precisa per ciascun Asse e per ogni anno la dotazione prevista.
Asse A
Sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire la disoccupazione, evitare a donne e uomini la disoccupazione di lunga durata, agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro e sostenere l'inserimento nella vita professionale dei giovani e di coloro, uomini e donne, che si reinseriscono nel mercato del lavoro:- Misura A.1 - Organizzazione dei nuovi servizi per l'impiego (obiettivo specifico 1)
- Misura A.2 - Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell'approccio preventivo (obiettivo specifico 1)
- Misura A.3 - Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del lavoro da più di sei o dodici mesi (obiettivo specifico 2)
Asse B
Promozione di pari opportunità per tutti nell'accesso al mercato del lavoro, con particolare attenzione per le persone che rischiano l'esclusione sociale:- Misura B.1 - Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati (obiettivo specifico 3)
Asse C
Promozione e miglioramento: della formazione professionale,dell'istruzione,dell'orientamento, nell'ambito di una politica di apprendimento nell'intero arco della vita al fine di:agevolare e migliorare l'accesso e l'integrazione nel mercato del lavoro, migliorare e sostenere l'occupabilità, promuovere la mobilità professionale:- Misura C.1 - Adeguamento del sistema della formazione professionale e del sistema dell'istruzione (obiettivo specifico 4)
- Misura C.2 - Prevenzione della dispersione scolastica e formativa (obiettivo specifico 4)
- Misura C.3 - Formazione superiore (obiettivo specifico 5)
- Misura C.4 - Formazione permanente (obiettivo specifico 6)
Asse D
Promozione di una forza lavoro competente, qualificata e adattabile, dell'innovazione e dell'adattabilità nell'organizzazione del lavoro, dello sviluppo dello spirito imprenditoriale, di condizioni che agevolino la creazione di posti di lavoro nonché della qualificazione e del rafforzamento del potenziale umano nella ricerca, nelle scienza e nella tecnologia:- Misura D.1 - Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del MdL e della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI (obiettivo specifico 7)
- Misura D.2 - Adeguamento delle competenze della Pubblica Amministrazione (obiettivo specifico 7)
- Misura D.3 - Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini d'impiego (obiettivo specifico 8)
- Misura D.4 - Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e Sviluppo tecnologico (obiettivo specifico 9)
Asse E
Misure specifiche intese a migliorare l'accesso e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, compreso lo sviluppo delle carriere e l'accesso a nuove opportunità di lavoro e all'attività imprenditoriale, e a ridurre la segregazione verticale e orizzontale fondata sul sesso nel mercato del lavoro:- Misura E.1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro (obiettivo specifico 10)
Asse F
Accompagnamento del QCS e dei programmi operativi:- Misura F.1 - Spese di gestione, esecuzione, monitoraggio, controllo (obiettivo specifico 11)
- Misura F.2 - Altre spese di assistenza tecnica (obiettivo specifico 11)