Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020
Homepage
La Cooperazione Territoriale Europea (CTE) è lo strumento transnazionale della programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) 2014-2020 il cui obiettivo è il rafforzamento della coesione economica e sociale e la riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni europee. La base giuridica della politica di coesione 2014/2020 (Regolamento UE N. 1303/2013) rafforza l'aspetto legislativo assegnato alla CTE nel precedente periodo di programmazione, istituendo un Regolamento sulle disposizioni specifiche relative all'obiettivo "Cooperazione Territoriale Europea" (Regolamento UE N. 1299/2013). In esso vengono disciplinate: l'ambito di applicazione, la copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, l'assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione, la partecipazione dei Paesi Terzi nonché la gestione finanziaria. La CTE si basa sugli obiettivi tematici della Politica di Coesione e si distingue in cooperazione:
TRANSFRONTALIERA per sostenere le regioni che hanno confini terrestri o marittimi in due o più Stati membri o fra regioni confinanti in almeno uno Stato membro e un Paese terzo sui confini esterni dell'Unione (diversi da quelli interessati dai programmi nell'ambito degli strumenti di finanziamento esterno dell'Unione)
TRANSNAZIONALE per territori transnazionali più estesi, coinvolgendo partner nazionali, regionali e locali
INTERREGIONALE che mira a rafforzare l'efficacia della politica di coesione e riguarda tutti i 28 Stati membri dell' UE incoraggiando la scambio di esperienza e l'identificazione e la diffusione di buone prassi
In sinergia quindi con la politica di coesione, promuove lo scambio di esperienze, la costruzione di reti e la programmazione congiunta di politiche all'interno delle aree geografiche previste dai singoli programmi. Finanzia progetti di collaborazione e di investimento congiunto fra soggetti pubblici e, in alcuni programmi, tra pubblici e privati.
cooperazione interregionale | cooperazione transnazionale | cooperazione transfrontaliera |
---|---|---|
Interreg Europe €359,326 milioni FESR |
Interreg Central Europe € 246,581 milioni FESR |
Italia – Croazia (partecipazione dell’Emilia-Romagna) € 201,357 milioni FESR |
Espon 2020 € 41.377.019 FESR |
Interreg MED € 224,322 milioni FESR € 9,355 milioni IPA |
|
Urbact III € 74,3 milioni FESR |
Adrion € 83,467 milioni FESR |
|
Interact III € 39.40 milioni FESR |