Strumenti e iniziative europee per l’innovazione e la ricerca
Homepage
I partenariati europei di ricerca e innovazione sono stati introdotti nel panorama europeo a seguito della strategia di Lisbona con l'obiettivo di sviluppare la European Research Area (ERA). Questi partenariati sono stati originariamente lanciati e ulteriormente sviluppati per superare la frammentazione nel panorama europeo della ricerca e innovazione, per evitare la duplicazione degli sforzi, per affrontare le crisi economiche, per incentivare la competitività e l'innovazione.
Si va da iniziative volute dalla Commissione Europea a strumenti guidati dagli Stati Membri fino a partenariati tra il settore pubblico e il settore privato.
In particolare, per incoraggiare la ricerca e l'innovazione europea, il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) include 2 articoli che sono stati usati come base giuridica per la creazione, nel settore della ricerca e dell'innovazione, di partnership e che identificano 2 delle principali tipologie di partenariati: pubblico-pubblico e pubblico-privato.
Esistono poi altri tipi di iniziative, piattaforme e reti che promuovono la ricerca e l’innovazione e che hanno portato ad un panorama piuttosto complesso di strumenti.
Possiamo schematicamente distinguere le iniziative europee per l’innovazione e la ricerca in 3 tipologie:
- Partenariati Pubblico-Pubblico - Articolo 185
- Partenariati Pubblico-Privati - Articolo 187
- Altri Partenariati
Negli ultimi anni c'è stata una vera e propria proliferazione di strumenti e iniziative dedicate al coordinamento, alla collaborazione e all'allineamento di strategie e programmi nazionali, poiché l'approccio è stato quello di lanciare nuovi strumenti di partnership mantenendo quelli esistenti.
Nell'ambito della pianificazione strategica di Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato un processo di revisione e razionalizzazione degli attuali partenariati europei esistenti, con l'obiettivo di ridurre il loro numero e migliorarne l'impatto e l'efficacia.
Si tratta di un Nuovo approccio ai partenariati